Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: «La logistica paga un prezzo pesante»

Fenoglio (Unrae): «Servono provvedimenti forti perché i problemi non sono stati risolti, ma solo rimandati»

lettura-notizia

La fotografia scattata da Franco Fenoglio (nella foto di testa), presidente della sezione veicoli industriali di Unrae, l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, è sconfortante: «Dal 2007 al 2019 il comparto della logistica ha perso il 33% del suo volume (-11.842): tra le ragioni di fondo, una grandissima perdita di potenziale e la mancanza di visione strategica e globale da parte della politica. Negli ultimi 5 anni 10mila aziende hanno chiuso, e tantissime si sono spostate all'estero. Il trend negativo è continuato nel 2020, tra le cause anche il fatto che gli incentivi non sono mai strutturali».

E le prospettive per il futuro non sono certo rosee: «Nella migliore delle ipotesi l’anno potrebbe chiudersi a -30%, nelle ipotesi peggiori la perdita potrebbe ammontare al 40%. Per il settore rimorchi e allestimenti la situazione è ancora più dura di quella dei veicoli industriali: una parabola discendente fino al -70% ad aprile».

Per questo, secondo Fenoglio, «servono provvedimenti forti perché per ora i problemi non sono stati risolti alla radice ma solo rimandati. Chiediamo di agire sulla cassa e sulla liquidità: aumento del credito di imposta dal 6% al 12% fino al 2025 in un'unica soluzione; azzeramento o riduzione tasse alle imprese almeno per 12-24 mesi; prestiti a lungo termine senza interessi; maggiori garanzie bancarie alle imprese. Chiediamo anche che questi provvedimenti prescindano i soliti tempi burocratici, serve agilità e immediatezza». Ma non solo.

Perché per il presidente della sezione veicoli industriali di Unrae «servono interventi strutturali: un fondo triennale di rinnovo del parco circolante (l’età media dei mezzi è di 13,6 anni; ndr); un ricambio con usato su usato: proroga di 6 mesi del superammortamento in scadenza a giugno 2020; emanazione urgente di decreti attuativi incentivi 2019/2020; pagamento incentivi non ancora erogati dal 2017».

Altro tema su cui insiste Franco Fenoglio e quello «degli investimenti in infrastrutture: chiediamo lo sblocco opere pubbliche, almeno quelle che rientrano negli investimenti approvati dall'Ue».


6 aprile 2021

Logistica: un carrello controllato a distanza

La soluzione è frutto della collaborazione tra Geodis e Phantom. Il conduttore può essere lontano chilometri

di Marco Torricelli

14 maggio 2020

Coronavirus. Precorvi: «Nuovi ordini non arrivano»

Alla Gatti Precorvi c’è apprensione: «Il crollo del PIL lo pagheremo soprattutto noi imprenditori»

di Marco Torricelli

12 maggio 2020

Webinar. Decreto Rilancio: tutte le misure per le imprese dell’acciaio

L’evento online di siderweb con Enzo De Fusco, socio fondatore di DE FUSCO & PARTNERS

di Marco Torricelli

12 maggio 2020

Automotive: nuovo appello alle istituzioni

A rivolgerlo sono ACI, ANFIA e i sindacati: «Servono misure urgenti. L’Italia sia da esempio in Europa»

di Marco Torricelli

11 maggio 2020

Coronavirus: Invitalia rimborsa i Dpi alle aziende

Disponibili fino a 150 mila euro, ma bisogna fare in fretta: prenotazioni da fare entro questa settimana

di Marco Torricelli

11 maggio 2020

Istat: a marzo crollo della produzione industriale

Il dato mensile è di -28,4%, quello trimestrale è di -8,4%. Peggio è andata per la metallurgia (-37%)

di Marco Torricelli

7 maggio 2020

Webinar. Decreto Rilancio: tutte le misure per le imprese dell’acciaio

Il 12 maggio Enzo De Fusco consulente del lavoro e socio fondatore di DE FUSCO & PARTNERS illustrerà il provvedimento

di Redazione siderweb

7 maggio 2020

Coronavirus. ANFIA: «Le nostre idee per la fase 2»

Il direttore Gianmarco Giorda spiega a siderweb la posizione delle aziende della filiera automotive

di Marco Torricelli

5 maggio 2020

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli

30 aprile 2020

Coronavirus: crolla il mercato degli autocarri

«A marzo - certifica ANFIA - ne sono stati immatricolati il 33,5% in meno rispetto al 2019»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“Senza fede è colui che dice addio quando la strada si fa buia”

J.R.R. Tolkien

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

6 aprile 2021

Logistica: un carrello controllato a distanza

La soluzione è frutto della collaborazione tra Geodis e Phantom. Il conduttore può essere lontano chilometri

di Marco Torricelli

14 maggio 2020

Coronavirus. Precorvi: «Nuovi ordini non arrivano»

Alla Gatti Precorvi c’è apprensione: «Il crollo del PIL lo pagheremo soprattutto noi imprenditori»

di Marco Torricelli

12 maggio 2020

Webinar. Decreto Rilancio: tutte le misure per le imprese dell’acciaio

L’evento online di siderweb con Enzo De Fusco, socio fondatore di DE FUSCO & PARTNERS

di Marco Torricelli

12 maggio 2020

Automotive: nuovo appello alle istituzioni

A rivolgerlo sono ACI, ANFIA e i sindacati: «Servono misure urgenti. L’Italia sia da esempio in Europa»

di Marco Torricelli

11 maggio 2020

Coronavirus: Invitalia rimborsa i Dpi alle aziende

Disponibili fino a 150 mila euro, ma bisogna fare in fretta: prenotazioni da fare entro questa settimana

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2022

Una riflessione sull'anno appena passato per affrontare insieme le sfide del prossimo futuro.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio
A cura di Stefano Gennari

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio

Dal 29 settembre torna l'iniziativa di RICREA per spiegare ai cittadini l'importanza della raccolta differenziata