Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Automotive: mercato fiacco in tutta Europa

A febbraio le immatricolazioni sono state di 1.066.794 unità, con un calo del 7,2% rispetto a febbraio 2019

lettura-notizia

Secondo i dati diffusi oggi da Acea (European Automobile Manufacturers' Association) e rilanciati da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito, a febbraio le immatricolazioni di auto sono state 1.066.794 unità, con un calo del 7,2% rispetto a febbraio 2019. Nei primi due mesi del 2020, i volumi immatricolati raggiungono 2.202.010 unità, con una variazione negativa del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

«La Germania – spiega Paolo Scudieri, presidente di Anfia – presenta la contrazione più severa (-10,8%), seguita dall’Italia (-8,8%) e dalla Spagna (-6%), mentre UK e Francia contengono la riduzione al 2,9% e al 2,7% rispettivamente. Nel complesso di questi cinque Paesi, continuano a diminuire le immatricolazioni di auto nuove diesel: -17% nel mese, con una quota del 31,6% sul totale (era il 35,4% a febbraio 2019) e -19% nel bimestre, con una quota del 30,5%, 4 punti in meno dello stesso periodo del 2019. Si assiste, invece, ad una buona performance del mercato delle vetture ad alimentazione alternativa, con quote di penetrazione che, a febbraio, raggiungono il 20,4% in Italia, il 17,5% nel Regno Unito, il 16,5% sia in Francia che Spagna e il 16,3% in Germania».

L’epidemia da Covid-19, dice ancora Scuderi, «rappresenta ormai un’emergenza per tutti i Paesi europei e sta già mettendo a dura prova la produzione (in molti hanno annunciato lo stop dei siti produttivi) e il mercato automotive (in Italia sono chiuse per emergenza tutte le concessionarie), anche se i contraccolpi maggiori sono attesi per i prossimi mesi».


15 aprile 2020

Automotive: in Cina Renault abbandona Dongfeng

Il gruppo francese cede le sue quote di partecipazione nella joint venture dopo i pessimi risultati di mercato

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Automotive: ancora male i veicoli industriali

L’Anfia: «Recupero in febbraio per gli autocarri, mentre rimorchi e semirimorchi pesanti perdono il 20,6%

di Marco Torricelli

16 marzo 2020

Coronavirus, Anfia: «No al blocco dell’automotive»

L’associazione di categoria: «Fattibile solo se contestuale anche in Germania e Francia»

di Marco Torricelli

13 marzo 2020

Anfia: un manifesto per l'emergenza Covid 19

La filiera automotive unita sullo slogan: «Salvaguardiamo il lavoro oggi per difendere il futuro dell’Italia».

di Davide Lorenzini

4 marzo 2020

Mercato dell’auto ancora a marcia indietro

A febbraio calo dell’8,8%. Bene le vetture elettrificate, ma pesano gli effetti del coronavirus

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 aprile 2020

Automotive: in Cina Renault abbandona Dongfeng

Il gruppo francese cede le sue quote di partecipazione nella joint venture dopo i pessimi risultati di mercato

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Automotive: ancora male i veicoli industriali

L’Anfia: «Recupero in febbraio per gli autocarri, mentre rimorchi e semirimorchi pesanti perdono il 20,6%

di Marco Torricelli

16 marzo 2020

Coronavirus, Anfia: «No al blocco dell’automotive»

L’associazione di categoria: «Fattibile solo se contestuale anche in Germania e Francia»

di Marco Torricelli

13 marzo 2020

Anfia: un manifesto per l'emergenza Covid 19

La filiera automotive unita sullo slogan: «Salvaguardiamo il lavoro oggi per difendere il futuro dell’Italia».

di Davide Lorenzini

4 marzo 2020

Mercato dell’auto ancora a marcia indietro

A febbraio calo dell’8,8%. Bene le vetture elettrificate, ma pesano gli effetti del coronavirus

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Rottame, tondo, coils, lingotti. 24 marzo 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»