
Acciaio al Femminile
Il progetto di siderweb dedicato alla parità di genere e all'empowerment femminile
1 marzo 2024 Translated by Deepl
Il tasso di occupazione femminile in Italia è il più basso tra gli Stati dell'Unione europea, di circa 14 punti percentuali sotto la media europea: siamo al 55%. Una donna su 5 esce dal mercato del lavoro a seguito della maternità. Quanto al "gender pay gap" (la differenza di salario), in Italia una donna guadagna all'anno in media il 43% in meno a parità di lavoro con un collega uomo; siamo al di sopra della media europea, che è al 36,2%.
Nell’industria, costruzioni escluse, le donne rappresentano il 27% degli occupati secondo la banca dati dell’Istat aggiornata al 2017 (ultimo dato disponibile). Nella siderurgia, questa percentuale cala vertiginosamente: le donne sono solo il 5% degli occupati. Se si guarda alla prima trasformazione dell’acciaio, il “gender gap” si riduce: le donne occupate nel comparto sono circa il 13%. Ma il divario resta ben lontano dalla proporzione rilevata per il mercato del lavoro in generale, e per l’industria in particolare. Eppure è ormai condiviso, almeno a parole, che un ambiente di lavoro eterogeneo porti più dinamismo, apertura al cambiamento, ricchezza di confronto e idee.
Una delle ragioni di questo divario è la bassa quota di lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tra le donne: una laureata su 6 (16,6%), contro un laureato su 3 (34,5%).
Per parlare di questo, e per cercare - un piccolo passo alla volta - di cambiare le cose, è nato il progetto di siderweb Acciaio al Femminile, a inizio 2022, su iniziativa di Francesca Morandi, contenuti e relazione esterne. Che così ne spiega origine, obiettivi e prospettive.
Vuoi entrare a far parte della community di Acciaio al Femminile? Compila il Google form e ti aggiorneremo sui prossimi appuntamenti:
Donne che fanno l'impresa - 8 maggio 2025
Come parte del progetto "Acciaio al Femminile", durante Made in Steel si è tenuto il convegno "Donne che fanno l'impresa", organizzato attorno all’idea di rafforzare la presenza femminile nel mondo industriale, imprenditrici e professioniste si sono confrontate su sfide, successi e trasformazioni.
Redazione siderweb
Leggi anche:
- Da “Acciaio al Femminile” a un libro sull’impresa delle donne
- “La siderurgia non è più quella di una volta”
- Donne che fanno l’impresa: storie di leadership, visione e cambiamento
- Alessandra Carra dialoga con la community di “Acciaio al Femminile”
- Make the diffHERence: otto nuove ingegnere in Feralpi
siderweb on air - 2026: CBAM e nuovi strumenti di difesa commerciale

24 settembre 2025
Le autorità europee hanno aperto una consultazione pubblica per ricevere commenti sul CBAM entro il 25 settembre, ma l'entrata ...

Lascia un Commento