23 giugno 2020 Versione stampabile
Guardare allo European Green Deal e fare «calcoli su quanto potrebbe arrivare all’ex Ilva è un ragionamento sbagliato, anche in Ue lo sostengono. Bisogna piuttosto chiedersi quanto lo Stato sia disposto a investire a livello nazionale per permettere una nuova stagione industriale più sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e del lavoro».
Perché il piano annunciato a gennaio dalla Commissione europea guidata da Ursula Von Der Leyen mobiliterà sì 1.000 miliardi di euro, ma essi comprendono però anche il cofinanziamento nazionale dei singoli Stati membri attraverso i Fondi strutturali e d’investimento europei, investimenti pubblici e privati. Lo ha chiarito Carlo Muzzi, giornalista esperto di geopolitica, nel proprio intervento di apertura al webinar di siderweb “L’acciaio tra Green New Deal e innovazione”, che si è tenuto questa mattina.
La struttura del Green New Deal europeo, ha inoltre spiegato Muzzi, «potrebbe funzionare bene se l’Ue riuscirà a trovare fondi propri. La Digital tax, di cui si sta parlando molto, potrebbe permetterle di farlo. Ma se dovesse essere promossa, e non tutti in Ue sono d’accordo, Trump potrebbe rilanciare la guerra commerciale. Inoltre è difficile che tutti gli Stati siano disposti a investire per accompagnare le proprie imprese se non arrivano fondi europei, soprattutto ora in una fase recessiva».
Resta il punto fermo: la Commissione europea ha fatto di questo piano - ancora in fase di definizione - il proprio pilastro d’azione, per arrivare ad avere un continente continente “clean, safe and prosper” e di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050. «Ora l’Ue è concentrata sul Recovery Fund – ha sottolineato Muzzi -, che sarà agganciato al progetto del Green New Deal. La trattativa sarà lunga, e sarà legata a quella sul budget pluriennale europeo, che ancora non c’è».
Clicca sull'icona per scaricare le slide di Carlo Muzzi
25 settembre 2020
Le trattative tra Regno Unito ed Europa rischiano di naufragare: tutti i rischi connessi a questo scenario
di Carlo Muzzi11 settembre 2020
Si punta ad un taglio del 55% delle emissioni entro il 2030, contro il 40% previsto oggi, rispetto al 1990
di Marco Torricelli4 settembre 2020
Next Generation Eu, sostituzione del commissario al Commercio, trattativa sulla Brexit e rapporti internazionali
di Carlo Muzzi27 luglio 2020
L'analisi sul vertice e sulle decisioni necessarie per utilizzare i fondi per il rilancio
di Carlo Muzzi15 luglio 2020
Il ministro annuncia: «In 4 o 5 anni solo forni elettrici» e parla di idrogeno. La Fim chiede un confronto al MiSe
di Marco Torricelli15 luglio 2020
Il ministro dell’Economia Altmaier chiede all’Europa di poterne concedere per il 25-35% degli investimenti privati
di Marco Torricelli13 luglio 2020
L’intesa, che coinvolge anche Mitsui, è finalizzata a produrre DRI e contenere le emissioni di CO2
di Marco Torricelli8 luglio 2020
Made in Steel 2021 in concomitanza con MADE expo, Lamiera, Transpotec Logitec. Il webinar è online
di Redazione Siderweb6 luglio 2020
Il produttore inglese di acciai di qualità ha installato pannelli fotovoltaici su 3.863 metri quadrati
di Marco Torricelli29 giugno 2020
Con RAIPLAY tante esperienze di economia circolare: dal riciclo alla mobilità
di Maria Luisa Venuta25 giugno 2020
Mercoledì 1 luglio saranno protagonisti Luigi Cuzzolin, Luigi Rapullino, Giovanni Barone ed Achille Fornasini
di Redazione Siderweb25 giugno 2020
Le stime per il nostro Paese sono di un -12,8% del PIL per il 2020, il peggiore in Europa al pari della Spagna
di Redazione Siderweb24 giugno 2020
I fondi, previsti dal Decreto Crescita, sono finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche di filiera
di Marco Torricelli24 giugno 2020
Ariotti: «Le fonderie hanno pagato caro il lockdown con il -70% di volumi. Ora servono sostegni per ripartire»
di Davide Lorenzini24 giugno 2020
Acquisito, in consorzio con fondi di investimento, il 49% del controllo delle reti di distribuzione
di Redazione Siderweb23 giugno 2020
L'imprenditrice friulana elenca le caratteristiche per restare "front runner" nell'acciaio e guarda all'idrogeno
di Davide Lorenzini23 giugno 2020
Il presidente di Danieli Automation protagonista del webinar di siderweb con Luca Faralli e Francesco Fabris
di Marco Torricelli16 giugno 2020
Scarica la pubblicazione di siderweb dedicata al rapporto tra filiera e sostenibilità
di Redazione Siderweb13 febbraio 2020
Tinagli: «Le manifatture più inquinanti dovranno scegliere se riconvertirsi o sparire»
di Carlo Muzzi21 gennaio 2020
Secondo appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari
di Redazione SiderwebL'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale
19 gennaio 2021
Secondo Acea il numero di nuovi veicoli in circolazione è sceso sotto i 10 milioni: calo anche a dicembre
di Marco Torricelli19 gennaio 2021
Nuovi rumors sulle dismissioni rivitalizzano il titolo del colosso tedesco a Francoforte
di Redazione Siderweb18 gennaio 2021
Previsto l'avvio dell'analisi per i singoli stabilimenti. Occhi puntati anche sulla crisi di Governo
di Davide Lorenzini18 gennaio 2021
Lo stanno mettendo in pratica Enel X e IP: permette di portare a termine l’operazione in 15 minuti
di Marco TorricelliLe quotazioni restano stabilmente in crescita dopo che l’anno si era aperto con una brusca impennata
In corso forti rincari ed allungamento delle consegne
Si registra un leggero rallentamento, ma la tendenza rialzista dei prezzi resta confermata
Gli addetti ai lavori confermano i dati pubblicati ieri da siderweb: «Problemi con gli assortimenti»
Nuovo incremento di un centinaio di euro la tonnellata e l’impressione è che la tendenza sia confermata
La cronaca siderurgica e le analisi su prezzi, domanda e produzione.
Altri Speciali
Lascia un Commento