
DOSSIER BILANCI d'ACCIAIO 2022
L'analisi in chiave strategica e prospettica dei bilanci 2021 della filiera
27 ottobre 2022
Bilanci d’Acciaio è lo studio ideato nel 2008 dall’Ufficio Studi siderweb e realizzato in collaborazione con i professori Claudio Teodori e Cristian Carini dell’Università degli Studi di Brescia che analizza in chiave strategica e prospettica oltre 5mila bilanci delle imprese della filiera italiana dell’acciaio, dalla produzione all’utilizzo.
Il volume, realizzato anche grazie alla sponsorizzazione di BPER Banca, Coface e Regesta, ha l’obiettivo di valutare la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale delle imprese siderurgiche attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati dei bilanci di esercizio 2021 ed il confronto con i risultati degli esercizi precedenti (2020 e 2019).
I comparti analizzati nello studio di siderweb sono produttori di acciaio; aziende della prima trasformazione (laminatoi, trafilerie, fonderie, forge, stampaggio a caldo, tubifici) e della distribuzione; centri servizio; commercianti di rottame e imprese dei settori utilizzatori (11 comparti).
Nella quattordicesima edizione di Bilanci d’Acciaio verranno inserite per la prima volta anche le analisi dei bilanci di sostenibilità della filiera.
BILANCI D’ACCIAIO 2022
quattordicesima edizione
- 27/10/2022 – MILANO
Bilanci d'Acciaio
- 10/11/2022 – LECCO
Energia, prezzi e domanda: tripla sfida per le trafilerie - 17/11/2022 – webinar
La filiera dell’acciaio nel Centro-Sud: numeri e prospettive
- 24/11/2022 – webinar
Nord-est d’acciaio: cosa aspettarsi per il 2023 - 01/12/2022 – GENOVA
Acciaio & logistica: un binomio indissolubile
1 dicembre 2022
BPER: accordi con Sace per sostenere le aziende energivore
All'evento di Genova anche il direttore territoriale Liguria di BPER Luigi Zanti e il CEO di ESA Group Gian Enzo Duci
di Davide Lorenzini1 dicembre 2022
Gozzi: «Per ADI servono almeno 1,5 miliardi di ricapitalizzazione»
Il presidente di Federacciai all'evento di Genova. Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich): «Il 2023 non sarà negativo»
di Davide Lorenzini1 dicembre 2022
Acciaio: Nord-Ovest in crescita ma meno dell'Italia
Gli interventi di Stefano Ferrari (siderweb) ed Emanuele Norsa (Kallanish e collaboratore siderweb) a Genova
di Davide Lorenzini25 novembre 2022
Le banche devono spostare il focus dal prodotto al settore
Del Moretto: «Vogliamo affinare le nostre strutture per comprendere meglio le esigenze delle imprese»
di Redazione siderweb25 novembre 2022
Beltrame: nel 2022 investiti oltre 100 milioni in decarbonizzazione
Carlo Beltrame, ospite della penultima tappa di Bilanci d'Acciaio, ha illustrato i progetti di AFV Beltrame Group
di Stefano Gennari24 novembre 2022
«I budget non sono più una Bibbia»
Francesco Manni, presidente di Manni Group, al webinar di siderweb sui risultati della filiera del Nord-Est
di Stefano Gennari24 novembre 2022
Acciaio: Nord-Est «primo della classe»
Nel 2021 crescono più che nel resto d'Italia gli indici di redditività. L'analisi di Carini (UniBs) e Ferrari (siderweb)
di Stefano Gennari17 novembre 2022
Rapullino: 2022 anno di transizione per il Gruppo
Prosegue il corposo piano di investimenti in Italia e Tunisia. «Ottimista sul 2023»
di Elisa Bonomelli17 novembre 2022
Bernabè: a breve l'incontro tra i partner sul futuro di ADI
«Da parte del governo l’impegno sicuramente c’è, da vedere se si concretizzerà in un accordo forte con ArcelorMittal»
di Stefano Gennari17 novembre 2022
Bilanci d'Acciaio: «reazione convincente» del Centro-Sud nel 2021
Gli interventi di Teodori (Unibs) e Ferrari (siderweb) a "La filiera dell’acciaio nel Centro-Sud: numeri e prospettive"
di Stefano Gennari11 novembre 2022
siderweb TG: focus sulla trafilatura
Crescita record nel 2021, ma ora il mercato rallenta. Preoccupano i costi energetici
di Elisa Bonomelli11 novembre 2022
Trafilerie: il Bilancio d'Acciaio 2022 a Eure Inox
Consegnato a Lecco il riconoscimento di siderweb all'azienda che si è distinta per performance economico-finanziarie
di Redazione siderweb10 novembre 2022
«Il caro energia ha portato a un cambio culturale»
Anche il comparto trafilerie si avvia alla ricerca di una nuova normalità con investimenti mirati e più digitale
di Stefano Gennari10 novembre 2022
Trafilerie: nel 2021 crescono fatturato, utile e investimenti
I numeri del comparto presentati a Lecco da Claudio Teodori (Uni BS) e Stefano Ferrari (siderweb)
di Stefano Gennari28 ottobre 2022
siderweb TG: dopo un anno irripetibile, molte incognite
A preoccupare gas e cariche metalliche. I distributori: serve un tavolo permanente di filiera
di Elisa Bonomelli28 ottobre 2022
Bilanci d’Acciaio: ecco i 5 premiati 2022
Applausi e commozione alla consegna dei riconoscimenti
di Redazione siderweb27 ottobre 2022
BPER, al via il progetto "Sostegno di filiera"
Bonezzi: «Sentiamo grande la responsabilità di sostegno alle imprese»
di Davide Lorenzini27 ottobre 2022
Bilanci d’Acciaio: 2021 positivo, ombre sul 2022-2023
Claudio Teodori Università degli Studi BS) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb): 2021 anno unico e irripetibile
di Stefano Gennari27 ottobre 2022
Arvedi: «Non ho mai visto un pessimista avere successo»
Per il cavaliere il 2023 sarà ricco di sfide, «ma l’Italia è in grado di superarle»
di Davide Lorenzini27 ottobre 2022
«Costruire condizioni di competitività per la sopravvivenza del settore»
Gli interventi di Morandi (siderweb), Benso (Assofermet) e Gozzi (Federacciai) a Bilanci d'Acciaio 2022
di Stefano GennariLeggi anche:
- BPER: accordi con Sace per sostenere le aziende energivore
- Gozzi: «Per ADI servono almeno 1,5 miliardi di ricapitalizzazione»
- Acciaio: Nord-Ovest in crescita ma meno dell'Italia
- Le banche devono spostare il focus dal prodotto al settore
- Beltrame: nel 2022 investiti oltre 100 milioni in decarbonizzazione
ARTICOLI SIMILI
1 dicembre 2022
BPER: accordi con Sace per sostenere le aziende energivore
All'evento di Genova anche il direttore territoriale Liguria di BPER Luigi Zanti e il CEO di ESA Group Gian Enzo Duci
di Davide Lorenzini1 dicembre 2022
Gozzi: «Per ADI servono almeno 1,5 miliardi di ricapitalizzazione»
Il presidente di Federacciai all'evento di Genova. Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich): «Il 2023 non sarà negativo»
di Davide Lorenzini1 dicembre 2022
Acciaio: Nord-Ovest in crescita ma meno dell'Italia
Gli interventi di Stefano Ferrari (siderweb) ed Emanuele Norsa (Kallanish e collaboratore siderweb) a Genova
di Davide Lorenzini25 novembre 2022
Le banche devono spostare il focus dal prodotto al settore
Del Moretto: «Vogliamo affinare le nostre strutture per comprendere meglio le esigenze delle imprese»
di Redazione siderweb25 novembre 2022
Beltrame: nel 2022 investiti oltre 100 milioni in decarbonizzazione
Carlo Beltrame, ospite della penultima tappa di Bilanci d'Acciaio, ha illustrato i progetti di AFV Beltrame Group
di Stefano GennariMERCATI
-
7 agosto 2025
Ferroleghe: in rialzo tungsteno e molibdeno
In generale, domanda sottotono per via dell’avvicinarsi delle fermate estive
-
7 agosto 2025
Piani inox: quotazioni in leggera riduzione
La domanda rimane contenuta. Prospettive diverse per l'autunno
-
6 agosto 2025
Lingotti: domanda rimandata a dopo l'estate
Rincari di molibdeno e tungsteno potrebbero portare ad aumenti per alcuni segmenti a settembre
-
6 agosto 2025
Tondo: prezzi in crescita, spinti dalla scarsità
La domanda rallenta con l’arrivo della pausa estiva, ma il mercato resta sostenuto dalla carenza di rotoli
SPECIALI

Report Banda Stagnata - Luglio 2025
Aggiornamento luglio 2025
SPORTELLO Riciclo imballaggi

A cura di Redazione Siderweb
RICREA: torna la campagna "Spray sereno"
Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol