23 luglio 2020
Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: la sfida che il fondo per la ripresa pone alla politica.
Per la prima volta, la Commissione europea ha emesso titoli di debito comune. Il primo passo di un cammino che potrebbe portare verso una maggiore armonizzazione (o unione) fiscale. Una grande opportunità da cogliere, secondo Panarari. Occorre però che la politica si assuma appieno le proprie responsabilità e che eviti di cadere nella continua tentazione di ricorrere a comitati e commissioni. E che sta mettendo in luce le radicali differenza tra Stati del Nord e del Sud Europa, basate anche su una stratificazione religiosa millenaria.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Nell'immagine in apertura, il presidente Giuseppe Conte durante le fasi negoziali della terza giornata del Consiglio europeo straordinario. Foto della presidenza del Consiglio dei ministri.
Massimiliano Panarari
24 marzo 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.
Lascia un Commento