Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

I mondiali di calcio e i tre tavoli

lettura-notizia

Se noi italiani fossimo interessati al bene comune ed al rispetto delle regole come lo siamo del calcio saremmo un Paese modello!!!
Le tante (troppe) polemiche, i dibattiti e le analisi che si sono sprecati dopo la deludente uscita degli azzurri dai mondiali di calcio che si stanno svolgendo in Brasile sono un indice rivelatore della stato di salute della nostra Italia. Italia che è al penultimo posto in Europa, precedendo solo la Romania, per livello di istruzione della popolazione e per numero di laureati. Siamo invece nei primissimi posti della classifica mondiale per interventi di chirurgia plastica in rapporto alla popolazione. Nulla di personale contro la chirurgia estetica; solo alcune constatazioni che segnalano lo stato di salute economico, culturale ed anche mentale di un Paese che dovrebbe pensare a rimboccarsi le maniche, a “cambiare passo”, a guardare avanti.Il progetto “Industria & Acciaio 2030” si è posto questo obiettivo, ambizioso e visionario, fissando l’attenzione al 2030. Il convegno del 4 giugno è stato solo il primo passo (clicca qui per scaricarne gli atti). Inizia ora il lavoro vero, quello che si concluderà solo a Made in Steel 2015.Dall’analisi dei questionari e dalle interviste che abbiamo rivolto alla associazioni ed alle imprese sono emersi tre temi fondamentali che approfondiremo all’interno di tavoli tematici che sinteticamente sono stati ribattezzati nel seguente modo:

1)  Innovazione;
2)  Sostenibilità;
3)  Distribuzione e logistica.

Il tema dell’innovazione è uno dei cardini per guardare al futuro: le vecchie distinzioni tra settori primario, secondario, terziario e terziario avanzato non reggono più. Nell’era del digitale e del globale i settori si distinguono solo tra quelli che innovano e quelli che non innovano abbastanza. La crisi ha prodotto (e sta ancora producendo) un processo di “distruzione creatrice” che dobbiamo trasformare in energia rifondatrice. Parleremo di innovazione di prodotto (nuovi acciai), di processo (nuovi sistemi di produzione) e di innovazione strategica (quella definita “oceano blu”). Anche se, come ci insegnano i tedeschi, non serve sempre pensare a prodotti rivoluzionari o a scoperte del secolo: innovare vuol dire anche e semplicemente sforzarsi a fare bene e meglio le cose che già facciamo, puntando sul massimo della qualità.


L’aspetto della sostenibilità è un tema ineludibile, che sarà sempre più al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Vogliamo interrogarci sul come coniugare sostenibilità economica, ambientale e sociale. Affronteremo il tema della politiche energetiche, climatiche e ambientali che possano essere efficaci, coerenti ma al contempo realizzabili ed economicamente sostenibili.
Infine, ma solo per questioni espositive perché i tre tavoli procederanno in modo autonomo e parallelo, focalizzeremo l’attenzione sul come evolveranno la distribuzione e la logistica alla luce dei trend emersi e che spingeranno necessariamente verso una razionalizzazione ed un efficientamento della rete distributiva.

Siamo consapevoli che gli obiettivi che ci siamo posti con “Industria & Acciaio 2030” sono ambiziosi. E siamo altrettanto consapevoli che li potremmo raggiungere solo con il massimo coinvolgimento di tutte le filiere. Abbiamo scelto volutamente una modalità “aperta”, collaborativa e di condivisione; una modalità coraggiosa. Altrettanto chiediamo a voi.

Per questo lanciamo un appello: ci piacerebbe accogliere ogni vostra idea, spunto, riflessione!
Quindi: scrivete, telefonate, mandateci un sms, un tweet...insomma fatevi sentire!


Da parte nostra vi terremo informati sullo stato di avanzamento lavori.


25 giugno 2014

L'angolo di Carlini

Il contrattacco

24 giugno 2014

«Dove corre la corrente?»

Riemerge la crisi in Medio Oriente

di Claudio Enriquez

23 giugno 2014

«Oikos Nomos»

Posco, Gerdau e Sabic: se una di queste fosse il partner ideale di Ilva?

di Gianfranco Tosini

20 giugno 2014

Dire, fare, comunicare

Chi parla nell’impresa parla meglio dell’impresa

di Elia Zamboni

10 giugno 2014

«Due parole con il professore»

Un corretto incentivo alla ricerca

di Carlo Mapelli

6 giugno 2014

Twitta che ti passa

I social network e la metafora dell’orchestra

di Michele Rinaldi

3 giugno 2014

La strada Ferrata

Distribuzione: servi o padroni?

di Rino Ferrata

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

25 giugno 2014

L'angolo di Carlini

Il contrattacco

24 giugno 2014

«Dove corre la corrente?»

Riemerge la crisi in Medio Oriente

di Claudio Enriquez

23 giugno 2014

«Oikos Nomos»

Posco, Gerdau e Sabic: se una di queste fosse il partner ideale di Ilva?

di Gianfranco Tosini

20 giugno 2014

Dire, fare, comunicare

Chi parla nell’impresa parla meglio dell’impresa

di Elia Zamboni

10 giugno 2014

«Due parole con il professore»

Un corretto incentivo alla ricerca

di Carlo Mapelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata