Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: l’arte di far accadere cose nuove

lettura-notizia

Ho sempre pensato che le conoscenze, anzi la Conoscenza, sia uno strumento fondamentale da possedere e da usare prima di prendere decisioni  («Conoscere per deliberare» ricordava saggiamente, ma  inascoltato,  Luigi Einaudi nelle sue «Prediche Inutili»). Ma, forse, in questo particolare periodo storico e congiunturale, oltre alla Conoscenza avremmo bisogno di coraggio e di creatività, di innovazioni strategiche (e non solo incrementali), di immaginare strade diverse. Martedì 20 maggio si è svolta l’Assemblea Annuale di Federacciai intitolata «L’industria è il futuro dell’Italia». Abbiamo ascoltato e condiviso un’analisi lucida e spietata su un settore in forte difficoltà che deve fare i conti con una domanda interna stagnante e con situazioni di crisi come Taranto e Piombino. Affrontare questi nodi con realismo e determinazione è cruciale per il futuro della siderurgia italiana e per la nostra industria manifatturiera, ma dobbiamo ricordarci che i problemi di oggi sono il frutto di scelte sbagliate e di decisioni miopi che sono state prese nel passato senza una chiara visione e senza una strategia coerente di  lungo periodo. Dedichiamo troppe energie a capire e risolvere i fenomeni di breve periodo e ne troviamo sempre meno per immaginarci il nostro mondo di domani, per il sistema Italia e di conseguenza per il nostro settore dell’acciaio.
Per questo abbiamo ritenuto (noi di Siderweb/Made in Steel) di stimolare una riflessione che ci proietta al 2030 (clicca qui per i dettagli dell’evento)  e che parte da alcuni presupposti:

1)      Sia necessario un nuovo  approccio di sistema.  Il pensiero dominante (precedente?), basato sull’individualismo, sulla logica della competizione esasperata  e sull’isolamento delle singole realtà è ormai superato, scalzato dalla necessità di CONDIVISIONE delle eccellenze, delle menti  e delle migliori energie, al fine di arrivare prima ad un COINVOLGIMENTO e poi ad una COOPERAZIONE  tra imprese e associazioni di imprese;

2)       La manifattura in generale e la filiera dell’acciaio in particolare, che rimangono motori essenziali  per una crescita solida e duratura, debbano passare da un modello ancora troppo ancorato alle produzioni tradizionali verso una nuova visione, trainata dalle idee e  dalle nuove tecnologie digitali che  riconfigureranno i comportamenti dei consumatori e detteranno un nuovo orientamento ai clienti finali;

3)      Sia cruciale sforzarci per superare le eccessive attenzioni ai fenomeni di breve periodo, pure essenziali, per ritrovare idee nuove e coraggiose che ci permettano di guardare con fiducia al futuro , evitando quindi gli errori del passato. Quando  pensiamo al futuro, l’unica cosa di cui possiamo essere sicuri è che nascerà dal presente. Dobbiamo quindi individuare le tendenze di oggi NON per delineare con certezza come sarà il domani, ma come POTREBBE ESSERE, per comprenderlo prima e poterlo semmai migliorare con le nostre azioni!

La scenografia dell’Assemblea di Federacciai era costituita da quattro immagini di altrettanti padri  e pionieri della siderurgia italiana: Steno Marcegaglia, Roberto De Miranda,  Luigi Lucchini ed Emilio Riva. Quattro figure che hanno sempre pensato quanto sia importante far accadere le cose piuttosto che lasciare che le cose accadano. Ora è il momento di riuscire a fare accadere cose NUOVE.

Perché c’è SEMPRE  una strada migliore: il nostro scopo è cercarla insieme e...trovarla!
 data-mce-src=

 

Le rubriche precedenti

 

Emanuele Morandi 
Lanciamoci con coraggio verso il nuovo che avanza!
Emanuele Morandi 
Quanti anni avremo nel 2030
Emanuele Morand
Siamo vecchi, rilassati e...maschi
Emanuele Morandi 
Si respira aria nuova
 data-mce-src=
Emanuele Morandi
«Pmi, acciaio ed Expo»
 data-mce-src= Emanuele Morandi
Come recuperare i ritardi


21 maggio 2014

L'angolo di Carlini

Assumo un apprendista, gli insegno il lavoro per 1 anno e proseguirà i successivi 40 nella stessa mansione

20 maggio 2014

«La strada Ferrata»

«L'acciaio può essere software?»

di Rino Ferrata

19 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Il Fiscal compact è realizzabile?»

di Gianfranco Tosini

16 maggio 2014

«Dire, fare, comunicare»

Così le istituzioni non parlano alle imprese

di Elia Zamboni

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci

28 marzo 2014

«Twitta che ti passa»

«Come importare una strategia di sociale media marketing. Qualche consiglio per iniziare»

di Michele Rinaldi
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

21 maggio 2014

L'angolo di Carlini

Assumo un apprendista, gli insegno il lavoro per 1 anno e proseguirà i successivi 40 nella stessa mansione

20 maggio 2014

«La strada Ferrata»

«L'acciaio può essere software?»

di Rino Ferrata

19 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Il Fiscal compact è realizzabile?»

di Gianfranco Tosini

16 maggio 2014

«Dire, fare, comunicare»

Così le istituzioni non parlano alle imprese

di Elia Zamboni

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata