Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

2016: sviluppo o declino?

lettura-notizia

Più volte abbiamo ripetuto che il mondo dell'acciaio, spina dorsale del manifatturiero e metafora dell'Italia, è arrivato ad un bivio dove esistono solo due opzioni: sviluppo o declino.

E crediamo fortemente, supportati da evidenze empiriche, che l'industria manifatturiera sia il centro pulsante dell'economia, unico motore per una crescita solida, sostenibile e duratura (ogni nuovo posto di lavoro creato nell'industria genera da due a cinque posti di lavoro in altri settori, secondo i dati pubblicati dalla Brooking Institution).

Quindi l'acciaio (e l'ILVA) sono indispensabili alla competitività del sistema manifatturiero italiano.

Ma per cercare di ritrovare il bandolo della matassa nel groviglio che si è creato dobbiamo ripartire da due riflessioni fondamentali.

La prima è che la filiera dell'acciaio sta rispondendo ancora con troppa lentezza ai grandi cambiamenti degli ultimi decenni. Un primo indicatore significativo è rappresentato dalle spese in Ricerca e Sviluppo in percentuale del PIL: a fronte di un 3,5% del Giappone, di un 2,7% degli USA e di una media OCSE del 2,4%, l'Italia investe appena l'1,3%. Ma è la siderurgia, con un modestissimo 0,6%, ad indicare quanto spazio esista ancora per innovazioni di prodotto, di processo e strategiche. È vero che esiste un paradosso tutto italiano che consiste nel fatto che spesso gli investimenti in R&S non compaiono in voci specifiche di bilancio, (tanto che l'Ufficio Studi della Banca d'Italia ha creato il termine di "Innovatori senza ricerca" nel pessimistico quaderno dal titolo "Il gap innovativo del sistema produttivo italiano: radici e possibili rimedi") ma è anche vero che i trasferimenti di conoscenza e di saperi tra le Università/Centri di Ricerca e le imprese siderurgiche sono ancora molto bassi.

La seconda riflessione riguarda il futuro dell'acciaio all'interno delle economie avanzate. In «Industria e acciaio 2030» (studio presentato a maggio 2015 durante Made in Steel) abbiamo delineato i principali trend che caratterizzeranno i prossimi decenni.

Per una politica industriale che si rispetti, ma anche solo per il piano industriale di una qualsiasi azienda (a partire da quello dell'ILVA), dovremmo partire proprio da qui, chiedendoci come vivremo, in quali case, quali mezzi di trasporto utilizzerremo, quali infrastrutture ecc., adeguando quindi quantità e qualità di acciaio ai bisogni ed ai consumi non solo attuali ma anche a quelli che prevediamo possano essere.

Una politica industriale innovativa non come rimedio ai fallimenti del mercato, ma come strumento per favorire e determinare i cambiamenti strutturali - in particolare di natura tecnologica - dei mercati e dei bisogni di cittadini sempre più attenti ad uno sviluppo sostenibile.

Buon 2016!


2 novembre 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Gli Stati Generali dell'Acciaio, ovvero «Ritorno al futuro»

di

24 agosto 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Si ricomincia…

di

23 luglio 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

È possibile, in Italia, superare il pregiudizio anti impresa?

di

19 maggio 2015

L'editoriale

Il libro “Industria e Acciaio 2030” allo stand Siderweb

di Fabio Rocca

4 maggio 2015

L'editoriale

Expo e Made in Steel: oggi comincia il nostro domani!

di

16 aprile 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Un premio a chi trova l’errore

di

23 marzo 2015

L’editoriale di Emanuele Morandi

Fabio Fazio, Gozzi e l’acciaio

di

17 febbraio 2015

L’editoriale di Emanuele Morandi

L’equazione per guardare al futuro: Carta di Milano : Expo = Industria e Acciaio 2030 : Made in Steel

di

3 febbraio 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: lavori in corso!

di

18 agosto 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Agosto: le idee non vanno in vacanza

di

26 giugno 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

I mondiali di calcio e i tre tavoli

di

22 maggio 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: l’arte di far accadere cose nuove

di

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

2 novembre 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Gli Stati Generali dell'Acciaio, ovvero «Ritorno al futuro»

di

24 agosto 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Si ricomincia…

di

23 luglio 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

È possibile, in Italia, superare il pregiudizio anti impresa?

di

19 maggio 2015

L'editoriale

Il libro “Industria e Acciaio 2030” allo stand Siderweb

di Fabio Rocca

4 maggio 2015

L'editoriale

Expo e Made in Steel: oggi comincia il nostro domani!

di
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

Mercato flash. Materie prime, acciaio al carbonio, acciaio inox e specialties. Aprile 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ...

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata