Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

Come recuperare i ritardi

lettura-notizia

Mi sono sempre chiesto come mai in Italia si debba sempre correre contro il tempo, sperando nell’assistenza dello «stellone», che tante volte ci ha assistito nel passato, ma non è detto con certezza che ci debba sempre sostenere anche nel futuro. Prendiamo due questioni cruciali e molto attuali: Expo 2015 e l’innovazione digitale.
Expo: abbiamo accolto tutti con molta soddisfazione la notizia dell’assegnazione dell’Expo 2015 a Milano, decisa dal Bureau des Expositions a Parigi, superando l’agguerrita concorrenza della turca Smirne. Era il 2008! Ora siamo a meno di 365 giorni dal 1° maggio 2015, giorno dell’apertura di Expo, e le cose da fare sono ancora tante, forse troppe. Abbiamo perso tempo, troppo tempo, nell’acquisizione delle aree, nell’erogazione dei finanziamenti, nella costituzione delle varie società, nella definizione di una governance efficiente ed efficace. E su Expo sono calate anche alcune ombre legate alle indagini della magistratura. Ma perché è così difficile passare dalla fase dell’ideazione (in questo siamo molto bravi) alla fase della programmazione ed infine della sua realizzazione?
Innovazione digitale: un altro aspetto sul quale abbiamo accumulato un forte ritardo. Come ha scritto Alec Ross, imprenditore e docente americano, l’Italia ha fondato grandi aziende nell’era agricola e in quella industriale. Ora il mondo sta entrando in una terza rivoluzione industriale che farà nascere industrie completamente nuove, collegate soprattutto alle applicazioni dei dati e all’innovazione meccanica. E in questa nuova era noi non ci siamo (o meglio: siamo ancora una volta in ritardo)!
Abbiamo ottimi scienziati, brillanti ingegneri meccanici e grandi matematici, ma lavorano negli Stati Uniti, in Giappone, in Corea del Sud, Svezia e Germania. Perché è così difficile trattenerli in Italia ed utilizzare qui il loro genio e la loro voglia di immaginare (e di mangiare) il futuro?

Le risposte alle due domande le conosciamo tutti.
L’unica cosa da fare è cominciare «da subito» a metterle in pratica. Perché le idee vincenti sono solo quelle che si sanno «programmare» e soprattutto «realizzare»!

 data-mce-src=


7 maggio 2014

L'angolo di Carlini

A.A.A. superskillato in 30 giorni invia 735 curriculum aspettando un lavoro

5 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Ilva: gli scenari per il futuro»

di Gianfranco Tosini

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci

28 marzo 2014

«Twitta che ti passa»

«Come importare una strategia di sociale media marketing. Qualche consiglio per iniziare»

di Michele Rinaldi

25 marzo 2014

«La strada Ferrata»

«Riequilibrare il mercato»

di Rino Ferrata
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 maggio 2014

L'angolo di Carlini

A.A.A. superskillato in 30 giorni invia 735 curriculum aspettando un lavoro

5 maggio 2014

«Oikos Nomos»

«Ilva: gli scenari per il futuro»

di Gianfranco Tosini

29 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Alstom: una vicenda d’Oltralpe che ci interessa da vicino»

di Carlo Mapelli

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata