24 luglio 2024
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
7 aprile 2025
La sospensione dei rimborsi IVA metterebbe però a rischio l’operatività e la redditività
di Sarah Falsone4 aprile 2025
Positiva la redditività della gestione ordinaria
di Gianfranco Tosini2 aprile 2025
Nel 2024 pesa la frenata del settore automotive
di Gianfranco Tosini31 marzo 2025
Il terzo produttore mondiale di acciaio attribuisce il risultato alla crisi del mercato siderurgico cinese
di Sarah Falsone26 marzo 2025
Protagonista la divisione Plant Making
di Stefano Ferrari24 marzo 2025
L’incertezza causata dai dazi di Trump continuerà a influenzare la domanda di acciaio nel 2025
di Sarah Falsone21 marzo 2025
Il Ceo Groebler indica nel business della difesa un potenziale mercato d'espansione
di Federico Fusca20 marzo 2025
Il Gruppo registra però una perdita netta di 1,15 miliardi di dollari dovuta alla chiusura di Pokrovskvugillia
di Sarah Falsone19 marzo 2025
Produzione di pellet e concentrato di minerale di ferro in aumento. In crescita anche vendite e ricavi
di Sarah Falsone19 marzo 2025
Per il secondo anno consecutivo il gruppo svizzero ha presentato un bilancio in perdita
di Federico Fusca12 marzo 2025
L’azienda ha risentito delle condizioni di mercato difficili e delle esportazioni di acciaio cinese a basso prezzo
di Sarah Falsone12 marzo 2025
A fronte di risultati negativi, il player tedesco ha continuato la strategia di servitizzazione
di Federico Fusca10 marzo 2025
La produzione di ferrocromo aumenta, ma l’eccesso di offerta dalla Cina crea pressione sui prezzi
di Sarah Falsone10 marzo 2025
In netto aumento il fatturato e l’utile
di Stefano Ferrari6 marzo 2025
In leggera diminuzione le consegne rispetto all’anno precedente
di Stefano Ferrari4 marzo 2025
Il Gruppo chiude l’anno con il segno più in tutte le voci, in aumento anche la produzione
di Sarah Falsone3 marzo 2025
Ebitda di 107 milioni per il gruppo spagnolo. Nel 2025 atteso un boom dei ricavi grazie all'impianto di Abu Dhabi
di Stefano Gennari3 marzo 2025
Performance finanziaria solida, con margini di profitto stabili e buoni flussi di cassa
di Sarah Falsone20 febbraio 2025
Il gruppo prevede, per effetto dei dazi Usa, un moderato aumento dell'Ebitda nel secondo trimestre
di Stefano Gennari19 febbraio 2025
In calo anche il fatturato dopo un 2023 straordinario
di Stefano Ferrari19 febbraio 2025
In calo anche i ricavi, sui quali ha pesato la flessione dei prezzi di minerale ferroso e carbone metallurgico
di Stefano Gennari13 febbraio 2025
Accantonato l'aumento della capacità di laminazione a freddo negli States. Gruppo in perdita per 40 milioni nel 2024
di Stefano Gennari12 febbraio 2025
Sui risultati pesano effetti negativi una tantum. Cala l'indebitamento, buona la domanda dei prodotti high-tech
di Stefano Gennari7 febbraio 2025
Il Ceo Di Maulo: risultato annuale e trimestrale record grazie ai segmenti Leghe e Recycling & Renewables
di Stefano Gennari7 febbraio 2025
Nel 2024 ricavi di poco superiori ai 15 miliardi
di Stefano Ferrari6 febbraio 2025
Domani è previsto un incontro tra il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e il presidente Usa Donald Trump
di Federico Fusca6 febbraio 2025
Migliora però il risultato netto
di Stefano Ferrari3 febbraio 2025
Debolezza della domanda, aumento dei costi e calo dei prezzi hanno ridotto i risultati del gruppo
di Federico Fusca31 gennaio 2025
Risultato negativo nel Q4. Sull'operazione con Nippon: «Fiduciosi sia la strada migliore per garantire il futuro»
di Stefano Gennari29 gennaio 2025
Il distributore svedese ha chiuso le filiali nel Baltico e in Polonia. Margini ancora «sotto pressione»
di Redazione siderweb29 gennaio 2025
Risultato dimezzato nel 2024. Proseguono gli investimenti nella trasformazione a Luleå e Oxelösund
di Stefano Gennari28 gennaio 2025
Leon Topalian: «Le condizioni di mercato stanno iniziando a migliorare»
di Stefano Gennari27 gennaio 2025
Crescono le consegne della divisione indiana, scendono quelle di Tata Steel Uk
di Stefano Gennari24 gennaio 2025
Secondo il Ceo Millett, le dinamiche di mercato sono favorevoli a un aumento della domanda nel 2025
di Stefano Gennari19 novembre 2024
Il gruppo tedesco riduce le perdite nonostante un decremento del fatturato
di Stefano Ferrari23 ottobre 2024
Migliora la posizione finanziaria, effettuati 20,7 milioni di euro di investimenti per nuovi prodotti e processi
di Gianfranco Tosini4 ottobre 2024
La solidità finanziaria e patrimoniale resite al calo di ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini2 ottobre 2024
Migliora la situazione finanziaria e patrimoniale nonostante la contrazione di ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini1 ottobre 2024
La solidità finanziaria e patrimoniale non viene intaccata dal calo di ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini30 settembre 2024
Migliorano solidità patrimoniale e posizione finanziaria nonostante la discesa della redditività
di Gianfranco Tosini24 settembre 2024
Aumentano i ricavi, migliorano redditività e posizione finanziaria netta
di Gianfranco Tosini21 settembre 2024
De Miranda: «2023 anno di soddisfazione»
di Stefano Ferrari20 settembre 2024
Resta solida la situazione finanziaria e patrimoniale nonostante il calo di ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini18 settembre 2024
Diminuiscono ricavi e redditività con pochi effetti sulla situazione finanziaria
di Gianfranco Tosini13 settembre 2024
Tengono ricavi e redditività, ma peggiora la posizione finanziaria netta
di Gianfranco Tosini12 settembre 2024
Tengono i ricavi, migliorano redditività industriale e posizione finanziaria netta
di Gianfranco Tosini11 settembre 2024
Nel bilancio scendono ricavi e redditività e influenzano la situazione finanziaria
di Gianfranco Tosini10 settembre 2024
Diminuiscono ricavi e redditività ma migliora la posizione finanziaria netta
di Gianfranco Tosini6 settembre 2024
Indici di redditività più che positivi, benché in lieve flessione
di Gianfranco Tosini5 settembre 2024
Tiene la produzione di acciaio
di Stefano Ferrari5 settembre 2024
Diminuiscono ricavi e redditività, migliora ma resta negativa la posizione finanziaria netta
di Gianfranco Tosini4 settembre 2024
Scende l’indebitamento e migliorano gli indici finanziari, ma scende la redditività
di Gianfranco Tosini3 settembre 2024
Tiene la redditività e migliora la situazione finanziaria
di Gianfranco Tosini2 settembre 2024
L’azienda riesce a limitare il calo dei ricavi salvaguardando in parte la redditività
di Gianfranco Tosini30 agosto 2024
Le principali notizie della settimana per l'acciaio nazionale
di Elisa Bonomelli30 agosto 2024
Migliora la situazione finanziaria, ma diminuiscono ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini29 agosto 2024
Resta soddisfacente il livello di redditività, nonostante la riduzione dei ricavi
di Gianfranco Tosini28 agosto 2024
I ricavi diminuiscono più dei costi. Investimenti per 40 milioni di euro, ma scende la redditività
di Gianfranco Tosini27 agosto 2024
Il calo di ricavi e redditività non intacca la solidità finanziaria e patrimoniale
di Gianfranco Tosini26 agosto 2024
Tengono ricavi e redditività, migliorano solidità patrimoniale e posizione finanziaria
di Gianfranco Tosini23 agosto 2024
Migliora la situazione finanziaria e patrimoniale, ma calano ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini22 agosto 2024
I ricavi diminuiscono più dei costi, peggiora la redditività
di Gianfranco Tosini21 agosto 2024
Resta l'utile, ma diminuiscono ricavi e redditività
di Gianfranco Tosini20 agosto 2024
Swiss Steel ed Outokumpu registrano perdite nel primo semestre
di Stefano Ferrari20 agosto 2024
Diminuiscono i ricavi, peggiora la redditività ma migliora la solidità finanziaria e patrimoniale
di Gianfranco Tosini19 agosto 2024
Migliora la situazione finanziaria, ma diminuiscono i ricavi e peggiora la redditività
di Gianfranco Tosini30 luglio 2024
Tiene il fatturato, ma pesa il livello dei costi
di Gianfranco Tosini22 luglio 2024
Risultato netto positivo. Cala l’indebitamento finanziario netto
di Stefano Ferrari10 maggio 2024
L'Ebitda di gruppo si attesta a 42 milioni nel 2023
di Stefano Ferrari28 marzo 2024
La mancata vendita di Ascometal non peserà però sui conti, perché l'azienda non è integrata nel gruppo
di Gianfranco Tosini19 marzo 2024
La scheda del gruppo siderurgico partecipato da ArcelorMittal
di Stefano Ferrari12 marzo 2024
Fatturato in discesa nel corso del 2022/2023: -35%
di Stefano Ferrari12 febbraio 2024
Di Maulo: «Il mercato è leggermente migliorato durante il quarto trimestre ma rimane profondamente depresso»
di Arianna Ducoli9 febbraio 2024
Mercato dell’inox in difficoltà soprattutto nel quarto trimestre
di Arianna Ducoli8 febbraio 2024
L’utile scende a poco più di 900 milioni di dollari
di Stefano Ferrari7 aprile 2025
La sospensione dei rimborsi IVA metterebbe però a rischio l’operatività e la redditività
di Sarah Falsone4 aprile 2025
Positiva la redditività della gestione ordinaria
di Gianfranco Tosini2 aprile 2025
Nel 2024 pesa la frenata del settore automotive
di Gianfranco Tosini31 marzo 2025
Il terzo produttore mondiale di acciaio attribuisce il risultato alla crisi del mercato siderurgico cinese
di Sarah Falsone26 marzo 2025
Protagonista la divisione Plant Making
di Stefano FerrariQuotazioni stabili a causa della scarsa domanda e di possibili misure di salvaguardia Ue
Produttori propongono aumenti
Ad aprile vendite day-by-day
Calo dei prezzi di una decina di euro. Incerte le previsioni per maggio
Previsti ribassi nel breve termine sulla scia dell’andamento dei prezzi del rottame in Turchia
Tutti i numeri dell'acciaio: l'analisi congiunturale del 2024 a cura dell'Ufficio Studi siderweb.
22 aprile 2025
L'acciaio è tornato, come non succedeva da anni, al centro dell'agenda economica e politica europea: si sta riorganizzando per ...