6 giugno 2014
Una delle domande che sento ripetere più spesso nella mia vita professionale è la seguente: "come si fa a scegliere quali social network sono più efficaci per la mia azienda?" E' evidente che la risposta a questa domanda varia in funzione del triangolo: caratteristiche del media, persone da coinvolgere, obiettivi da raggiungere". "Ah..", mi sento dire: "perché i social sono diversi tra loro? Non esiste un linguaggio di internet generico?" Nossignore, no. Nonostante esistano delle regole trasversali per rendere un brand più "social", ognuno di loro si distingue per alcune peculiarità specifiche che lo rendono più o meno adatto al raggiungimento di un determinato obiettivo. Proverò a spiegare questo concetto utilizzando quella che ho chiamato “la metafora dell’orchestra”. Avete mai provato ad utilizzare una chitarra suonandola come fosse un violino o viceversa? Non funziona! Molto spesso si pensa di sincronizzare l’aggiornamento delle news aziendali del proprio sito web con lo stato di Facebook o un tweet automatico, ma questa è una delle peggiori cose che si possano fare. E’ come pretendere di poter suonare uno strumento adottando le tecniche imparate per uno diverso. Pensate ad un'orchestra. Quando si assiste ad un concerto si ha la sensazione di essere davanti ad una produzione omogenea di suoni e note musicali che garantisce l’armonia, il movimento e la riconoscibilità della melodia. In realtà sebbene la canzone suonata dagli orchestrali sia la medesima, ogni musicista ha davanti a se una partitura simile ma allo stesso tempo diversa, scritta cioè in funzione delle caratteristiche tecniche del proprio strumento. La presenza su ciascuna piattaforma social va dunque curata nel minimo dettaglio a partire dai singoli messaggi che vengono pubblicati. Questo non significa dover necessariamente inventare contenuti nuovi e diversi per ogni canale utilizzato, ma senza dubbio saper coordinare la divulgazione di un contenuto utilizzando tempi, stile e procedure differenti per ogni canale è cosa buona e giusta. Quindi, se volete regalare al vostro pubblico un meraviglioso concerto, inserite nel vostro documento di social media strategy delle micro-strategie per ogni strumento che deciderete di suonare, pardon, utilizzare.
@MicheleRinaldi
(www.digitalpr.mobi)
Le rubriche precedenti
![]() |
Michele Rinaldi «Vecchio marketing e nuovi media» |
![]() |
Michele Rinaldi «Come importare una strategia di social media marketing. Qualche consiglio per iniziare» |
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento