28 febbraio 2014
C’era una volta il Vecchio Marketing che trascinava a forza la propria vecchia pellaccia fatta di regole e modelli in grado di appiattire qualsiasi entusiasmo attorno al brand. Poi arrivò Internet, “roba da informatici”, si diceva, e il Vecchio Marketing si limitava a guardarlo da lontano con la supponenza di chi pensa di conoscere il mondo. Il nuovo arrivato però iniziava a crescere, evolvere, trasformarsi e, a quel punto, il Vecchio smetteva di ignorare il Nuovo ed iniziava a donargli un po’ della sua saggezza. Fu così che qualcuno non parlava più di un “vecchio” e di un “nuovo” marketing, ma iniziava a capire che integrando aspetti tradizionali ad idee e strumenti innovativi era cosa buona e giusta. Ecco perché, le attività di comunicazione online, siano esse campagne tattiche di Social Media Marketing o strategie continuative di PR online, non sono e non devono restare un ectoplasma isolato dall´ intero universo marketing di un´azienda. Ogni attività digitale va pensata e studiata per stimolare e/o enfatizzare le attività più tradizionali. Ogni domanda che ricevo offline da un cliente può diventare un argomento da condividere online con tutti gli altri. Un' azienda deve dunque avvicinarsi ai “nuovi media” risolvendo gli stessi quesiti che precedono una qualsivoglia attività o progetto di marketing e comunicazione:
- quale è il mio obiettivo?
- a chi mi rivolgo?
- come posso migliorare il mio brand?
- cosa il mio brand può offrire al target?
- quali sono le domande che ricevo più spesso?
I vostri clienti sono sempre i vostri clienti. A cambiare sono i canali di comunicazione con i quali oggi potete dialogare. E’ molto importante, quindi, porre sempre davanti alla mera operatività (scrivere post, inseguire fan, procacciare email ecc…) una visione strategica della comunicazione ed una presa di coscienza reale del posizionamento di marca, affinché si possano creare sinergie efficaci tra progetti pensati e veicolati mediante i media classici e le innumerevoli opportunità offerte dalla rete. Grazie a questo, sarà possibile guardare i Social Media da due diverse angolazioni: meravigliose casse di risonanza per le nostre iniziative più tradizionali e, allo stesso tempo, territori vergini su cui condividere le nostre idee per realizzare un progetto, prodotto o servizio con la complicità di chi poi dovrà usufruirne.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento