Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Steel Stock Index: settimana fiacca

L’indice di siderweb si è “preso una pausa” ed è rimasto sui livelli della settimana precedente

lettura-notizia

Settimana neutrale per lo Steel Stock Index di siderweb che si ferma poco sotto la parità con un rendimento del -0,2%. Viceversa, in grande spolvero l’indice SSE di Shangai che mette a segno un +5,8%; ben intonati anche i mercati europei con il FTSE MIB che avanza del 3,1% e gli indici statunitensi. Sfavorite della settimana le società australiane e giapponesi mentre continua l’avanzata dei gruppi siderurgici turchi.

undefined

Top e flop

Le medaglia d’oro e d’argento rimangono invariate rispetto alla scorsa settimana. Le turche Kardemir e Ozbal Celick continuano la loro risalita con un rispettivo +33% e +21%. Il rally delle due società siderurgiche segue quello che è stato l’ottimo andamento del principale indice azionario del paese (BIST 100) che è salito del 30% nel secondo trimestre 2020, meglio del +18% del benchmark MSCI per i mercati emergenti. Dopo il lockdown e le restrizioni imposte dal virus che hanno fatto crollare l’indice turco del 21% nel primo trimestre, tra aprile e giugno i titoli turchi hanno chiuso il miglior trimestre dal 2009. Infine, si conclude con un +12,5% il rally settimanale della tedesca Salzgitter.

Passando dal lato delle peggiori performance settimanale, in prima linea troviamo la sezione argentina di Ternium che perde l’11,2%. Il gruppo sudamericano ha recentemente subito un upgrade da parte di Bank of America che ha alzato il giudizio a “Buy” da un precedente “Underperform” con un target price che sale di 12 dollari ad azione. Inoltre, secondo le ultime notizie, Ternium ha pianificato di iniziare a novembre le sue attività di produzione nello stabilimento Ternium Atlantico in Colombia. L’impianto doveva iniziare la produzione a marzo, ma a causa del covid il piano è slittato in autunno. Con -10% la francese Vallourec si aggiudica la seconda peggior performance settimanale. Il gruppo francese ha annunciato il suo obbiettivo di ridurre del 20% le emissioni dirette di carbone e del 25% quelle indirette entro il 2025. Infine, terza classificata con -4,8% la statunitense Universal Stainless & Alloy Products che alla fine del primo trimestre 2020 vede la partecipazione di sei hedge funds tra i suoi investitori. Tutti e sei gli hedge funds detengono posizioni lunghe sul titolo senza variazioni rispetto all’ultimo trimestre 2019, tuttavia rispetto alle posizioni di un anno fa, il titolo ha perso l’importante partecipazione di quattro fondi d’investimento.

undefined

Sotto la lente

Sotto la lente della settimana ArcelorMittal (+8%) che stabilisce un piano per raggiungere la neutralità del carbonio nelle sue operazioni europee entro il 2050, chiedendo anche il sostegno da parte dell'Unione Europea. Il progetto di ArcelorMittal Europe per la produzione di acciaio a emissioni zero prevede l'investimento in Smart Carbon, che sfrutta le energie pulite nell'ambiente, e produzione DRI (direct reduced iron) che prevede il passaggio dall'uso di gas naturale all'idrogeno come fattore chiave nella produzione di ferro. La società stima che l’investimento per la messa in opera del progetto Smart Carbon sarà di 15, 25 e 30 miliardi di euro e di 40 miliardi di euro per DRI entro il 2050, escluse le esigenze di finanziamento delle infrastrutture.

Made in Italy

Negativa la settimana per Danieli che lascia sul terreno il 2,6% mentre Tenaris si ferma sulla parità con +0,2%.

undefined


7 luglio 2020

Acciaio USA: continua il recupero della produzione

Ancora una settimana positiva, anche se il totale annuale resta ancora ampiamente al di sotto del 2019

di Marco Torricelli

25 giugno 2020

ArcelorMittal: «Zero emissioni entro il 2050»

Presentato il “Climate Action in Europe”. «Puntiamo su Smart Carbon e un innovativo percorso basato sul DRI»

di Marco Torricelli

23 giugno 2020

Mareschi Danieli:siderurgia italiana riferimento tecnologico internazionale

L'imprenditrice friulana elenca le caratteristiche per restare "front runner" nell'acciaio e guarda all'idrogeno

di Davide Lorenzini

23 giugno 2020

Mordeglia: «Acciaio green, evoluzione inevitabile»

Il presidente di Danieli Automation protagonista del webinar di siderweb con Luca Faralli e Francesco Fabris

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 luglio 2020

Acciaio USA: continua il recupero della produzione

Ancora una settimana positiva, anche se il totale annuale resta ancora ampiamente al di sotto del 2019

di Marco Torricelli

25 giugno 2020

ArcelorMittal: «Zero emissioni entro il 2050»

Presentato il “Climate Action in Europe”. «Puntiamo su Smart Carbon e un innovativo percorso basato sul DRI»

di Marco Torricelli

23 giugno 2020

Mareschi Danieli:siderurgia italiana riferimento tecnologico internazionale

L'imprenditrice friulana elenca le caratteristiche per restare "front runner" nell'acciaio e guarda all'idrogeno

di Davide Lorenzini

23 giugno 2020

Mordeglia: «Acciaio green, evoluzione inevitabile»

Il presidente di Danieli Automation protagonista del webinar di siderweb con Luca Faralli e Francesco Fabris

di Marco Torricelli

20 febbraio 2025

Tenaris: ricavi in flessione del 16% nel 2024

Il gruppo prevede, per effetto dei dazi Usa, un moderato aumento dell'Ebitda nel secondo trimestre

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata