13 gennaio 2025
Ogni settimana l’analisi di domanda, offerta e prezzo dell’acciaio sulla piazza commerciale italiana.
Analisi di mercato
Registrati in alcuni casi aumenti di 5-15 euro la tonnellata. Bassa la disponibilità di materiale
di Stefano GennariAnalisi di mercato
Da una parte, elevati costi e rialzi delle bramme; dall'altra, una domanda stagnante
di Stefano GennariAnalisi di mercato
Inizio d'anno in crescita per i prezzi
di Stefano FerrariAnalisi di mercato
Produttori italiani «rigidi». ArcelorMittal alza di 25 €/t le quotazioni dei lunghi in Europa
di Stefano GennariAnalisi di mercato
Prezzi stabili, sostenuti in buona parte dallo scarso interesse verso l’import
di Stefano GennariAnalisi di mercato
Ancora debole il mercato cinese
di Stefano FerrariAnalisi di mercato
Migliorano le vendite di tubi saldati
di Stefano FerrariAnalisi di mercato
Per la produzione di tondo e vergella stop di 15-20 giorni durante le festività
di Stefano GennariAnalisi di mercato
Mercato non sostenuto dalle quotazioni del rottame
di Arianna DucoliAnalisi di mercato
Quotazioni sotto pressione
di Stefano FerrariAnalisi di mercato
Nessun segnale di ripresa della domanda
di Arianna DucoliAnalisi di mercato
Tendenza rialzista sulle quotazioni, ma incertezza sul «quantum»
di Stefano FerrariAnalisi di mercato
Prezzi sostanzialmente invariati nelle ultime settimane
di Stefano GennariAcciaio ancora protagonista di sostenibilità
siderweb TG
Le principali notizie della settimana per l'acciaio
di Elisa BonomelliOutlook
Scarsa domanda, crescente protezionismo e overcapacity dominano il mercato internazionale
di Stefano GennariSostenibilità
Il White Paper di Fondazione Promozione Acciaio
di Redazione siderwebGermania
A cinque settimane dalle elezioni anticipate, si accende il dibattito politico sulla decarbonizzazione tedesca
di Federico FuscaReport mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita
15 gennaio 2025
Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...