7 ottobre 2020
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
Costruito da Peab, è fatto di pannelli sandwich prodotti da Ruukki con l’acciaio di SSAB
di Stefano Gennari
Consegnato il primo lotto realizzato con la tecnologia HYBRIT frutto della collaborazione con LKAB e Vattenfall
di Marco Torricelli
L’impianto svedese, sorto per iniziativa di SSAB, LKAB e Vattenfall, ha prodotto la prima spugna di ferro senza fossili
di Marco Torricelli
HYBRIT: SSAB, LKAB e Vattenfall realizzano un progetto pilota a Luleå per lo stoccaggio su larga scala
di Marco Torricelli
SSAB, LKAB e Vattenfall avviano l’industrializzazione della tecnologia HYBRIT nell’impianto pilota
di Marco Torricelli
Il segretario per l’Energia Dan Brouillette: «Pensato per integrare tra loro le nostre risorse energetiche nazionali»
di Marco Torricelli
Il gruppo inglese ha siglato un patto di collaborazione con la danese Ørsted per sfruttare l’eolico
di Marco Torricelli
Accordo con Nel Hydrogen Electrolyser e Statkraft per iniziare la collaborazione entro il 2023
di Marco Torricelli
Si moltiplicano i progetti destinati alla produzione e all’utilizzo della nuova fonte energetica
di Marco Torricelli
Quest’anno saranno commercializzate 30mila tonnellate di acciaio verde: «600mila nel 2022»
di Marco Torricelli
Il colosso del gas risponde alle domande di siderweb sulla produzione della "molecola del futuro"
di Davide Lorenzini
Nella fase iniziale ne produrrà 2.000 tonnellate all’anno, ma si vuole arrivare ad oltre 37mila
di Marco Torricelli
L'Agenzia internazionale dell'energia: «Alla metà del secolo ci si produrrà meno del 10% dell'acciaio»
di Marco Torricelli
Schiarita in vista dopo l’ultima proposta di AMInvestCo ai commissari. L’Eni stoccherà la CO2 inglese
di Redazione siderweb
Annuncio della commissario continentale per l'energia Kadri Simson: «Avremo bisogno di regole adeguate»
di Marco Torricelli
In primo piano: acciaio all'idrogeno e assemblea di Confindustria
di Redazione siderweb
Mapelli: «Bene la produzione verde, ma i risultati migliori arriveranno da stoccaggio e riutilizzo della CO2»
di Davide Lorenzini
Investimenti, costi e peculiarità di quello che è definito il "game changer" a livello climatico
di Davide Lorenzini
L’impianto pilota di SSAB, LKAB e Vattenfall è stato messo in marcia in Svezia: «Risultati entro il 2026»
di Marco Torricelli
Lunedì prossimo, 31 agosto, SSAB, LKAB e Vattenfall avvieranno l'impianto pilota a Luleå, in Svezia
di Marco TorricelliAcciaio ancora protagonista di sostenibilità
Costruito da Peab, è fatto di pannelli sandwich prodotti da Ruukki con l’acciaio di SSAB
di Stefano Gennari
Consegnato il primo lotto realizzato con la tecnologia HYBRIT frutto della collaborazione con LKAB e Vattenfall
di Marco Torricelli
L’impianto svedese, sorto per iniziativa di SSAB, LKAB e Vattenfall, ha prodotto la prima spugna di ferro senza fossili
di Marco Torricelli
HYBRIT: SSAB, LKAB e Vattenfall realizzano un progetto pilota a Luleå per lo stoccaggio su larga scala
di Marco Torricelli
SSAB, LKAB e Vattenfall avviano l’industrializzazione della tecnologia HYBRIT nell’impianto pilota
di Marco TorricelliDa una parte, elevati costi e rialzi delle bramme; dall'altra, una domanda stagnante
Il cambio influenza il mercato
Inizio d'anno in crescita per i prezzi
Produttori italiani «rigidi». ArcelorMittal alza di 25 €/t le quotazioni dei lunghi in Europa
Prezzi stabili, sostenuti in buona parte dallo scarso interesse verso l’import
Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita
15 gennaio 2025
Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...
Lascia un Commento