Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'automotive Ue riaccende i motori

Il colosso tedesco Volkswagen ha annunciato di aver riavviato la produzione della Golf nel sito di Wolfsburg

lettura-notizia

L’automotive europea riaccende I motori. Il colosso tedesco Volkswagen ha annunciato di aver riavviato la produzione della Golf nel sito di Wolfsburg. Il riavvio al momento verrà comunque fatto a capacità ridotta, 15% del normale, con circa 8000 addetti, anche per poter verificare nella pratica l’efficacia dei protocolli di protezione dei dipendenti studiati nelle scorse settimane.
Volkswagen pensa di riuscire a produrre circa 1.400 auto questa settimana, per poi assestarsi attorno a 6mila dalla prossima settimana.
Una buona notizia anche per i fornitori italiani che proprio dal 4 maggio potranno tornare pienamente operativi grazie all’inserimento dei codici Ateco 29 e 30 nell’ultimo DPCM.

Anche BMW ha annunciato di aver rimesso in marcia la propria fabbrica di motori e di essere prossima alla riaccensione dello stabilimento di Goodwood il 4 maggio

Restando in Inghilterra Nissan non ha ancora annunciato riaperture anche perché al momento la fabbrica resta convertita per la produzione di DPI, mentre Jaguar e Land Rover dovrebbero ripartire dal 18 maggio.

Dalla lista non resta esclusa nemmeno FCA che ha confermato da oggi la riapertura annunciata del sito abruzzese di Atessa specializzato nella produzione di veicoli commerciali.

La speranza quindi è che dopo alcune settimane di rodaggio per tener sotto controllo i contagi, il motore dell’auto europea possa tornare a girare a livelli sostenibili per garantire il riavvio della filiera.


Coronavirus. ANFIA: «Le nostre idee per la fase 2»

Il direttore Gianmarco Giorda spiega a siderweb la posizione delle aziende della filiera automotive

di Marco Torricelli

Automotive: proposto un piano d’azione europeo

È composto da 25 punti ed a metterlo a punto sono state quattro associazioni continentali di categoria

di Marco Torricelli

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli

Fase 2: alcune filiere in ripartenza il 27 aprile

Il governo potrebbe togliere i sigilli a cantieri, automotive e manifattura

di Davide Lorenzini

Coronavirus: automotive a -55,1% in Europa

Il drammatico consuntivo viene da Acea che indica l’Italia (-85,4%) come il mercato più penalizzato

di Marco Torricelli

Coronavirus: «L’automotive si salva tutta insieme»

Appello di Acea e Clepa per un’azione coordinata tra tutti i player di settore ed il rispetto dei contratti

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“I beni superflui rendono superflua la vita”

Pier Paolo Pasolini

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Coronavirus. ANFIA: «Le nostre idee per la fase 2»

Il direttore Gianmarco Giorda spiega a siderweb la posizione delle aziende della filiera automotive

di Marco Torricelli

Automotive: proposto un piano d’azione europeo

È composto da 25 punti ed a metterlo a punto sono state quattro associazioni continentali di categoria

di Marco Torricelli

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli

Fase 2: alcune filiere in ripartenza il 27 aprile

Il governo potrebbe togliere i sigilli a cantieri, automotive e manifattura

di Davide Lorenzini

Coronavirus: automotive a -55,1% in Europa

Il drammatico consuntivo viene da Acea che indica l’Italia (-85,4%) come il mercato più penalizzato

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 17 gennaio 2024

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta