Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus, Ance: «Riaprire subito i cantieri»

Gabriele Buia, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili: «Prevediamo perdita minima del 10%»

lettura-notizia

Anche l’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili, partecipa al confronto avviato da siderweb con le rappresentanze delle varie categorie che stanno pagando a caro prezzo l’interruzione dell’attività a causa dell’emergenza coronavirus. Lo scopo è quello di comprendere quali conseguenze dirette hanno dovuto fronteggiare e quali sono le aspettative per il futuro. A rispondere alle domande è il presidente Gabriele Buia (nella foto di testa).

Avete già evidenziato l’impatto negativo che il coronavirus ha avuto ed ha sul vostro settore. È ipotizzabile il periodo di tempo che sarà necessario per recuperare? Quale temete possa essere l’effetto di medio-lungo periodo?

L’emergenza coronavirus ha travolto il nostro settore che era già allo stremo dopo una crisi lunga 11 anni. Se non riapriamo subito i cantieri sarà un disastro, rischiamo di pagare un prezzo sociale altissimo. Non dimentichiamoci che le costruzioni con l’indotto rappresentano il 22% del Pil italiano e danno lavoro a 2 milioni di persone. Abbiamo calcolato che se il lockdown finisse a maggio, il settore registrerebbe una un calo del 10%. Uno scenario più pesante, con il blocco fino a settembre e la riapertura a singhiozzo si arriverebbe al 28% nel 2020 e del 19% nel 2021. Numeri drammatici.

Alla ripartenza sarà necessario qualche aggiustamento nelle politiche delle imprese? I rapporti tra le varie componenti della filiera potrebbero modificarsi?

La lunga filiera delle costruzioni, dalle imprese ai professionisti del settore fino ai produttori di materiali è fondamentale per consentire al Paese di ripartire. Sarà necessaria una sempre maggiore integrazione all’interno di questa lunga catena, dove ogni anello è fondamentale e strettamente connesso all’altro. Dovremo essere capaci di dialogare, integrare al meglio tutte le fasi del processo produttivo, sfruttare efficacemente la digitalizzazione, innovare e rinnovarci in fretta, in un processo virtuoso che non potrà che essere fondato sulla piena sostenibilità di tutti i nostri interventi.

Quale giudizio date rispetto alle misure messe in campo dal governo e da alte istituzioni?

Alcune misure sono utili, ma non possono bastare. Bisogna fare in fretta e immettere liquidità immediata nel sistema. E poi si tratta di sostegni provvisori, di debiti, che se senza lavoro non riusciremo a pagare.

Quali sono, a vostro avviso, le misure che sarebbero necessarie e che non sono state prese? Quali strategie si potrebbero adottare, a livello generale, per mitigare gli effetti della pandemia?

Abbiamo ancora tempi troppo lunghi, procedure arcaiche, barriere insostenibili. Occorre tagliare con l’accetta tutti i tempi morti. Ci vogliono norme snelle, risorse adeguate, procedure trasparenti. Dobbiamo adottare un Piano Marshall per l’Italia. Che vuol dire risorse pubbliche immediatamente spendibili per opere pubbliche diffuse sul territorio e incentivi indispensabili per rilanciare il mercato privato che ha bisogno di fiducia. Dobbiamo sostenere famiglie e imprese affinché la domanda riparta in tempi brevi e di conseguenza tutto il settore dell’edilizia che con la sua lunghissima filiera può dare lavoro e distribuire ricchezza a un’ampia fetta della popolazione.


7 luglio 2020

Approvato il decreto Semplificazioni

Sono 130 i cantieri fermi che potrebbero ripartire grazie al nuovo provvedimento

di Davide Lorenzini

17 giugno 2020

Coronavirus. Ance: «Ci giochiamo il futuro»

Il presidente Gabriele Buia scettico sulle misure del governo: «L’unica di vero rilancio è il superbonus al 110%»

di Marco Torricelli

20 aprile 2020

Coronavirus: in arrivo il dossier Colao sulla ripartenza

Atteso per mercoledì il documento che dovrebbe dettare i tempi del riavvio per diverse filiere

di Davide Lorenzini

17 aprile 2020

Coronavirus: industriAll chiede una Salvaguardia più stretta

Il sindacato europeo scrive al commissario Hogan e vuole un taglio del 75% dei contingenti

di Davide Lorenzini

16 aprile 2020

Coronavirus: Assofermet scrive al governo sulla riapertura

Formulate quattro proposte essenziali per poter riavviare la filiera siderurgica italiana

di Davide Lorenzini

16 aprile 2020

Coronavirus: a Brescia prosegue la ripartenza

Si allarga la lista delle aziende tornate operative anche se in maniera parziale

di Davide Lorenzini

14 aprile 2020

Coronavirus, ANFIA: «Tempesta perfetta»

Il direttore Gianmarco Giorda: «Necessaria una politica di incentivi rapidi ed efficaci per scongiurare pericoli»

di Marco Torricelli

10 aprile 2020

Coronavirus, Anima: «Danni rilevanti»

Marco Nocivelli, presidente dell’associazione di categoria di Confindustria: «Contiamo sul governo»

di Marco Torricelli

8 aprile 2020

Coronavirus, FederUnacoma: «Noi penalizzati»

Il presidente Alessandro Malavolti: «Le macchine e attrezzature agricole non sono considerate essenziali»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 luglio 2020

Approvato il decreto Semplificazioni

Sono 130 i cantieri fermi che potrebbero ripartire grazie al nuovo provvedimento

di Davide Lorenzini

17 giugno 2020

Coronavirus. Ance: «Ci giochiamo il futuro»

Il presidente Gabriele Buia scettico sulle misure del governo: «L’unica di vero rilancio è il superbonus al 110%»

di Marco Torricelli

20 aprile 2020

Coronavirus: in arrivo il dossier Colao sulla ripartenza

Atteso per mercoledì il documento che dovrebbe dettare i tempi del riavvio per diverse filiere

di Davide Lorenzini

17 aprile 2020

Coronavirus: industriAll chiede una Salvaguardia più stretta

Il sindacato europeo scrive al commissario Hogan e vuole un taglio del 75% dei contingenti

di Davide Lorenzini

16 aprile 2020

Coronavirus: Assofermet scrive al governo sulla riapertura

Formulate quattro proposte essenziali per poter riavviare la filiera siderurgica italiana

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»