2 aprile 2020 Versione stampabile
Cassa depositi e prestiti ha annunciato nuove iniziative «per far fronte all’emergenza economica causata dall’epidemia da Covid-19 con un pacchetto di misure straordinarie per enti territoriali e imprese».
In particolare è stato deciso di aprire «una nuova linea di operatività che consente il finanziamento fino a 2 miliardi di euro a supporto dei fabbisogni finanziari delle medie e grandi imprese (indicativamente con fatturato superiore ai 50 milioni di euro) per esigenze temporanee di liquidità, supporto al capitale circolante e sostegno agli investimenti previsti dai piani di sviluppo delle aziende».
L’iniziativa, spiega Cdp, «intende fornire liquidità immediata alle imprese in attesa dell’avvio operativo dei meccanismi di garanzia previsti dal DL Cura Italia (articolo 57 del decreto 17 marzo 2020, n.18)».
E poi c'è un «supporto finanziario a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni per far fronte all’emergenza con la più vasta operazione di rinegoziazione realizzata negli ultimi anni dal Gruppo: 7.200 enti potranno rinegoziare circa 135 mila prestiti per un debito residuo complessivo di 34 miliardi di euro. La misura consentirà di liberare risorse, nel 2020, fino a 1,4 miliardi di euro, che gli enti potranno destinare anche ad interventi per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19»
Le misure approvate oggi «seguono il piano di interventi da 17 miliardi di euro a sostegno dell’economia italiana varato da Cdp nelle scorse settimane» e il complesso delle iniziative di Cassa depositi e prestiti può essere esaminato sul sito internet istituzionale.
6 luglio 2020
Anche le aziende della meccanica potranno beneficiare di finanziamenti per un totale di un miliardo di euro
di Marco Torricelli11 giugno 2020
In una comunicazione viene chiesto agli istituti di credito di accelerare le procedure di erogazione
di Marco Torricelli4 giugno 2020
I nuovi fondi in arrivo saranno fruibili, a bassi tassi e lunghe durate, da Pmi, Midcap e Reti d’imprese
di Marco Torricelli16 aprile 2020
L’operazione, da un miliardo di euro, destinata a «supportare il piano a favore di imprese e pubbliche»
di Marco Torricelli6 aprile 2020
La nostra risposta all’emergenza e le iniziative per essere sempre più vicini agli operatori della filiera siderurgica
di Marco Torricelli6 aprile 2020
Accolta la richiesta aziendale: da stamattina può riprendere la produzione. Incognita “certificati medici”
di Marco Torricelli6 aprile 2020
L’indice di siderweb avanza dell’1,8% sulla scia positiva delle società siderurgiche statunitensi
di Paola Zola3 aprile 2020
L’analisi di Gianfranco Tosini (Centro studi siderweb) sulla base di quanto accade e delle misure messe in campo
di Gianfranco Tosini3 aprile 2020
L'ipotesi è stata prospettata stamattina dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli
di Marco Torricelli3 aprile 2020
La richiesta a Ursula Von Der Leyen è di una «revisione immediata delle quote di importazione di acciaio»
di Marco Torricelli3 aprile 2020
L’organizzazione sindacale europea riconosce che si è fatto «un passo avanti rispetto alla crisi del 2008»
di Marco Torricelli2 aprile 2020
Metasalute lancia un piano sanitario integrativo per 1,2 milioni di addetti
di Davide Lorenzini2 aprile 2020
Le immatricolazioni fanno segnare il -85,4%. Nei primi tre mesi del 2020 il calo è del 35,5%
di Marco Torricelli2 aprile 2020
Stefano Grondona (Baosteel Italia Distribution Center): «Nessun rischio di invasione di acciaio cinese»
di Marco Torricelli2 aprile 2020
L’ad di Acciai Speciali Terni: «All’interno di Material Services di thyssenkrupp siamo gli unici fermi»
di Marco Torricelli1 aprile 2020
Sono quelli relativi agli interventi per l’attuazione delle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale
di Gianmario Leone1 aprile 2020
Lo stop doveva durare fino al 3, ma è stato deciso di prolungarlo per altre due settimane
di Marco Torricelli1 aprile 2020
Le iniziative di Aib e Unicmi per sensibilizzare gli iscritti a rispettare i termini concordati con i fornitori
di Marco TorricelliL'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale
26 gennaio 2021
La Cina sorregge il calo generale e incrementa sensibilmente il proprio peso sul totale
di Davide Lorenzini26 gennaio 2021
Per il Fondo Monetario Internazionale nel 2021 il Pil aumenterà solo del 3%, rispetto al 5,2% previsto ad ottobre
di Marco Torricelli26 gennaio 2021
Il gruppo Arvedi ha assegnato il progetto di revamping dell'impianto nel sito friulano
di Davide Lorenzini26 gennaio 2021
Burelli: «Volumi di produzione record, ma a fronte dei rincari l'obiettivo è salvaguardare la marginalità»
di Davide LorenziniDa settembre ad oggi, viene spiegato, «si sono registrati rincari fino al 40% per quelli saldati»
«Ritracciamento fisiologico compreso tra i 10 ed i 20 euro la tonnellata», ma la situazione è in evoluzione
La scorsa settimana lieve ritocco delle quotazioni
C’è chi segnala richieste di riduzione di una decina di euro la tonnellata: «E c’è chi è pronto ad accordarle»
«I forti aumenti – viene raccontato – stanno determinando comportamenti non sempre condivisibili»
La cronaca siderurgica e le analisi su prezzi, domanda e produzione.
Altri Speciali
Lascia un Commento