Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Mareschi Danieli:siderurgia italiana riferimento tecnologico internazionale

L'imprenditrice friulana elenca le caratteristiche per restare "front runner" nell'acciaio e guarda all'idrogeno

«La vera competitività è anticipare i bisogni del mercato». In questa frase pronunciata nel corso del webinar “L’acciaio tra Green New Deal e innovazione” da Anna Mareschi Danieli è racchiusa la filosofia di innovazione alla base dell'azienda di Buttrio.

La vice presidente di ABS Acciai e presidente di Confindustria Udine ha fornito un quadro chiaro sia sull’andamento della divisione plant making (Danieli) sia della divisione steel making (ABS) del gruppo siderurgico friulano.

«La tecnologia c’è ma deve essere messa in sintonia con la struttura produttiva e le peculiarità del Paese in cui viene installata» ha detto l’imprenditrice in relazione all’ipotesi di un’Ilva ad idrogeno.

Molto positivo il giudizio invece sulla siderurgia italiana che dal punto di vista tecnologico può fregiarsi di un grande rispetto internazionale.

«Gran parte delle imprese siderurgiche italiane sta investendo grandi risorse, forse non come il nostro gruppo, ma comunque tutti puntano a mantenersi al passo con le tecnologie – ha spiegato -. Come Gruppo noi stanziamo per i nuovi investimenti dai 150 ai 200 milioni di euro l’anno indipendente dall’Ebitda ottenuto. Questa è l’unica via per restare “front runner” sia che si parli di plant making che di steel making. Basti pensare alle recenti innovazioni introdotte nella direzione dell’efficientamento e dell’ambientalizzazione, come il minimill MIDA, che eliminando il forno di preriscaldo permette una laminazione in continuo. A questo si aggiungono anche le tecnologie di riduzione diretta che permettono la lavorazione del minerale di ferro utilizzando il gas. La tecnologia è pronta anche sul fronte della produzione di acciaio da idrogeno, in attesa però che il processo diventi economicamente sostenibile».

La vicepresidente di ABS ha poi posto l’attenzione anche sull’imminente inaugurazione nel 2021 del nuovo laminatoio per il gruppo friulano, che sarà l’unico al mondo a poter produrre tondi di qualità dal diametro compreso che varia dai 5,5mm ai 550mm. Prodotti destinati a settore meccanico, eolico e trasporti ad esempio.

Anna Mareschi Danieli ha anche definito il passaggio tecnologico dall’altoforno al forno elettrico come «obbligato» data la sempre crescente attenzione all’impatto ambientale dei processi produttivi.

«Quando parliamo di altiforni dobbiamo tenere conto di due cose: la prima è il contesto in cui sono nati, in cui determinati vincoli non erano presenti; la seconda che oggi ormai sono impianti completamente ammortizzati, diversamente da quello che succederebbe con l’introduzione di un salto tecnologico radicale. Da quando è nata per riciclare rottame ad oggi la tecnologia del forno elettrico si è mantenuta sempre in evoluzione, basti pensare al Q-ONE che abbiamo recentemente presentato in cui si porta la digitalizzazione anche sul forno elettrico per migliorarne le performance. Grazie alla riduzione diretta ci si può immettere direttamente anche il minerale partendo quindi da materia vergine ma con un netto taglio di Co2 rispetto al processo tradizionale. È quindi facile pensare che nel prossimo futuro si passerà all’eliminazione dell’altoforno a favore delle tecnologie più verdi senza dimenticare che sulla Co2 i costi sono sempre crescenti. Tecnologie di cui il sogno finale è rappresentato dalla produzione ad idrogeno».

Chiaro il giudizio sulla imprescindibile necessità di un sostegno europeo in questi processi di trasformazione che se lasciati a sé stessi decimerebbero gli operatori. Così come è chiaro il giudizio sulla necessità di sinergie tra scuola e impresa perché innovazione e competitività possano andare a vantaggio dell’intera comunità.

L’intervista, curata dal direttore generale di siderweb Lucio Dall’Angelo, si è chiusa su di una parentesi di mercato.

«Sul fronte dei risultati possiamo ipotizzare primo semestre fiscale (luglio-dicembre 2020 ndr.) in cui tutte filiere sono impattate da incertezza e calo consumi in atto. Noi abbiamo ipotizzato gap -20% rispetto all’andamento ordinario in un periodo non di crisi, con una ripresa secondo semestre fiscale, (gennaio - giugno 2021 ndr.) a patto che vi sia un sistema di contenimento epidemia come ad esempio l’arrivo di un vaccino o di profilassi efficaci. Quello che manca però sono supporti di incentivo alla domanda dei settori utilizzatori. Servono anche soluzioni per bloccare il sistema delle importazioni selvagge. Altrimenti ogni nostro sforzo per migliorare l’efficienza rischia di essere vano. L’unico modo per recuperare il terreno perso è migliorare la produttività, e per questo servono manovre di investimento e non assistenzialiste».


30 novembre 2020

Italia post Covid: «Puntare sulla digitalizzazione»

Per il 67% delle imprese, secondo la ricerca “Future of Work 2020” è la priorità in cima alla lista

di Marco Torricelli

2 settembre 2020

Danieli: ordine da 430 milioni dalla Russia

Il gruppo realizzerà per OMK un impianto a riduzione diretta, per produrre acciaio senza carbone

di Elisa Bonomelli

25 agosto 2020

Acciaio all’idrogeno: passo avanti di Salzgitter

Il produttore tedesco si è dotato dell'elettrolizzatore ad alta temperatura «più potente del mondo»

di Marco Torricelli

25 agosto 2020

Alfa Acciai e Danieli rinnovano la partnership

Nuova collaborazione per l’efficientamento di un laminatoio dell’acciaieria bresciana

di Marco Torricelli

24 agosto 2020

Danieli Innovation: l’acciaieria diventa ibrida

Nuovi impianti – con tre “Q-One” – per l’americana Commercial Metals Company: utilizzeranno energie rinnovabili

di Marco Torricelli

24 agosto 2020

Steel Stock Index: ad agosto numeri importanti

L’indice di siderweb avanza del 7,7%, facendo meglio dei principali listini internazionali. Tra le italiane bene Danieli

di Paola Zola

4 agosto 2020

Lo Steel Stock Index ha chiuso luglio in rialzo

L’indice di siderweb in controtendenza rispetto ai listini europei e statunitensi. Male, però, le italiane

di Paola Zola

31 luglio 2020

Innovazione: 265 milioni per le imprese del Sud

Il MiSe li mette a disposizione per chi opera in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

di Marco Torricelli

27 luglio 2020

Lo Steel Stock Index inverte la rotta e torna in discesa

Dopo due settimane di crescita, l’indice di siderweb indietreggia del 2%. Leggere diminuzioni per le italiane

di Paola Zola

20 luglio 2020

Steel Stock Index: settimana in crescendo

L’indice di siderweb si segnala per l’ottima performance complessiva. Bene le italiane Tenaris e Danieli

di Paola Zola

9 luglio 2020

Idrogeno: nasce un fondo di investimento

HydrogenOne Capital sarà dotato di 315 milioni di dollari e dovrebbe essere lanciato entro il 2020

di Marco Torricelli

9 luglio 2020

Acciaio all’idrogeno: Eurofer plaude all’Europa

L’associazione continentale dei produttori chiede però che l’acciaio “verde” – più costoso – venga supportato

di Marco Torricelli

8 luglio 2020

Acciaio: l’Europa vuole accelerare sull'ambiente

Annunciato un progetto che dovrà portare a produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde nel 2050

di Marco Torricelli

6 luglio 2020

Steel Stock Index: settimana fiacca

L’indice di siderweb si è “preso una pausa” ed è rimasto sui livelli della settimana precedente

di Paola Zola

29 giugno 2020

Acciaiere Bertoli Safau: il nuovo CEO si presenta

Stefano Scolari: «Il DNA di ABS è fatto di passione per le sfide. Questo ci stimola a superare le difficoltà»

di Davide Lorenzini

24 giugno 2020

Digital Transformation PMI: 100 milioni dal MiSe

I fondi, previsti dal Decreto Crescita, sono finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche di filiera

di Marco Torricelli

24 giugno 2020

Assofond chiede pari concorrenza con player esteri

Ariotti: «Le fonderie hanno pagato caro il lockdown con il -70% di volumi. Ora servono sostegni per ripartire»

di Davide Lorenzini

23 giugno 2020

Mordeglia: «Acciaio green, evoluzione inevitabile»

Il presidente di Danieli Automation protagonista del webinar di siderweb con Luca Faralli e Francesco Fabris

di Marco Torricelli

23 giugno 2020

Green New Deal: molto dipenderà dai singoli Stati

L’intervento di Carlo Muzzi al webinar siderweb sulla sostenibilità energetica in siderurgia

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 novembre 2020

Italia post Covid: «Puntare sulla digitalizzazione»

Per il 67% delle imprese, secondo la ricerca “Future of Work 2020” è la priorità in cima alla lista

di Marco Torricelli

2 settembre 2020

Danieli: ordine da 430 milioni dalla Russia

Il gruppo realizzerà per OMK un impianto a riduzione diretta, per produrre acciaio senza carbone

di Elisa Bonomelli

25 agosto 2020

Acciaio all’idrogeno: passo avanti di Salzgitter

Il produttore tedesco si è dotato dell'elettrolizzatore ad alta temperatura «più potente del mondo»

di Marco Torricelli

25 agosto 2020

Alfa Acciai e Danieli rinnovano la partnership

Nuova collaborazione per l’efficientamento di un laminatoio dell’acciaieria bresciana

di Marco Torricelli

24 agosto 2020

Danieli Innovation: l’acciaieria diventa ibrida

Nuovi impianti – con tre “Q-One” – per l’americana Commercial Metals Company: utilizzeranno energie rinnovabili

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata