Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Non basta l'elettrico per i veicoli commerciali

Possibilità tecnologiche e sostenibilità economica le sfide. Così gli utilizzatori di acciaio a Made in Steel

lettura-notizia

RHO (Mi)Integrazione, cooperazione, sostenibilità e varietà di soluzioni: sembrano essere queste le caratteristiche del trasporto dei prossimi anni. Ne sono un esempio i veicoli commerciali, per i quali l'elettrico - una delle fonti di alimentazione con maggiori margini di crescita - «non garantisce le potenze necessarie all’impiego in ambito lavorativo. Quindi è probabile che in futuro l’alimentazione tradizionale, o con combustibili alternativi, come il gas, affianchi l’elettrico». Lo ha detto Sergio Carpentiere, Chief Purchasing Officer di CNH Industrial, durante il convegno "The future of end-users: the sustainable mobility", che si è tenuto la scorsa settimana a Made in Steel

Lo stesso vale per i trattori: Giovanni Esposito, direttore innovazione di Argo Tractors, ha dichiarato che, secondo le prove realizzate dalla propria impresa, al momento con le tecnologie disponibili «per far funzionare un trattore servirebbe una batteria da 6 metri cubi, una soluzione impraticabile». Ci sarebbero «interessanti prospettive per gli e-fuel, combustibili che derivano da biomasse e che potrebbero essere impiegati soprattutto in agricoltura, dove c’è la teorica possibilità per gli agricoltori di auto-produrre i combustibili».


Interviste di Daniela Affinita.

Elettrico, ma non solo. Il mondo dei trasporti, siano essi su ruota, commerciali, privati, o su ferrovia, si trova di fronte a sfide che richiedono risposte articolate. Alcuni Paesi hanno già optato per scelte radicali: «L’Olanda ha vietato la vendita di auto a combustione interna dopo il 2030. Gli outlook delle aziende di consulenza prevedono nei prossimi 20 anni una quota di mercato del 50% dell’elettrico e del 50% dell’alimentazione tradizionale» ha spiegato Gianpiero Mastinu, docente del Politecnico di Milano e segretario del Cluster lombardo della mobilità.  

Un passaggio totale all’elettrico, però, aprirebbe problematiche geopolitiche: «Per produrre le batterie sono indispensabili nickel, litio e cobalto, materiali poco disponibili o, nel caso del cobalto, estratti in una sola nazionale, il Congo» ha sottolineato Carlo Mapelli, docente di metallurgia al Politecnico di Milano

Infine, oltre al singolo mezzo, il futuro dei trasporti si determinerà a livello più ampio. «Da qui al 2050 in Ue il 50% della popolazione vivrà nelle cosiddette megacity - ha concluso Andrea Gibelli, presidente FNM -. È necessario costruire una vera e propria filiera della mobilità, nella quale ci sia una cooperazione tra città e tra regioni e che integri trasporto pubblico e privato, ruota e rotaia in una visione ampia che renda il sistema competitivo».

 


17 maggio 2019

Made in Steel: presenze in aumento del 12,3%

È stata la migliore edizione dal 2005 ad oggi quella che si è chiusa a fieramilano Rho. In crescita gli esteri

di Redazione siderweb

17 maggio 2019

Alla ricerca del lato umano dell'acciaio

Il convegno conclusivo di Made in Steel ha messo in chiaro che «si deve investire molto in formazione»

di Marco Torricelli

16 maggio 2019

Non solo l'elettrico nella mobilità del domani

Scenari e probabili futuri del trasporto nel convegno dedicato agli End users

di Stefano Martinelli

3 aprile 2019

Tubi: minacce dalla mobilità elettrica

Il loro uso nell'automotive potrebbe calare. Secondo l'Ita, produzione in aumento nei primi nove mesi del 2018

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento



“Vola solo chi osa farlo”

Luis Sepulveda

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

17 maggio 2019

Made in Steel: presenze in aumento del 12,3%

È stata la migliore edizione dal 2005 ad oggi quella che si è chiusa a fieramilano Rho. In crescita gli esteri

di Redazione siderweb

17 maggio 2019

Alla ricerca del lato umano dell'acciaio

Il convegno conclusivo di Made in Steel ha messo in chiaro che «si deve investire molto in formazione»

di Marco Torricelli

16 maggio 2019

Non solo l'elettrico nella mobilità del domani

Scenari e probabili futuri del trasporto nel convegno dedicato agli End users

di Stefano Martinelli

3 aprile 2019

Tubi: minacce dalla mobilità elettrica

Il loro uso nell'automotive potrebbe calare. Secondo l'Ita, produzione in aumento nei primi nove mesi del 2018

di Elisa Bonomelli

20 febbraio 2023

Gozzi: sull'auto, all'Ue serve un approccio più laico

Il presidente di Federacciai rimarca che per la mobilità elettrica sono necessari investimenti carbon-intensive

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam
A cura di Stefano Gennari

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam

Il presidente Rinaldini: «Riciclo degli imballaggi in acciaio oltre l'80%, ecco come consolideremo il risultato»