5 maggio 2020 Versione stampabile
FCA ha chiuso il primo trimestre dell’anno «con risultati che riflettono gli impatti del Covid-19» e che hanno provocato una «perdita netta di 1,7 miliardi di euro che, dopo gli aggiustamenti, si riduce a 0,5 miliardi di euro».
I ricavi netti sono stati pari a 20.567 milioni di euro (24.481 nel 2019) e le consegne globali complessive si sono fermate a «818.000 unità, in calo del 21% per la sospensione temporanea della produzione in tutte le regioni e la caduta della domanda a livello globale».
Nonostante questo il gruppo annuncia di aver «conseguito un EBIT adjusted positivo (fissato a 52 milioni, contro i 1.067 dello stesso periodo dell’ano scorso), con una «liquidità disponibile a fine marzo a 18,6 miliardi di euro, ulteriormente rafforzata con una linea di credito di 3,5 miliardi di euro siglata in aprile».
Il Ceo Mike Manley ha così commentato: «In queste avversità senza precedenti FCA ha sempre dato priorità alla salute e alla sicurezza delle proprie persone e comunità. La pandemia ha avuto e continua ad avere un impatto significativo sulle nostre attività. Ho piena fiducia che, grazie all’esperienza dei nostri leader e alla dedizione dei nostri dipendenti, saremo in grado di attraversare questa crisi emergendone ben posizionati per crescere e prosperare».
Intanto CNH Industrial ha reso noto oggi che «la ripresa delle attività industriali procede secondo i programmi, seguendo l’applicazione di tutti i protocolli di salute e sicurezza relativi al Covid-19 su scala globale».
Più dei due terzi dei 67 stabilimenti del gruppo sono già oggi in varia misura operativi: «su base regionale, oltre il 75% dei siti produttivi in Europa sono al lavoro e quasi il 60% degli stabilimenti in Nord America e in Sud America. Lo stesso livello, 60%, riguarda i siti nel resto del mondo, percentuale che arriva intorno al 90% se si considerano anche gli stabilimenti delle joint-venture», ha spiegato CNH.
In una prima fase «è stata data la priorità alla produzione dei segmenti Agricoltura e Powertrain, ritenuti essenziali dai governi e in risposta alla domanda dei mercati di riferimento. A seguire, la produzione relativa ai Veicoli Commerciali e Speciali, considerato il rilievo dei settori dei trasporti e della protezione civile in questa fase della pandemia, quindi il segmento delle Costruzioni».
Il gruppo prevede di ritornare «alla piena operatività di quasi tutti i siti entro la fine del mese. Cambiamenti potranno rendersi necessari in seguito a peggioramenti locali o regionali della situazione o a specifiche criticità, anche legate ai mercati di destinazione dei prodotti o alla filiera di fornitura».
5 novembre 2020
6,5 miliardi di dollari di ricavi negli ultimi tre mesi, ma l’utile netto dei primi nove non va oltre i 5 milioni
di Marco Torricelli3 novembre 2020
L’obiettivo è la decarbonizzazione del settore dei trasporti a livello italiano e internazionale
di Marco Torricelli31 luglio 2020
Il gruppo perde 85 milioni di dollari nel secondo trimestre, ma i vertici non perdono l’ottimismo
di Marco Torricelli25 giugno 2020
Dopo l’ufficializzazione del prestito da 6,3 miliardi di euro, ecco come il Gruppo intende utilizzare i capitali
di Marco Torricelli24 giugno 2020
Il gruppo potrà ottenere i 6,3 miliardi di euro garantiti da Sace. L’impegno è di investirne 5 in Italia
di Marco Torricelli10 giugno 2020
Ripartenza prevista per martedì 16 giugno per i modelli della Panda. L’annuncio viene dalla Uilm
di Marco Torricelli8 giugno 2020
Attraverso IVECO ora controlla oltre il 7% del produttore di veicoli a zero emissioni
di Marco Torricelli4 giugno 2020
Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato di Sace Simest, Pierfrancesco Latini, in un’audizione al Senato
di Marco Torricelli3 giugno 2020
Alessandro Nasi sarà il presidente. Le nomine in vista della quotazione in borsa dell’azienda
di Marco Torricelli14 maggio 2020
L’annuncio in una nota congiunta in cui si conferma la volontà di fusione entro un anno
di Marco Torricelli8 maggio 2020
Nel primo trimestre 2020 si registra una variazione di -7,5% rispetto al quarto trimestre del 2019
di Gianfranco Tosini7 maggio 2020
Le aziende fanno i conti con pesanti riduzioni di volumi e sono alle prese con l’aumento degli insoluti
di Marco Torricelli7 maggio 2020
Il direttore Gianmarco Giorda spiega a siderweb la posizione delle aziende della filiera automotive
di Marco Torricelli7 maggio 2020
L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari
di Massimiliano Panarari6 maggio 2020
Il primo trimestre dall’anno segnala un recupero su quello precedente, ma le previsioni non sono buone
di Marco Torricelli5 maggio 2020
È composto da 25 punti ed a metterlo a punto sono state quattro associazioni continentali di categoria
di Marco Torricelli23 aprile 2020
Dal 27 aprile potrebbe tornare in produzione quello di Atessa (in Abruzzo) dove si producono furgoni
di Marco Torricelli15 aprile 2020
Si aggiungono alle donazioni già fatte. Confermati i tagli alle remunerazioni per i vertici del gruppo
di Marco Torricelli7 aprile 2020
L’annuncio è stato dato in vista dell’assemblea degli azionisti che si terrà – in videoconferenza – il 16 aprile
di Marco Torricelli23 marzo 2020
La presidente assume l’incarico al posto del dimissionario Hubertus Mühlhäuser. Oddone Incisa nuovo Cfo
di Marco Torricelli11 marzo 2020
«Interventi straordinari che arriveranno anche, in alcuni casi, alla chiusura temporanea di singoli impianti»
di Marco TorricelliL'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale
25 gennaio 2021
Il sindacato chiede di «garantire la rotazione tra i lavoratori anche per ridurre la penalizzazione economica»
di Gianmario Leone25 gennaio 2021
Secondo la stampa inglese avrebbe aggiornato la sua offerta per la divisione siderurgica
di Marco Torricelli25 gennaio 2021
Il presidente Biden rafforza il programma “Buy America”. Soddisfatti i produttori, perplessi i partner internazionali
di Marco Torricelli25 gennaio 2021
Si riduce il gap rispetto al 2019, ma il calo è ancora a doppia cifra
di Stefano Ferrari«Ritracciamento fisiologico compreso tra i 10 ed i 20 euro la tonnellata», ma la situazione è in evoluzione
La scorsa settimana lieve ritocco delle quotazioni
C’è chi segnala richieste di riduzione di una decina di euro la tonnellata: «E c’è chi è pronto ad accordarle»
«I forti aumenti – viene raccontato – stanno determinando comportamenti non sempre condivisibili»
Continuano a crescere le quotazioni della materia prima
La cronaca siderurgica e le analisi su prezzi, domanda e produzione.
Altri Speciali
Lascia un Commento