Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'angolo di Carlini

A.A.A. superskillato in 30 giorni invia 735 curriculum aspettando un lavoro

Per tentare di comprendere i tempi che stiamo vivendo ecco un’intervista in grado di dare i brividi.

Domanda: Grazie dott. Xy per aver concesso quest’intervista a Siderweb, ci racconti la sua storia:

L’intervistato: Ho 4 lauree, 55 anni e lavoro da 35. Ho esperienza come direttore amm.vo, del personale, di marketing ed esperto d’internazionalizzazione. Negli ultimi 30 giorni ho inviato 735 curriculum spontanei alle imprese italiane di un certo settore merceologico. Nessuno mi hai chiamato per un colloquio. Certo, forse una decina d’imprese mi ha onorato di 2 righe email, informandomi che al momento non hanno disponibilità rinviando al futuro. Questi sono i numeri.

Domanda: Un professionista come lei non esce dal mercato così casualmente, perché sta cercando un posto di lavoro nel momento in cui dovrebbe pensare alla pensione?

L’intervistato: per aver assolto tutti gli incarichi indicati, ho lavorato in diverse imprese di settori merceologici opposti: da chi era nei servizi al manifatturiero. Quindi ho trascorso anni come assunto e altri da libero professionista, adeguandomi alle richieste. Ora sto lasciando un’impresa dopo 4 anni d’onorato servizio, dov’ero assunto semplicemente perché si è esaurita la mia funzione. Questo vuol dire che, nel mio lavoro l’azienda indica un problema che affronto e risolvo. Dopodichè, addestrato il personale interno alla risoluzione della problematica che ho studiato e impostato, l’impresa resa ormai autonoma, mi consente di potermi dedicare o in altro o rivolgermi a nuove realtà, cambiando lavoro; è il caso di questi mesi.

Domanda: pertanto Lei è itinerante, vivendo una vita professionale in questo modo. Perché oggi si trova a disagio?

L’intervistato: non era mai capitato che per passare da un’esperienza lavorativa all’altra fossero necessari una quantità impressionante di proposte di lavoro. Non solo. La novità è che il mio costo, nel caso di ristrutturazione aziendale, internazionalizzazione come ricerca e sviluppo o formazione interna, è zero per le imprese. In pratica o non pagano nulla pur ricevendo il servizio o integrano al 50% in caso d’assunzione temporanea. Questo perché in presenza di ricercatori o personale altamente formato, c’è l’intervento pubblico di supporto purchè queste figure collaborino con le PMI per lanciarle sul mercato. Insomma, la sorpresa, in questo periodo non è tanto la difficoltà a collocarsi, ma la sordità degli imprenditori nel recepire la semi gratuità della consulenza-assunzione.

Domanda: non ho capito, sta affermando che il suo costo d’assunzione sarebbe al 50% grazie a contributi pubblici e zero in altre funzioni?

L’intervistato: esattamente!

Domanda: e questo Lei lo ha spiegato nei suoi curriculum inviati?

L’intervistato: si

Domanda: è terribile! Cerchiamo di riassumere perché qualcosa sfugge. Lei è un personaggio altamente formato, che ha inviato 735 curricula il cui costo viene assorbito in tutto o in parte dai fondi pubblici?

L’intervistato: è così, l’ho scritto, vivo in questo modo da anni e tale mi propongo, ma pare che non interessi a nessuno.

Conclusione dell’intervista: Dottore, sono certo che nell’arco di pochissimo tempo qualche imprenditore si svegli, capisca quanto ha ricevuto rileggendo con attenzione e la chiami. Non è una rassicurazione di cortesia che le sto facendo, ma ne sono intimamente convinto. Vuole forse aggiungere qualcosa?

L’intervistato: si grazie. Vorrei che le imprese leggessero quello che ricevono senza cestinare prima d’aver capito di cosa si tratti, anche se dovesse pervenire tanta posta. Del resto tante richieste è anche tanto onore. Non solo, in nome della dignità delle persone, sarebbe anche cortese che a ogni proposta pervenuta ci fosse una risposta, perché ne vale l’immagine dell’impresa. Accade anche che si lascino messaggi a cui l’imprenditore neppure risponde. E’ difficile lanciare le aziende quando manca l’ABC della comunicazione di base. S’immagina che sforzo internazionalizzare delle PMI che non sanno neppure relazionare salvaguardando la loro immagine?

 data-mce-src=

Le rubriche precedenti

 

 data-mce-src= L'angolo di Carlini 
Perchè l'economia Usa risponde agli stimoli e quella italiana no?
 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Il presidente Obama sta raccogliendo il dividendo da reshoring

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Chi non ha ancora definito la sua politica commerciale a gennaio inoltrato?

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
La distribuzione del costo del personale tra produzione e la branca amministrativa/vendita-direzione nelle imprese siderurgiche

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini
La proporzione tra personale in produzione e negli uffici

 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Come valorizzare il personale 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Incongruenze

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Quant’è pericoloso il complesso d’inferiorità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Il rovesciamento

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini
L'imprenditore ostaggio

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini 
Internazionalizzazione, i costi. Criteri e metodi di ricerca

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Il fallimento ce l'hai cucito sulla pelle

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
La crisi di un sistema sociale: la responsabilità nell'irresponsabilità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Gestire trasmettendo paura al personale 


5 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Ilva: gli scenari per il futuro»

di Gianfranco Tosini

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni

10 aprile 2014

«L'editoriale di Emanuele Morandi»

«Pmi, acciaio ed Expo»

di

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci

28 marzo 2014

«Twitta che ti passa»

«Come importare una strategia di sociale media marketing. Qualche consiglio per iniziare»

di Michele Rinaldi

25 marzo 2014

«La strada Ferrata»

«Riequilibrare il mercato»

di Rino Ferrata
Altre News

Lascia un Commento


  • Commento utente

    Leonardo da Vinci

    Un solo commento possibile: allucinante.

ARTICOLI SIMILI

5 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Ilva: gli scenari per il futuro»

di Gianfranco Tosini

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni

10 aprile 2014

«L'editoriale di Emanuele Morandi»

«Pmi, acciaio ed Expo»

di
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata