Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«L'angolo di Carlini»

«La crisi di un sistema sociale: la responsabilità nell'irresponsabilità»

I fatti della nave Concordia all'isola del Giglio in Italia, dove un comandante di nave passeggeri abbandona non solo la nave, ma anche i 4 mila ospiti, ulteriormente confermati in Sud Corea in un evento similare, con quasi 300 studenti morti, perché ordinato loro di restare dov'erano, confermano un dato di fondo: siamo giunti in un’epoca storica dove non ci si può più fidare di chi ha la responsabilità. Andando più a fondo, come affidarsi ai vari governi europei che hanno inventato la moneta unica, dimenticando gli aspetti più semplici di mancata coordinazione tra stati come, ad esempio, il costo del lavoro. Si può accettare l’incongruenza, ad esempio, del costo del lavoro in Romania, nell'area euro, quando la differenza nella retribuzione con il resto dell'Europa è abissale? 
Da qui si percepisce superficialità di una buona idea mal applicata e quindi la carenza di responsabilità responsabile. Non è finita. Allargando la visuale è particolarmente doloroso riconoscere come siano superficiali e quindi non degni di fiducia quel 42% di coniugi in Italia che divorzia! Signori non ci si può mettere insieme per poi lasciarsi, mollando i figli in un oceano di solitudine: dov'è la disciplina dell'amore e la forza di reinventarsi? Parole dure, ma necessarie se viste con gli occhi dei ragazzi quando si confidano che non hanno genitori, in quanto divisi, ma solo nonni. Ancora più superficiali chi convive, incapace d'assumersi le responsabilità dell’amore. Qui il giudizio è altrettanto doloroso per richiamare a un ordine tradito, quello dell’amore che non fa sconti a nessuno. O si ama e si è coscienti di ciò, oppure si resta eternamente immaturi in un corpo adulto creando danni sociali e a se stessi. Viene in mente un ingegnere italiano ai vertici di uno dei tanti Consorzi di ricerca nel Nord Est che firmando un contratto con il cliente, garantisce anche assistenza, in futuro nel caso di contestazioni. Puntualmente questi problemi emergono. Chiamato l'ingegnere, questi risponde: un'ora del mio lavoro vale 130 euro, senza presentarsi di fronte alle autorità che stanno contestando la consulenza. Dove la responsabilità e la fiducia da riporre in questo caso? Si profila un'era contraddistinta da un'assenza di responsabilità a partire dalla stessa scuola, che vuole capire e tollerare, ma non insegnare. Con la decadenza della conoscenza, intimamente collegata alla cultura e alla personalità, alzando quella tecnica e specialistica, si profila una persona nuova, sostanzialmente non adeguata ai livelli di responsabilità minimi per ottenere fiducia. La crisi sociale di questi ultimi anni, mesi e giorni risponde a un collasso della fiducia verso gli altri, che annega in un eccesso di protagonismo ipercritico e nervoso. La soluzione non può essere istituzionale bensì solo individuale. E' nostro compito rifondare lo spirito perduto, agendo individualmente sia nella vita privata che pubblica, pensando di più, studiando di più, lavorando di più, creando pensiero ed emozioni, senza seguire il gregge. Abbiamo bisogno di una nuova autorevolezza individuale, non da protagonista o eroica, ma semplicemente fondata su valori certi, benché in evoluzione nelle diverse fasi della vita. Insomma persone normali in una vita eccezionalmente allo sbando. Quali sono questi valori certi sui quali costruire la fiducia? Sicuramente la coscienza della responsabilità è un primo passo per una società più giusta. Agire con responsabilità quando si è in amore, in coppia, nel ruolo di genitori, lavoratori, dipendenti, cittadini, imprenditori e politici come intellettuali e pensatori. Essere responsabili significa agire con spirito critico domandandosi: ho fatto del mio meglio? Catch my best. Questa è la nuova parola d’ordine nella ricerca di una vita responsabile, puntellata da sprazzi di giusta follia per vivere al meglio.

 

 data-mce-src=

 

Le rubriche precedenti

 

 data-mce-src= L'angolo di Carlini
«Perchè l'economia Usa risponde agli stimoli e quella italiana no?
 data-mce-src= L'angolo di Carlini
Il presidente Obama sta raccogliendo il dividendo da reshoring»
 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Chi non ha ancora definito la sua politica commerciale a gennaio inoltrato?

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
La distribuzione del costo del personale tra produzione e la branca amministrativa/vendita-direzione nelle imprese siderurgiche

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini
La proporzione tra personale in produzione e negli uffici

 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Come valorizzare il personale 

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Incongruenze

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
Quant’è pericoloso il complesso d’inferiorità

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
«1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale»

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
«Il rovesciamento»

 data-mce-src=

 

L'angolo di Carlini
«L'imprenditore ostaggio»

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
«Internazionalizzazione, i costi. Criteri e metodi di ricerca»

 data-mce-src=

L'angolo di Carlini
«Il fallimento ce l'hai cucito sulla pelle»


22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni

15 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Le inaspettate opportunità che possono nascere da una crisi»

di Carlo Mapelli

14 aprile 2014

«Oikos Nomos»

«L'UE: opportunità e rischi di rimanervi all'interno. Ma anche di uscirne»

di Gianfranco Tosini

10 aprile 2014

«L'editoriale di Emanuele Morandi»

«Pmi, acciaio ed Expo»

di

4 aprile 2014

«Exponiamoci»

«Albero della vita – una sfida ai modelli consolidati di business»

di Giancarlo Turati

3 aprile 2014

«Business senza confini»

Una terapia d'urto per il sistema industriale italiano

di Giuliano Noci

28 marzo 2014

«Twitta che ti passa»

«Come importare una strategia di sociale media marketing. Qualche consiglio per iniziare»

di Michele Rinaldi

25 marzo 2014

«La strada Ferrata»

«Riequilibrare il mercato»

di Rino Ferrata
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

22 aprile 2014

«Dove corre la corrente»

«Cogliamo con coraggio le opportunità dei mercati»

di Claudio Enriquez

17 aprile 2014

«Dire, fare, comunicare»

«Il digitale vive di internet, ma non solo di internet»

di Elia Zamboni

15 aprile 2014

«Due parole con il professore»

«Le inaspettate opportunità che possono nascere da una crisi»

di Carlo Mapelli

14 aprile 2014

«Oikos Nomos»

«L'UE: opportunità e rischi di rimanervi all'interno. Ma anche di uscirne»

di Gianfranco Tosini

10 aprile 2014

«L'editoriale di Emanuele Morandi»

«Pmi, acciaio ed Expo»

di
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata