
Ponte di Genova: 17.500 tonnellate di acciaio
Sono quelle utilizzate per l’opera ultimata oggi e che ora può avviarsi verso il completamento
28 aprile 2020
A meno due anni dal crollo – era il 14 agosto 2018 e si dovettero registrare 43 vittime – stamattina è stato ultimato il varo della diciannovesima campata d'acciaio del nuovo viadotto di Genova (nella foto di testa) che sostituisce il “Morandi”.
Ora il nuovo ponte – realizzato sul progetto che l’architetto Renzo Piano ha donato alla città – è completato: è lungo 1067 metri e per realizzarlo sono state utilizzate 17.500 tonnellate di acciaio.
I lavori, iniziati il 22 marzo 2019, hanno permesso di realizzare le 19 “pile” – tre da cento metri e le altre da 50 – non si sono mai interrotti, neanche con il lockdown, e adesso possono andare verso la fase di completamento: la riapertura al traffico è prevista per il mese di luglio.
«Lo Stato non ha mai abbandonato Genova. Lo abbiamo solennemente detto a poche ore dalla tragedia: ero già qui e abbiamo detto subito che Genova non sarebbe stata lasciata sola. Questa presenza è doverosa ma sono qui anche con grande piacere perché oggi suturiamo una ferita», ha detto il premier Giuseppe Conte alla cerimonia che si è svolta stamattina.
Dopo il varo di questa mattina si procederà alle operazioni di “calaggio”, quando l'impalcato sarà posizionato sui suoi appoggi definitivi e poi sarà completata la parte superiore, sarà posizionata la soletta e infine si procederà con l'asfaltatura.
Nel frattempo si dovrà anche decidere il nome del nuovo viadotto: diverse le idee prospettate, da “Ponte43”, in memoria delle vittime, a ponte Paganinini, mentre Renzo Piano ha proposto di chiamarlo, semplicemente, “Il ponte di Genova”.
Mercato flash. Rottame, ghisa, coils, tondo per cemento armato. 15 settembre 2025

15 settembre 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Lascia un Commento