Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaio al Femminile

Il progetto di siderweb dedicato alla parità di genere e all'empowerment femminile

Translated by Deepl

Il tasso di occupazione femminile in Italia è il più basso tra gli Stati dell'Unione europea, di circa 14 punti percentuali sotto la media europea: siamo al 55%. Una donna su 5 esce dal mercato del lavoro a seguito della maternità. Quanto al "gender pay gap" (la differenza di salario), in Italia una donna guadagna all'anno in media il 43% in meno a parità di lavoro con un collega uomo; siamo al di sopra della media europea, che è al 36,2%. 

Nell’industria, costruzioni escluse, le donne rappresentano il 27% degli occupati secondo la banca dati dell’Istat aggiornata al 2017 (ultimo dato disponibile). Nella siderurgia, questa percentuale cala vertiginosamente: le donne sono solo il 5% degli occupati. Se si guarda alla prima trasformazione dell’acciaio, il “gender gap” si riduce: le donne occupate nel comparto sono circa il 13%. Ma il divario resta ben lontano dalla proporzione rilevata per il mercato del lavoro in generale, e per l’industria in particolare. Eppure è ormai condiviso, almeno a parole, che un ambiente di lavoro eterogeneo porti più dinamismo, apertura al cambiamento, ricchezza di confronto e idee.

Una delle ragioni di questo divario è la bassa quota di lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tra le donne: una laureata su 6 (16,6%), contro un laureato su 3 (34,5%). 

Per parlare di questo, e per cercare - un piccolo passo alla volta - di cambiare le cose, è nato il progetto di siderweb Acciaio al Femminile, a inizio 2022, su iniziativa di Francesca Morandi, contenuti e relazione esterne. Che così ne spiega origine, obiettivi e prospettive.

Un progetto che resta aperto a nuovi contributi, aggiunte e proposte: potete scrivere a redazione@siderweb.com


11 febbraio 2025

Alessandra Carra dialoga con la community di “Acciaio al Femminile”

Venerdì nuovo appuntamento virtuale del progetto di siderweb dedicato alla parità di genere

di Redazione siderweb

17 gennaio 2025

Make the diffHERence: otto nuove ingegnere in Feralpi

Il Technical Graduate Program prosegue con l’inserimento in azienda delle giovani laureate

di Redazione siderweb

18 dicembre 2024

Una borsa di studio per la formazione e la leadership al femminile

Progetto supportato da siderweb da CSB, Euroacciai, Eusider, Feralpi Group, Ferriere Bellicini, ORI Martin e PPinox

di Redazione siderweb

21 giugno 2024

L’importanza di una leadership collaborativa

Barbara Cominelli: «Sono l’ultima a parlare nelle riunioni». Così la manager ospite di “Acciaio al femminile”

di Redazione siderweb

8 marzo 2024

Marina Salamon: «La diversità spalanca il modo di pensare il futuro»

L’imprenditrice ospite di “Acciaio al femminile” nella Giornata internazionale dei diritti delle donne 2024

di Redazione siderweb

20 febbraio 2024

Cristiana Scelza: donne dell’acciaio siano “role model”

Con Valore D contro gli stereotipi che contribuiscono a precludere l’accesso delle giovani donne a certe professioni

di Redazione siderweb

17 gennaio 2024

ATA punta a superare le barriere di genere

Il gruppo guidato da Michele Amenduni ha ricevuto la certificazione per il sistema di Parità di Genere

di Davide Lorenzini

23 novembre 2023

Feralpi vuole arrivare ad avere il 5% di donne in produzione

Il gruppo siderurgico bresciano portabandiera di un mondo dell’acciaio senza discriminazioni di genere

di Davide Lorenzini

30 giugno 2023

La vita (e la maternità) è un master

“Acciaio al femminile” ha incontrato l'autrice e formatrice Riccarda Zezza

di Redazione siderweb

16 maggio 2023

Made in Steel 2023, donne protagoniste

Grande successo per l'incontro "La prima metà del cielo"

di Redazione siderweb

12 maggio 2023

Made in Steel 2023: rivivi la giornata conclusiva della manifestazione

Acciaio al femminile, settori utilizzatori e futuro del comparto al centro degli approfondimenti

di Redazione siderweb

10 marzo 2023

Scocchia: la leadership sia «responsabile»

Così la manager ospite di Acciaio al femminile. «Le regole del lavoro vanno riscritte insieme», donne, uomini e giovani

di Redazione siderweb

9 gennaio 2023

Claudia Parzani: «L'acciaio è gentile»

Mercoledì il webinar "Crescere in scenari incerti" con la partner di Linklaters e presidente di Borsa Italiana

di Francesca Morandi

19 luglio 2022

Leadership al femminile: gli interventi di de Miranda, Di Giusto e Gribaudi

Francesca Morandi ha intervistato tre professioniste della siderurgia sul tema delle competenze STEM e non solo

di Stefano Gennari

19 luglio 2022

Acciaio al Femminile: origine e obiettivi

Il nuovo progetto di siderweb partito dalle donne che vuole parlare a tutta la filiera, e oltre

di Elisa Bonomelli

11 marzo 2022

Le donne d’acciaio incontrano la “signora delle comete”

La scienziata Amalia Ercoli Finzi e la figlia Elvina si sono raccontate in un incontro di “Acciaio al Femminile”

di Francesca Morandi
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

11 febbraio 2025

Alessandra Carra dialoga con la community di “Acciaio al Femminile”

Venerdì nuovo appuntamento virtuale del progetto di siderweb dedicato alla parità di genere

di Redazione siderweb

17 gennaio 2025

Make the diffHERence: otto nuove ingegnere in Feralpi

Il Technical Graduate Program prosegue con l’inserimento in azienda delle giovani laureate

di Redazione siderweb

18 dicembre 2024

Una borsa di studio per la formazione e la leadership al femminile

Progetto supportato da siderweb da CSB, Euroacciai, Eusider, Feralpi Group, Ferriere Bellicini, ORI Martin e PPinox

di Redazione siderweb

21 giugno 2024

L’importanza di una leadership collaborativa

Barbara Cominelli: «Sono l’ultima a parlare nelle riunioni». Così la manager ospite di “Acciaio al femminile”

di Redazione siderweb

8 marzo 2024

Marina Salamon: «La diversità spalanca il modo di pensare il futuro»

L’imprenditrice ospite di “Acciaio al femminile” nella Giornata internazionale dei diritti delle donne 2024

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Regesta: sostenibilità, ottimizzazione, controllo

I nostri video

L'intervista a Francesca Solazzi, coordinatrice commerciale di Regesta Group, che a maggio tornerà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»