20 marzo 2020 Versione stampabile
Le cronache di questi giorni, oltre alla drammatica conta dei morti e dei nuovi contagi, sono caratterizzate dalle chiusure degli stabilimenti e dai tagli alle produzioni. Le aziende, con atteggiamenti a volte molto diversi, stanno prendendo provvedimenti più o meno drastici, ma la sensazione è che l’attività vada pian piano riducendosi al minimo.
Tuttavia, con la lungimiranza che è peculiarità di chi è abituato a confrontarsi quotidianamente con problemi, certamente meno gravi di quelli attuali, ma comunque impegnativi, potrebbe essere utile guardare oltre l’immediato e provare ad immaginare (e qui lo fa Emanuele Norsa) cosa si troveranno di fronte, gli operatori della filiera dell’acciaio, quando questa tragedia se la saranno lasciata alle spalle.
25 marzo 2020
Mentre Acciai Speciali Terni interrompe le produzioni, in Umbria c’è chi vuole continuare a produrre
di Marco Torricelli24 marzo 2020
Nuovo confronto sui provvedimenti con i sindacati, che insistono: «Ridurre i lavoratori presenti»
di Gianmario Leone24 marzo 2020
L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari
di Massimiliano Panarari23 marzo 2020
Questa l’interpretazione data al nuovo decreto del Governo. Fiom contesta: «Bisogna fermare gli impianti»
di Gianmario Leone23 marzo 2020
Come sempre al servizio degli operatori di settore: il punto-video della settimana
di Marco Torricelli23 marzo 2020
Tira e molla sulla cassa integrazione e dubbi sui certificati medici: produzione ferma anche oggi
di Marco Torricelli23 marzo 2020
Dopo la nuova stretta del governo le aziende italiane si interrogano su continuare a produrre o meno
di Redazione Siderweb20 marzo 2020
Il gruppo annuncia due settimane di fermata per gli impianti dedicati ai mezzi agricoli e commerciali
di Marco Torricelli20 marzo 2020
Le produzioni si fermano una dopo l’altra. Lettera di Jindal ai dipendenti
di Giorgio Pasquinucci19 marzo 2020
La multinazionale dell’acciaio, però, non ha specificato quali impianti interromperanno la produzione
di Marco Torricelli19 marzo 2020
Avviata la procedura, con effetto retroattivo, con una lettera inviata a Confindustria e sindacati
di Marco Torricelli19 marzo 2020
Importatori alla finestra. Oversupply alla ripresa?
di Emanuele Norsa19 marzo 2020
La prima ferma LME in Francia dopo Vicenza, mentre la seconda interviene su Automation
di Marco Torricelli19 marzo 2020
Interventi per affrontare l'emergenza sia dal punto di vista sanitario che economico. Piano Bce da 750 miliardi
di Redazione SiderwebL'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale
15 gennaio 2021
Il produttore siderurgico si è aggiudicato l'asta indetta da Vallée d’Aoste Structure
di Redazione Siderweb15 gennaio 2021
Conclusa positivamente la Conferenza di servizi preliminare del progetto che sarà realizzato da Tapojärvi
di Marco Torricelli15 gennaio 2021
L’iniziativa, accolta con favore da Eurofer, si riferisce alle restrizioni sulle importazioni di materie prime
di Marco Torricelli15 gennaio 2021
Le attività minerarie potrebbero essere cedute alla danese FLSmidth: la trattativa è in corso
di Marco TorricelliIn corso forti rincari ed allungamento delle consegne
Si registra un leggero rallentamento, ma la tendenza rialzista dei prezzi resta confermata
Gli addetti ai lavori confermano i dati pubblicati ieri da siderweb: «Problemi con gli assortimenti»
Nuovo incremento di un centinaio di euro la tonnellata e l’impressione è che la tendenza sia confermata
L’ennesimo ritocco verso l’alto dei listini di ArcelorMittal ha contribuito al nuovo record storico
La cronaca siderurgica e le analisi su prezzi, domanda e produzione.
Altri Speciali
Lascia un Commento