Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 

Coronavirus: a Taranto ArcelorMittal rallenta

Nuovo confronto sui provvedimenti con i sindacati, che insistono: «Ridurre i lavoratori presenti»

lettura-notizia

TARANTO – Nella serata di ieri le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm e Usb hanno incontrato nuovamente la direzione di ArcelorMittal Italia in merito alle fermate già previste degli impianti dell’area a caldo Afo/2 e Acciaieria 1, nell’ambito delle misure di contenimento dei rischi di contagio da Coronavirus

Per quanto riguarda Afo/2 è stato effettuato l’abbassamento di carico per evitare ripercussioni tecniche e shock termici, ma senza effettuare il colaggio della “salamandra”: il personale del campo di colata, pari a 56 unità, a far data dal 20 marzo, è stato collocato in cassa integrazione. Mentre per alcune attività necessarie alla salvaguardia degli impianti è previsto un presidio a 21 turni. Le figure professionali coinvolte sono le seguenti: addetto cabina – addetto raffreddamento/caricatore – capo turno. Gli scambiatori di calore verranno comunque alimentati per non deteriorare gli impianti.

La Fiom Cgil ha chiesto «informazioni in merito alla possibilità di una eventuale anticipazione dei lavori previsti dalla fermata programmata ad aprile e agli interventi previsti dalle prescrizioni imposte dalla magistratura sull’impianto Afo/2. L’azienda ha annunciato che lì dove possibile, interverrà con le attività previste, oltre alla manutenzione, comprese lo shotcrete».

In merito alla fermata dell’Acciaieria/1, l’azienda ha comunicato che lo stop avvenuto ieri prevede «il numero complessivo di lavoratori che dovrà fermarsi e usufruirà della cassa integrazione dopo lo smaltimento ferie è pari a 521. Fino a mercoledì rimarrà in turnazione il personale di “comandata” e successivamente sarà programmato un presidio con un capo turno e un capo squadra di pronto intervento elettrico».

Altri 15 operai saranno dislocati in Acciaieria 2, che lavorerà invece come previsto con tre convertitori, per alcune postazioni scoperte e nel tempo, in caso di necessità, sarà coinvolto ulteriore personale. Con la fermata dell’Acciaieria 1 lo stabilimento passa dalle 48 colate giornaliere a circa 30.

I servizi Acciaieria Sac continueranno a lavorare per entrambi gli impianti (Acciaieria 1 e 2), ed i lavoratori ruoteranno a parità di mansione e formazione/informazione effettuata. Rimarranno invece inalterati gli organici dell’impianto Irf e Grf.

Nonostante ciò, sindacati Fim, Fiom, Uilm e Usb ritengono «necessario ridurre ulteriormente al massimo la presenza dei lavoratori diretti e dell’appalto, ciò è possibile solo con marcia al minimo tecnico in assetto di comandata, per scongiurare il serio rischio di una esplosione dei contagi. Di essenziale in questa vicenda – proseguono – consideriamo solo e soltanto la salute dei lavoratori diretti e dell’appalto. Considerata la mancanza di sostanziali risposte a seguito dell’incontro odierno con i vertici di ArcelorMittal, le organizzazioni sindacali chiedono un incontro urgente al Prefetto della città jonica». 


31 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal rinvia l’assemblea

Doveva svolgersi a maggio: previsto un «significativo declino globale dell’attività industriale»

di Marco Torricelli

31 marzo 2020

Ex Ilva senza pace: due ricorsi al Tar

Li hanno presentati ArcelorMittal e i commissari straordinari. Si parla di «eccesso di potere» da parte del Comune

di Gianmario Leone

26 marzo 2020

Coronavirus: nel Lazio, Aguzzi vuole resistere

Il produttore di grandi tubi, utilizzati anche per gli acquedotti, intenzionato a non fermare le lavorazioni

di Marco Torricelli

25 marzo 2020

Coronavirus: la Cina riparte, il mondo frena

Il “Dragone” rialza la testa mentre il resto del pianeta è alle prese con la fase acuta della crisi

di Marco Torricelli

25 marzo 2020

La dimensione finanziaria per la sostenibilità futura

Teodori (Università di Brescia): «Necessario ricorrere agli stress test per le aziende della filiera»

di Redazione siderweb

25 marzo 2020

Coronavirus: ex-Ilva, il Prefetto chiede accertamenti

A Taranto verifiche dei vigili del fuoco prima della decisione finale se mantenere gli impianti in produzione

di Redazione siderweb

24 marzo 2020

Scenari & Tendenze: «Recessione da coronavirus»

Secondo l'Osservatorio congiunturale quadrimestrale «il Pil potrebbe ridursi di oltre 3 punti percentuali»

di Marco Torricelli

24 marzo 2020

Coronavirus: AST Terni ferma fino al 3 aprile

L’ad Burelli: «Avremmo potuto restare aperti», ma le tensioni con i sindacati si erano fatte troppo forti

di Marco Torricelli

24 marzo 2020

Coronavirus, Arvedi: «L’attività prosegue»

Il gruppo ha ufficializzato la propria posizione: «Si lavora nel pieno rispetto del decreto governativo»

di Marco Torricelli

23 marzo 2020

Coronavirus: l’ex Ilva potrà continuare a lavorare

Questa l’interpretazione data al nuovo decreto del Governo. Fiom contesta: «Bisogna fermare gli impianti»

di Gianmario Leone

23 marzo 2020

Coronavirus: siderweb al fianco della filiera

Come sempre al servizio degli operatori di settore: il punto-video della settimana

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Coronavirus: cosa ci aspetta alla ripartenza

Superata la fase dell’emergenza, le produzioni riprenderanno: proviamo e capire cosa accadrà

di Emanuele Norsa
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

31 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal rinvia l’assemblea

Doveva svolgersi a maggio: previsto un «significativo declino globale dell’attività industriale»

di Marco Torricelli

31 marzo 2020

Ex Ilva senza pace: due ricorsi al Tar

Li hanno presentati ArcelorMittal e i commissari straordinari. Si parla di «eccesso di potere» da parte del Comune

di Gianmario Leone

26 marzo 2020

Coronavirus: nel Lazio, Aguzzi vuole resistere

Il produttore di grandi tubi, utilizzati anche per gli acquedotti, intenzionato a non fermare le lavorazioni

di Marco Torricelli

25 marzo 2020

Coronavirus: la Cina riparte, il mondo frena

Il “Dragone” rialza la testa mentre il resto del pianeta è alle prese con la fase acuta della crisi

di Marco Torricelli

25 marzo 2020

La dimensione finanziaria per la sostenibilità futura

Teodori (Università di Brescia): «Necessario ricorrere agli stress test per le aziende della filiera»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata