6 maggio 2020 Versione stampabile
Le vendite di Outokumpu, ha annunciato il gruppo finlandese, «sono diminuite a 1.615 milioni di euro nel primo trimestre 2020» rispetto ai 1.715 del 2019 (ma in aumento rispetto al precedente) mentre «l'EBITDA rettificato è aumentato a 106 milioni di euro dai 40 dell’anno scorso».
Le consegne di acciaio inossidabile nel primo trimestre «sono diminuite del 5% rispetto al periodo di riferimento del 2019. La redditività è stata tuttavia influenzata positivamente dal miglioramento significativo dell'efficienza delle materie prime e dalla riduzione dei costi».
Outokumpu ha anche spiegato che «il flusso di cassa operativo è stato di -32 milioni di euro (39 milioni di euro nel 2019) e l'indebitamento finanziario netto ha raggiunto i 1.249 milioni di euro (al 31 dicembre 2019 era di 1.155 milioni di euro)».
Decisa la presa di posizione del presidente e Ceo Roeland Baan, che dopo aver spiegato che «il Covid-19 ha gettato un'enorme ombra sul mondo» e che «a causa dell'incertezza economica globale causata dalla pandemia, la domanda di acciaio inossidabile dovrebbe diminuire dal primo quarto. Outokumpu prevede che le consegne di acciaio inossidabile diminuiranno del 10-20% in tutte le aree di business rispetto al primo trimestre 2020», ha parlato di “salvaguardia”.
«I nuovi dazi antidumping provvisori per i prodotti laminati a caldo lanciati ad aprile dall'Unione europea – ha detto Baan – sono essenziali per proteggere il mercato europeo da pratiche commerciali sleali. È estremamente importante che l'Unione europea rafforzi le garanzie in linea con la nuova realtà del mercato. La domanda rallenterà nel secondo trimestre mentre i Paesi esportatori cercheranno mercati in modo aggressivo. La riduzione delle quote di importazione in linea con la riduzione della domanda di acciaio è necessaria per scongiurare i flussi commerciali deviati».
2 novembre 2020
Il gruppo finlandese: «Nello stabilimento di Tornio un milione di tonnellate di rottami diventano acciaio inox»
di Marco Torricelli7 agosto 2020
Secondo trimestre del 2020 decisamente negativo per il gruppo finlandese che è pessimista sul futuro
di Marco Torricelli29 luglio 2020
Andrà in un’altra società. A settembre la nuova nomina
di Elisa Bonomelli16 luglio 2020
Il manager, già membro del leadership team, prende il posto di Kari Tuutti che ha lasciato l’azienda
di Marco Torricelli4 giugno 2020
Bregant (Federacciai): «Persa un’altra occasione». Sandrini (Assofermet): «Male sia i contenuti che la forma»
di Marco Torricelli3 giugno 2020
La Commissione europea le ha illustrate al Wto: se saranno approvate entreranno in vigore il 1 luglio
di Marco Torricelli3 giugno 2020
L’indice di siderweb guadagna altri 4,7 punti. Segno "più" per quasi tutte le società del paniere
di Paola Zola6 maggio 2020
Il primo trimestre dall’anno segnala un recupero su quello precedente, ma le previsioni non sono buone
di Marco Torricelli6 maggio 2020
Giuseppe Ferrero, che guida l’azienda torinese, non ha dubbi: «Sarà una scalata di sesto grado, ma ce la faremo»
di Marco Torricelli5 maggio 2020
Protagonisti Antonio Gozzi (Ad del gruppo Duferco), Carlo Muzzi (Giornale di Brescia) e Gianfranco Tosini (siderweb)
di Redazione Siderweb23 aprile 2020
L'associazione europea dei trasformatori indipendenti di vergella: «Da Eurofer aggressiva strategia di integrazione»
di Marco Torricelli22 aprile 2020
Il Commissario europeo per il commercio ha ribadito che il prossimo adeguamento delle quote si farà a luglio
di Marco Torricelli20 aprile 2020
Il ministro degli Esteri italiano: «L'Ue deve guidarne la revisione nella giusta direzione»
di Davide Lorenzini17 aprile 2020
Il sindacato europeo scrive al commissario Hogan e vuole un taglio del 75% dei contingenti
di Davide Lorenzini15 aprile 2020
Assumerà il ruolo il prossimo 16 maggio. Sostituirà Roleand Baan che lascerà l’incarico il giorno prima
di Marco Torricelli8 aprile 2020
Lo hanno sottoscritto oltre 70 eurodeputati su iniziativa dell’italiano Massimiliano Salini (Forza Italia)
di Marco Torricelli7 febbraio 2020
Resterà al suo posto alla guida della società fino al 15 maggio, per poi trasferirsi fuori dalla Finlandia
di Marco TorricelliL'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale
26 gennaio 2021
La Cina sorregge il calo generale e incrementa sensibilmente il proprio peso sul totale
di Davide Lorenzini26 gennaio 2021
Per il Fondo Monetario Internazionale nel 2021 il Pil aumenterà solo del 3%, rispetto al 5,2% previsto ad ottobre
di Marco Torricelli26 gennaio 2021
Il gruppo Arvedi ha assegnato il progetto di revamping dell'impianto nel sito friulano
di Davide Lorenzini26 gennaio 2021
Burelli: «Volumi di produzione record, ma a fronte dei rincari l'obiettivo è salvaguardare la marginalità»
di Davide LorenziniDa settembre ad oggi, viene spiegato, «si sono registrati rincari fino al 40% per quelli saldati»
«Ritracciamento fisiologico compreso tra i 10 ed i 20 euro la tonnellata», ma la situazione è in evoluzione
La scorsa settimana lieve ritocco delle quotazioni
C’è chi segnala richieste di riduzione di una decina di euro la tonnellata: «E c’è chi è pronto ad accordarle»
«I forti aumenti – viene raccontato – stanno determinando comportamenti non sempre condivisibili»
La cronaca siderurgica e le analisi su prezzi, domanda e produzione.
Altri Speciali
Lascia un Commento