21 luglio 2020
Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: l’accordo, raggiunto dopo giorni di trattative serrate, sul Recovery Fund.
Senza retorica, il risultato cui si è giunti si può definire «storico» secondo Panarari. Numeri rilevanti (nei quali si sconta il compromesso, perché i Paesi frugali hanno giocato la loro partita); alleanze inedite e conferma della stanza dei bottoni Merkel-Macron. Ora inizia un'altra partita: all’Italia serve un progetto articolato di sviluppo, non semplicemente di assistenza.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Nell'immagine di apertura, un momento della riunione tra Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Consiglio europeo e Commissione europea, prima dell'inizio della seconda giornata di lavori del Consiglio europeo straordinario. Fotografia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Massimiliano Panarari
15 gennaio 2025
Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...
Lascia un Commento