Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“PANorami”: Dl Semplificazioni e ritardi

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

lettura-notizia

Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: il Dl Semplificazioni.

Il provvedimento promette di “sbloccare” i cantieri di 130 grandi opere, per accelerare le ricadute positive sull’economia nazionale (che chiuderà l’anno, secondo le ultime stime Ue, con un crollo del Pil di circa l’11%). Ma non mancano gli scontri politici.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  

Nell'immagine di apertura, un momento della conferenza stampa a Palazzo Chigi. Fotografia della Presidenza del COnsiglio dei ministri. 


7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

27 luglio 2020

L'Italia fa i conti con i sei nodi da sciogliere per il rilancio

Dall'eccesso di burocrazia, al superamento dei "signor no" i possibili ostacoli all'utilizzo dei fondi europei

di Redazione siderweb

21 luglio 2020

“PANorami”: accordo «storico» sul Recovery Fund

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

16 luglio 2020

“PANorami”: Autostrade sarà public company

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

14 luglio 2020

“PANorami”: alla ricerca del Recovery Fund

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

7 luglio 2020

“PANorami”: sanità ed economia

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

2 luglio 2020

PANorami: turismo e commercio post-Covid

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

30 giugno 2020

“PANorami”: il voto in Francia e Polonia

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

Lascia un Commento



“Non potrai mai essere il meglio nel tuo campo professionale, se il tuo lavoro è tutto ciò che sei”

Anna Quindlen

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

27 luglio 2020

L'Italia fa i conti con i sei nodi da sciogliere per il rilancio

Dall'eccesso di burocrazia, al superamento dei "signor no" i possibili ostacoli all'utilizzo dei fondi europei

di Redazione siderweb

21 luglio 2020

“PANorami”: accordo «storico» sul Recovery Fund

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

16 luglio 2020

“PANorami”: Autostrade sarà public company

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

14 luglio 2020

“PANorami”: alla ricerca del Recovery Fund

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul