Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

lettura-notizia

Il progresso tecnologico/digitale  e la globalizzazione hanno rivoluzionato il modello sul quale si sono sviluppate le economie occidentali. E non abbiamo ancora visto tutto: se appena ci fermassimo un attimo e ci sforzassimo di immaginare il nostro futuro, scopriremmo cose interessanti che potrebbero cambiare i nostri pensieri e le nostre azioni già nel presente, da subito. «Nel lungo periodo», amava rispondere Keynes a coloro che criticavano l’applicabilità dei suoi modelli al lungo periodo, «siamo tutti morti». Ed è sicuramente vero! Ciò non toglie che, proprio come faceva J.M. Keynes, sia importante ogni tanto andare oltre  le eccessive attenzioni ai fenomeni di breve periodo e provare ad immaginare quale sarà il futuro verso il quale stiamo andando. Domenico de Masi, nel suo libro «HR 2020. Storia e prospettive», mette in fila una serie di mega trends che caratterizzeranno i prossimi anni. Ne elenco alcuni che, in modo più o meno diretto, influenzeranno anche il modo di produrre, distribuire ed utilizzare acciaio:
-          nel 2020 un chip sarà piccolo quanto un neurone umano e la sua potenza supererà quella di un transistor
-          potremo portare in un taschino tutta la musica, i film, i libri, l’arte e la cultura del mondo
-          i prossimi anni saranno caratterizzati dall’ulteriore sviluppo delle tecnologie legate alla realtà aumentata, all’internet delle cose e dalle nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi.
-          l’estetica diventerà uno dei principali fattori competitivi
-          nel 2020 l’omologazione globale prevarrà sull’identità locale; tuttavia ognuno tenderà a diversificarsi dagli altri
-          la cultura digitale avrà soppiantato quella analogica
-          energia ed ecologia saranno problemi primari
-          l’istruzione sarà intesa come formazione permanente ed occuperà almeno 100.000 ore della vita
-          la maggior produzione e trasmissione del sapere avverrà secondo un criterio di “molti per molti” (Wikipedia, Twitter, …)
-          il Primo Mondo conserverà il primato nella produzione di idee, mentre i Paesi emersi produrranno soprattutto beni materiali;  il Terzo Mondo fornirà materie prime e manodopera a basso costo
Proviamo a pensare quali saranno gli impatti di questi mega trends sulle nostre vite personali e sulle nostre aziende. Come saremo noi nel 2020 o nel 2030?
Esisterà ancora in Italia una struttura basata sulla PMI?
E ancora, esisterà ancora la nostra azienda e, se si, come ce la immaginiamo?Dicevo nel precedente editoriale che stiamo passando da un’economia basata sulle produzioni tradizionali ad un’altra trainata dalle idee e dalle nuove tecnologie digitali che riconfigureranno i comportamenti dei consumatori e della manifattura, che continuerà a rimanere centrale, ma con un diverso orientamento ai bisogni di un mercato finale in rapidissima evoluzione.
Il nuovo che avanza richiede soprattutto una visione di lungo periodo, coniugata alla capacità di prendere rapide decisioni operative. 
Quindi, quale futuro ci immaginiamo per il 2030?

 data-mce-src=

 

Le rubriche precedenti

 data-mce-src= «L'editoria di Siderweb»
Lanciamoci con coraggio verso il nuovo che avanza!


26 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata

24 febbraio 2014

«Oikos nomos»

Gianfranco Tosini: «Padoan all’Economia e Guidi allo Sviluppo Economico. Chi sono?»

di Gianfranco Tosini

21 febbraio 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La miglior strategia per comunicare? Saper ascoltare»

di Elia Zamboni

20 febbraio 2014

«Business senza confini»

"Tigri"italiane, continuate a ruggire

di Giuliano Noci

18 febbraio 2014

«Due parole con il professore»

«Il preridotto: nuovo punto di svolta della siderurgia?»

di Carlo Mapelli

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata

24 febbraio 2014

«Oikos nomos»

Gianfranco Tosini: «Padoan all’Economia e Guidi allo Sviluppo Economico. Chi sono?»

di Gianfranco Tosini

21 febbraio 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La miglior strategia per comunicare? Saper ascoltare»

di Elia Zamboni

20 febbraio 2014

«Business senza confini»

"Tigri"italiane, continuate a ruggire

di Giuliano Noci
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 23 maggio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.