Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'angolo di Carlini

Stress test

Non per gioco, ma sul serio, ad alcune importanti realtà siderurgiche italiane è stato offerto, in forma inconsapevole, uno stress test. I termini del test da sforzo sono stati così impostati:
- da un massimo di 30 giorni a un minimo di 15, i vertici aziendali avrebbero dovuto valutare se inserire a tempo determinato un professionista a costo zero, attivo sia nell’internazionalizzazione che nella gestione del fattore umano finalizzato alla contrazione dei costi di gestione (nelle grandi realtà tale riduzione di spesa potrebbe giungere fino al 2% con personale addestrato e sensibile, mentre in aziende più piccole fino al 5%)
- il costo zero deriva dall’applicazione di fondi UE gestiti dalle Regioni (almeno quelle che sono sensibili a questo argomento). Il bando ha una scadenza (30 giugno, ma il 10 era il giorno utile per avviare le richieste, che eccezionalmente potrebbe anche diventare il 17). Da qui lo spazio di tempo per decidere è stato limitato a un mese o poco meno;
- più specificatamente, l’azienda siderurgica avrebbe potuto optare tra uno zero assoluto di spesa, se avesse accettato solo la formazione al suo personale o una spesa al 50% del costo industriale d’assunzione, nel caso fosse stata anche interessata a inserire, per 12 mesi, il formatore. Tale contributo sarebbe stato di 20mila euro per imprese sotto i 51 dipendenti e 40 per quelle oltre tale soglia e questo per conseguire un disegno più organico di spinta dell’impresa sui mercati esteri e personale più motivato;
- non è finita. Lo specialista si è offerto di scrivere un libro, nell’arco dei 12 mesi, dove si narra alla nazione l’indispensabilità dell’acciaio nella società moderna (aspetto praticamente sconosciuto a tutti) aprendo a un parallelismo: acciaio uguale civiltà (concetto ovviamente noto, ma spesso dimenticato). Da questo paragone, le diverse fasi di lavorazione avrebbero avuto «un volto», ovvero quello dei dipendenti dei più stabilimenti, conducendo il lettore a scoprire, verso il termine della lettura, quale azienda ha avuto l’ardire d’incarnare il senso d’industria siderurgica in Italia;
- l’urgenza di un libro così concepito è facile da comprendere: se la nazione è cosciente dell’indispensabilità di un tipo d’industria in Italia, è da questo sentimento che nasce l’interesse, quindi un peso politico e l’arrivo di fondi per la ricerca e sostegno.
Ebbene, di fronte a questa impostazione, alcune tra le più belle e autorevoli realtà siderurgiche italiane hanno risposto:
a)      spiacente, abbiamo esaminato a fondo la proposta ma in 15 gg non riusciamo ad esprimerci; (l’amministratore delegato)
b)      in questo momento (Il presidente) sono preso da impegni, ne parleremo a settembre;
c)      un direttore generale afferma: il mio direttore del personale è entusiasta della proposta, ma io non ne sono convito pur restando aperto a conoscere più a fondo le sue idee. Comunque non accettiamo la proposta;
d)     un imprenditore afferma: per potermi muovere devo farlo di concerto con i miei altri 2 soci, ma in un mese non riusciamo a riunirci per ragionarci sopra, anche perché ci sono delle resistenze al nuovo che non gradiscono;
e)      un presidente di società risponde: non so dove metterti e mio figlio non apprezza le novità;
f)       5 soci di una società affermano: non vogliamo persone nuove in azienda, quando è già faticoso per noi arrivare a un accordo.

Concludendo: la sensazione è che la nostra imprenditoria sia molto concentrata sul contingente, ma perda il quadro d’insieme, che poi è quello che influisce e determina la stessa sopravvivenza dell’azienda in Italia come all’estero. Probabilmente qualcosa sfugge e sarebbe necessario fidarsi di più dei propri collaboratori oppure, in alcuni casi, lasciarsi andare “al fiuto”, perchè continuando a ragionare in questo modo si resta provincia. Peccato che uno dei rami più importanti del Paese, non abbia il tempo di prendere al volo le opportunità in quanto 15 giorni, in era globalizzata, sono un lasso di tempo troppo limitato per un’azione a costo zero.

 data-mce-src=

 

 

Le rubriche precedenti

 

 data-mce-src= L'angolo di Carlini  
Perchè l'economia Usa risponde agli stimoli e quella italiana no?
 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Il presidente Obama sta raccogliendo il dividendo da reshoring

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini  
Chi non ha ancora definito la sua politica commerciale a gennaio inoltrato?

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
La distribuzione del costo del personale tra produzione e la branca amministrativa/vendita-direzione nelle imprese siderurgiche

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini 
La proporzione tra personale in produzione e negli uffici

 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Come valorizzare il personale 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Incongruenze

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Quant’è pericoloso il complesso d’inferiorità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini  
1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini  
Il rovesciamento

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini 
L'imprenditore ostaggio

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Internazionalizzazione, i costi. Criteri e metodi di ricerca

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Il fallimento ce l'hai cucito sulla pelle

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
La crisi di un sistema sociale: la responsabilità nell'irresponsabilità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Gestire trasmettendo paura al personale 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
A.A.A. superskillato in 30 giorni invia 735 curriculum aspettando un lavoro

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Gli imprenditori? Terribilmente frettolosi

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Assumo un apprendista, gli insegno il lavoro per 1 anno e proseguirà i successivi 40 nella stessa mansione

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Seppelliti dall'ottimismo

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Una nuova mentalità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Ammettiamo che riceviate una lettera di questo tipo da un personaggio noto


16 giugno 2014

«Oikos Nomos»

Solo ArcelorMittal avrebbe la forza di investire in Ilva?

di Gianfranco Tosini

12 giugno 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Siamo ad un bivio...

di

10 giugno 2014

«Due parole con il professore»

Un corretto incentivo alla ricerca

di Carlo Mapelli

6 giugno 2014

Twitta che ti passa

I social network e la metafora dell’orchestra

di Michele Rinaldi

3 giugno 2014

La strada Ferrata

Distribuzione: servi o padroni?

di Rino Ferrata

16 maggio 2014

«Dire, fare, comunicare»

Così le istituzioni non parlano alle imprese

di Elia Zamboni

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 giugno 2014

«Oikos Nomos»

Solo ArcelorMittal avrebbe la forza di investire in Ilva?

di Gianfranco Tosini

12 giugno 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Siamo ad un bivio...

di

10 giugno 2014

«Due parole con il professore»

Un corretto incentivo alla ricerca

di Carlo Mapelli

6 giugno 2014

Twitta che ti passa

I social network e la metafora dell’orchestra

di Michele Rinaldi

3 giugno 2014

La strada Ferrata

Distribuzione: servi o padroni?

di Rino Ferrata
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata