Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: la ripartenza

Il senso di responsabilità nazionale e la campagna elettorale permanente della politica

lettura-notizia

Il primo settembre per qualcuno è il vero Capodanno: si ricomincia, dopo la pausa agostana, con il lavoro, con la scuola, con i progetti lasciati in sospeso. In questo contesto, il sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari analizza oggi il comportamento che gli italiani hanno tenuto nelle settimane di vacanza, arrivate dopo un picco epidemico. E sottolinea le divergenze di atteggiamento e proattività tra classe politica e resto della società civile.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


15 settembre 2020

PANorami: cosa è l’innovazione?

Le linee guida per il Recovery Fund e il rischio di cadere nella solita retorica

di Massimiliano Panarari

10 settembre 2020

PANorami: la leadership che manca

C’è un vuoto nella politica italiana, che potrebbe essere colmato da figure esterne

di Massimiliano Panarari

8 settembre 2020

PANorami: la fiducia al ministro Gualtieri

È quella incassata al Forum Ambrosetti. «Un segnale importante» verso una vera politica industriale

di Massimiliano Panarari

3 settembre 2020

PANorami: la prima campanella post Covid

L’inizio della scuola segna il ritorno alla giustizia sociale messa a dura prova dalla pandemia

di Massimiliano Panarari

30 luglio 2020

“PANorami”: Italia, Paese di task force

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

28 luglio 2020

“PANorami”: pandemia e scambio tra sicurezza e libertà

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

23 luglio 2020

“PANorami”: Recovery Fund, la politica accetti la sfida

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

21 luglio 2020

“PANorami”: accordo «storico» sul Recovery Fund

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 settembre 2020

PANorami: cosa è l’innovazione?

Le linee guida per il Recovery Fund e il rischio di cadere nella solita retorica

di Massimiliano Panarari

10 settembre 2020

PANorami: la leadership che manca

C’è un vuoto nella politica italiana, che potrebbe essere colmato da figure esterne

di Massimiliano Panarari

8 settembre 2020

PANorami: la fiducia al ministro Gualtieri

È quella incassata al Forum Ambrosetti. «Un segnale importante» verso una vera politica industriale

di Massimiliano Panarari

3 settembre 2020

PANorami: la prima campanella post Covid

L’inizio della scuola segna il ritorno alla giustizia sociale messa a dura prova dalla pandemia

di Massimiliano Panarari

30 luglio 2020

“PANorami”: Italia, Paese di task force

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata