Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus, Anfia: «No al blocco dell’automotive»

L’associazione di categoria: «Fattibile solo se contestuale anche in Germania e Francia»

lettura-notizia

«La filiera automotive italiana, dopo aver messo in campo tutte le disposizioni governative di prevenzione e contenimento della diffusione dell’epidemia, sostiene che non ci sono margini di chiusura degli impianti produttivi, se non con una decisione congiunta dei Paesi UE, in particolare Germania e Francia. L’eventuale chiusura degli impianti italiani per 15 giorni è praticabile solo se condivisa con i governi tedesco e francese per le rispettive nazioni, che rappresentano il primo e il secondo Paese di destinazione dell’export della componentistica automotive italiana (Germania, quota 20% e Francia, quota 11% nel 2018).

La posizione, netta, è dell’Anfia, l’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, secondo la quale «le ipotesi di un blocco delle attività a livello regionale, in Lombardia e Piemonte, o a livello nazionale – nella sola Italia con il resto d’Europa in piena attività – ci vedono fortemente contrari in quanto, se attuate, porterebbero in entrambi i casi a danni irreparabili per la filiera produttiva automotive, andandone a intaccare pesantemente la competitività sui mercati internazionali».

Anfia, poi, ribadisce che «è evidente che, in un settore globalizzato come il nostro, essendo le catene del valore complesse e profondamente interconnesse, un fermo produttivo regionale o nazionale implicherebbe l’immediata perdita di commesse e clienti all’estero, con conseguenze devastanti sull’economia italiana, di cui l’automotive è un comparto trainante, e, in questa congiuntura, molto vulnerabile».

Paolo Scudieri, presidente di Anfia, chiarisce che «teniamo alla salute dei nostri dipendenti e le aziende oggi sono luoghi in cui si applicano con rigore le misure di sicurezza messe in campo dal governo, ma lavoriamo anche per una ripresa che possa dare futuro ai nostri dipendenti e, con essi, alle loro famiglie».


30 aprile 2020

Coronavirus: crolla il mercato degli autocarri

«A marzo - certifica ANFIA - ne sono stati immatricolati il 33,5% in meno rispetto al 2019»

di Marco Torricelli

15 aprile 2020

Automotive: in Cina Renault abbandona Dongfeng

Il gruppo francese cede le sue quote di partecipazione nella joint venture dopo i pessimi risultati di mercato

di Marco Torricelli

14 aprile 2020

Coronavirus, ANFIA: «Tempesta perfetta»

Il direttore Gianmarco Giorda: «Necessaria una politica di incentivi rapidi ed efficaci per scongiurare pericoli»

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Automotive: ancora male i veicoli industriali

L’Anfia: «Recupero in febbraio per gli autocarri, mentre rimorchi e semirimorchi pesanti perdono il 20,6%

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Automotive: mercato fiacco in tutta Europa

A febbraio le immatricolazioni sono state di 1.066.794 unità, con un calo del 7,2% rispetto a febbraio 2019

di Marco Torricelli

17 marzo 2020

Coronavirus: in Piemonte e Val d'Aosta l’acciaio tiene duro

Se la Cogne Acciai Speciali ha deciso di chiudere, il tessuto produttivo resiste e vuole andare avanti

di Marco Torricelli

16 marzo 2020

Lunedì nero per le borse

Il coronavirus affonda la produzione industriale cinese

di Stefano Ferrari

16 marzo 2020

Coronavirus: il punto sulle fermate

Non è da escludere che la lista si allunghi se si fermeranno anche gli utilizzatori

di Davide Lorenzini

16 marzo 2020

Coronavirus: FCA ferma in quasi tutta Europa

Tutte le controllate del gruppo nel Vecchio Continente interrompono la produzione fino al 27 marzo

di Marco Torricelli

13 marzo 2020

Coronavirus, Andrea Gabrielli: «Andiamo avanti»

L’imprenditore veneto è tra quelli orientati a proseguire con la produzione. Ma nella regione ci sono voci diverse

di Marco Torricelli

13 marzo 2020

Anfia: un manifesto per l'emergenza Covid 19

La filiera automotive unita sullo slogan: «Salvaguardiamo il lavoro oggi per difendere il futuro dell’Italia».

di Davide Lorenzini

26 febbraio 2020

Coronavirus: sfida d'acciaio

L'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 aprile 2020

Coronavirus: crolla il mercato degli autocarri

«A marzo - certifica ANFIA - ne sono stati immatricolati il 33,5% in meno rispetto al 2019»

di Marco Torricelli

15 aprile 2020

Automotive: in Cina Renault abbandona Dongfeng

Il gruppo francese cede le sue quote di partecipazione nella joint venture dopo i pessimi risultati di mercato

di Marco Torricelli

14 aprile 2020

Coronavirus, ANFIA: «Tempesta perfetta»

Il direttore Gianmarco Giorda: «Necessaria una politica di incentivi rapidi ed efficaci per scongiurare pericoli»

di Marco Torricelli

20 marzo 2020

Automotive: ancora male i veicoli industriali

L’Anfia: «Recupero in febbraio per gli autocarri, mentre rimorchi e semirimorchi pesanti perdono il 20,6%

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Automotive: mercato fiacco in tutta Europa

A febbraio le immatricolazioni sono state di 1.066.794 unità, con un calo del 7,2% rispetto a febbraio 2019

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»