Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“PANorami”: Mes, un’opportunità

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

lettura-notizia

Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: il Mes, Meccanismo europeo di stabilità.

Secondo Panarari, è un'opportunità che l'Italia deve cogliere: non usufruire del prestito di 36 miliardi di euro circa, con un rimborso in 10 anni con lo 0,1% di interessi, significherebbe «aumentare i drammi e gli ostacoli che il Paese ha di fronte a sé» nella pandemia da Covid-19.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani «La Stampa», «Il Mattino di Padova», «Il Piccolo» e «Giornale di Brescia», collabora con «L’Espresso», «Il Venerdì di Repubblica» e con siderweb.

 


7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

19 giugno 2020

Recovery Fund: l’Europa cerca il compromesso

Oggi vertice “di passaggio” tra i capi di Stato e di governo. Merkel: «Ancora fragile il progetto europeo»

di Marco Torricelli

5 giugno 2020

“PANorami”: cantieri e automotive per ripartire

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

21 maggio 2020

“PANorami”: “Fase 2”, il nodo mobilità

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

21 maggio 2020

“PANorami”: urge definire il rapporto Stato-Regioni

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

12 maggio 2020

Rischio nuove fermate per commesse a singhiozzo

Possibili stop anche per l'acciaio se la domanda non riparte

di Redazione siderweb

5 maggio 2020

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli

30 aprile 2020

Il Covid potrebbe accelerare la transizione Ue verso il forno elettrico

Genet: «Questo periodo difficile è anche un'opportunità per rivedere l'equilibrio tra produzione e domanda»

di Emanuele Norsa

24 aprile 2020

Coronavirus, governo: «Senza Covid, Pil a +0,6%»

Approvato il Documento di economia e finanza (Def): «Previsti cali pesanti per export ed import»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

19 giugno 2020

Recovery Fund: l’Europa cerca il compromesso

Oggi vertice “di passaggio” tra i capi di Stato e di governo. Merkel: «Ancora fragile il progetto europeo»

di Marco Torricelli

5 giugno 2020

“PANorami”: cantieri e automotive per ripartire

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

21 maggio 2020

“PANorami”: “Fase 2”, il nodo mobilità

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

21 maggio 2020

“PANorami”: urge definire il rapporto Stato-Regioni

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»