Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Due parole con il professore»

Si può contare sul mercato dell'auto per una ripresa dei consumi siderurgici?

Credo di sì, a patto di saper produrre gli acciai giusti e fornire ai clienti la corretta assistenza tecnica. Anche senza considerare i mercati delle economie emergenti e la significativa ripresa del mercato dell’auto negli USA, vale la pena ricordare che l’Unione Europea conta su un bacino di utenti di 507 milioni di persone, che sviluppano un prodotto interno lordo di circa 13G€ e consumano 310kg/anno pro capite, i veicoli circolanti sono 260 milioni (compresi i veicoli commerciali) e sul territorio europeo si producono 18 milioni di veicoli ogni anno. Anche se in termini quantitativi altre aree geografiche appaiono più promettenti, anche solo per mere ragioni demografiche (es. Asia e Africa), partecipare al processo di realizzazione di veicoli stradali adatti al mercato europeo è un’attività strategica per aggredire i mercati esteri, per una semplice ragione: in Europa (ed in Giappone) si continuano a progettare e costruire i veicoli più moderni ed avanzati e quindi essere forti sul mercato europeo significa guadagnare anni di vantaggio tecnologico rispetto a concorrenti presenti solo su altri mercati. A dispetto di un mercato ancora depresso, il trasporto continua ad essere uno dei settori di maggiore interesse nelle politiche dell’Unione Europea, come testimonia il programma EGVI-European Green Vehicles Initiative. L’acciaio è il materiale più utilizzato nella costruzione dei veicoli e questo comporta una forte connessione fra l’industria siderurgica e quella dei trasporti. Non vi può essere evoluzione nei veicoli se non si verifica corrispondente avanzamento nell’offerta di acciaio; la tendenza che si sta consolidando è quella di sviluppare i cosiddetti AHSSs (Advanced High Strength Steels) in grado di garantire elevate resistenze e significative attitudini alla deformazione. Le elevate resistenze garantiscono l’alleggerimento delle masse dei veicoli, mentre buone attitudini alla deformazione consentono di ottenere forme complesse ed aumentano la sicurezza delle persone, grazie al migliore assorbimento di energia in caso di urto. Anche se queste tendenze sono note da tempo, esse si stanno combinando con un nuovo aspetto che tende ad esasperarle: la crescente specializzazione richiesta dall’industria dei trasporti per la realizzazione di un singolo componente, che deve rispondere a precise determinate meccaniche. Azioni di questo tipo imporranno un crescente coinvolgimento del produttore di acciaio nel processo di progettazione e richiederanno un ruolo non passivo da parte delle imprese siderurgiche; vincerà chi sarà in grado di interagire con i produttori non solo per rispettare i capitolati o far fronte alle contestazioni, ma chi saprà affiancare i progettisti ed i tecnologi coinvolti nella costruzione dei mezzi di trasporto. Assicurare la contemporanea presenza di elevata resistenza ed alta deformabilità non è un obiettivo banale, in quanto è risaputo che al crescere della prima, la seconda tende a diminuire e viceversa (Figura 1).

 data-mce-src=

Figura 1. Relazione tra carico di resistenza ed allungamento tipici delle principali classi di acciaio utilizzate nell’industria dell’automobile e dei veicoli commerciali.

In Italia esistono realtà siderurgiche che già hanno saputo conseguire posizioni di rilievo nella produzione di acciai HSLA (High Strength Low Alloyed), negli acciai BH (Bake Hardening), IF (Interstitial Free) /IF-HS (Interstitial Free High Strength). E' però inutile nascondersi: attualmente l’industria siderurgica nazionale non offre acciai come i TRIP (Transformation Induced Plasticity), gli HSHF (High Strength High Formability) o i TWIP (Twinning Plasticity), che sono stati al massimo prodotti in qualche ciclo di sperimentazione senza che un processo affidabile sia mai stato consolidato. Diversi produttori italiani che realizzano componenti di prim’ordine qualitativo, sono costretti a reperire tali acciai presso fornitori stranieri. In un mercato caratterizzato da un’asfittica domanda, l’offerta di nuove tipologie di acciaio, se proprio non rappresenta la salvezza, può comunque costituire almeno un sollievo e quindi un’opportunità su cui vale pena riflettere ed eventualmente esplorare. 

 data-mce-src=

Le rubriche precedenti

 data-mce-src= Carlo Mapelli 
«Un percorso d'acciaio verso Expo?»
 data-mce-src= Carlo Mapelli 
«Il preridotto: nuovo punto di svolta della siderurgia?» 
 data-mce-src= Carlo Mapelli 
«Efficienza di processo e nuove risorse»
 data-mce-src= Carlo Mapelli 
«Quale vocazione per il nostro sviluppo»
 data-mce-src= Carlo Mapelli
«Le inaspettate opportunità che possono nascere dalla crisi»
 data-mce-src= Carlo Mapelli
«Una vicenda d'Oltralpe che ci riguarda da vicino»


26 maggio 2014

«Oikos Nomos»

Le elezioni europee: che scenari si aprono sulla politica industriale dei Paesi dell'Unione?

di Gianfranco Tosini

22 maggio 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: l’arte di far accadere cose nuove

di

21 maggio 2014

L'angolo di Carlini

Assumo un apprendista, gli insegno il lavoro per 1 anno e proseguirà i successivi 40 nella stessa mansione

20 maggio 2014

«La strada Ferrata»

«L'acciaio può essere software?»

di Rino Ferrata

16 maggio 2014

«Dire, fare, comunicare»

Così le istituzioni non parlano alle imprese

di Elia Zamboni

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci

28 marzo 2014

«Twitta che ti passa»

«Come importare una strategia di sociale media marketing. Qualche consiglio per iniziare»

di Michele Rinaldi
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 maggio 2014

«Oikos Nomos»

Le elezioni europee: che scenari si aprono sulla politica industriale dei Paesi dell'Unione?

di Gianfranco Tosini

22 maggio 2014

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: l’arte di far accadere cose nuove

di

21 maggio 2014

L'angolo di Carlini

Assumo un apprendista, gli insegno il lavoro per 1 anno e proseguirà i successivi 40 nella stessa mansione

20 maggio 2014

«La strada Ferrata»

«L'acciaio può essere software?»

di Rino Ferrata

16 maggio 2014

«Dire, fare, comunicare»

Così le istituzioni non parlano alle imprese

di Elia Zamboni
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata