Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Automotive: in Cina Renault abbandona Dongfeng

Il gruppo francese cede le sue quote di partecipazione nella joint venture dopo i pessimi risultati di mercato

lettura-notizia

Renault ha annunciato il proprio ritiro dalla joint venture realizzata in Cina con Dongfeng Motor Group a causa delle scarse vendite.

La partnership con Dongfeng – scrive l’agenzia Reuters – era per Renault, che pure manterrà una presenza in Cina con altre alleanze, la principale attività nella produzione di autovetture nel più grande mercato automobilistico del mondo.

Il problema, però, sarebbe sorto perché l’impresa ha venduto soltanto 18.607 auto nel 2019, molto al di sotto della sua capacità annua di 110.000 unità e ha registrato una perdita operativa di oltre 1,5 miliardi di yuan (200 milioni di euro).

Dongfeng, che acquisirà la quota del 50% di Renault, «prevede di rinnovare e potenziare gli impianti automobilistici esistenti», ha detto una portavoce della casa automobilistica cinese.


17 aprile 2020

Coronavirus: automotive a -55,1% in Europa

Il drammatico consuntivo viene da Acea che indica l’Italia (-85,4%) come il mercato più penalizzato

di Marco Torricelli

16 aprile 2020

Cina: segnali positivi dal mercato siderurgico

In risalita i prezzi del minerale di ferro, tondo per cemento armato e HRC. Crescono le importazioni

di Emanuele Norsa

16 aprile 2020

Coronavirus: «L’automotive si salva tutta insieme»

Appello di Acea e Clepa per un’azione coordinata tra tutti i player di settore ed il rispetto dei contratti

di Marco Torricelli

15 aprile 2020

Cina: a marzo aumentato l’export di acciaio

Lieve recupero dopo il crollo del primo bimestre dell’anno. Notevole incremento anche dell’import

di Marco Torricelli

14 aprile 2020

Coronavirus, ANFIA: «Tempesta perfetta»

Il direttore Gianmarco Giorda: «Necessaria una politica di incentivi rapidi ed efficaci per scongiurare pericoli»

di Marco Torricelli

2 aprile 2020

Il coronavirus fa crollare il mercato dell'auto

Le immatricolazioni fanno segnare il -85,4%. Nei primi tre mesi del 2020 il calo è del 35,5%

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Automotive: ancora male i veicoli industriali

L’Anfia: «Recupero in febbraio per gli autocarri, mentre rimorchi e semirimorchi pesanti perdono il 20,6%

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Automotive: mercato fiacco in tutta Europa

A febbraio le immatricolazioni sono state di 1.066.794 unità, con un calo del 7,2% rispetto a febbraio 2019

di Marco Torricelli

16 marzo 2020

Coronavirus, Anfia: «No al blocco dell’automotive»

L’associazione di categoria: «Fattibile solo se contestuale anche in Germania e Francia»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che è oltre la loro portata”

François de La Rochefoucauld

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

17 aprile 2020

Coronavirus: automotive a -55,1% in Europa

Il drammatico consuntivo viene da Acea che indica l’Italia (-85,4%) come il mercato più penalizzato

di Marco Torricelli

16 aprile 2020

Cina: segnali positivi dal mercato siderurgico

In risalita i prezzi del minerale di ferro, tondo per cemento armato e HRC. Crescono le importazioni

di Emanuele Norsa

16 aprile 2020

Coronavirus: «L’automotive si salva tutta insieme»

Appello di Acea e Clepa per un’azione coordinata tra tutti i player di settore ed il rispetto dei contratti

di Marco Torricelli

15 aprile 2020

Cina: a marzo aumentato l’export di acciaio

Lieve recupero dopo il crollo del primo bimestre dell’anno. Notevole incremento anche dell’import

di Marco Torricelli

14 aprile 2020

Coronavirus, ANFIA: «Tempesta perfetta»

Il direttore Gianmarco Giorda: «Necessaria una politica di incentivi rapidi ed efficaci per scongiurare pericoli»

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Acciaio sostenibile

Analisi, esperienze e report della filiera

Altri Speciali