3 febbraio 2015
Tra meno di 90 giorni prenderà il via Expo, la straordinaria ed imperdibile attrattiva che tutto il sistema Italia deve riuscire a cogliere.
E siamo a meno di 110 giorni da Made in Steel e dalla sua anima, rappresentata da «Industria & Acciaio 2030», un progetto che già nel titolo sintetizza il suo ambizioso obiettivo: la ricerca creativa di una risposta alla crisi sistemica che ha colpito le economie occidentali.
Per fornire un quadro credibile, riteniamo prioritario e fondamentale analizzare con coraggio ed in profondità l’attuale situazione, individuare una visione condivisa, definire nuove relazioni tra i vari stakeholder e fissare un sistema di priorità per una “nuova prosperità”, basata su un modello di sviluppo che dia senso e significato al nostro vivere ed agire quotidiano, un “nuovo umanesimo” anche nell’industria e nell’acciaio.
Siamo partiti dalla convinzione che:
Ormai da un anno stiamo assiduamente lavorando a «Industria & Acciaio 2030», all’interno dei tre tavoli tematici dedicati a innovazione, sostenibilità e distribuzione e logistica, coordinati rispettivamente dai professori Tullio Tolio, Dipak Pant e Rino Ferrata (clicca qui per leggere il curriculum di ciascuno).
Al termine di questa settimana presenteremo lo stato di avanzamento lavori, frutto degli incontri e degli approfondimenti di questi mesi, alle associazioni di categoria e agli stakeholders, per ottenere un feed-back, idee nuove e riflessioni in grado di indirizzare e rendere proficuo il lavoro ancora da svolgere.
Ci piacerebbe che il nostro Paese, in questo momento di grande incertezza, potesse trovare il supporto e la spinta alla soluzione dei tanti problemi da parte di un’industria “pensante” e non solo “pesante”!
5 maggio 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ...
Lascia un Commento