Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Non solo l'elettrico nella mobilità del domani

Scenari e probabili futuri del trasporto nel convegno dedicato agli End users

lettura-notizia

RHO (MI) – Elettrico, ibrido, a idrogeno, diesel o benzina, a ciascuno il suo motore. La mobilità è uno degli ambiti produttivi, e in ottica più ampia sociale, dove la trasformazione sarà più radicale, a cominciare proprio dalla tipologia di veicolo che si guiderà.

«L’outlook dei prossimi vent’anni ci dice che il trasporto privato si dividerà al 50% tra elettrico e alimentazioni tradizionali» spiega il docente del Politecnico di Milano e segretario del Cluster lombardo della mobilità Gianpiero Mastinu durante il convegno The future of the end users di Made in Steel.

Ma le soluzioni tecnologiche non sono le stesse per tutti i settori, a cominciare da quello dei mezzi industriali e agricoli «dove i motori elettrici possono andare bene solo per alcuni prodotti leggeri e di piccole dimensioni» conferma il chief purchasing officer di Cnh Industrial Sergio Carpentiere, «anche perché per quelli grandi al momento servono batterie di 6 metri cubi» aggiunge il direttore innovazione della Argo tractors spa Giovanni Esposito.

A vivere una rivoluzione drastica pure il trasporto ferroviario «che si inserisce nell’ottica di una mobilità più ampia, oltre le single municipalità – sottolinea il presidente di Fnm spa Andrea Gibelli durante l’incontro moderato dal vice presidente di Made in Steel e ceo di Pipex Italia spa Luigi Cuzzolin -.

Da qui al 2025 passeremo da 800 mila viaggiatori al giorno in Lombardia a più di un milione. Noi dobbiamo continuare a investire, con altri 76 nuovi treni in arrivo (che si aggiungo ai 100 già acquistati) per sostituire tutta la flotta di Trenord, e chiedere allo Stato di fare lo stesso sull’infrastruttura ferroviaria».

E l’acciaio in tutto questo rimarrà centrale? «A oggi non esiste un materiale in grado di sostituirlo per la mobilità domestica – spiega il docente di Siderurgia al Polimi Carlo Mapelli -, sebbene ci siano margini di miglioramento ancora inespressi. Esistono infatti nuovi acciai pronti a entrare sul mercato, per esempio quelli ad alto manganese dove i coreani fanno da driver».


15 maggio 2019

Pittini: «Pronti a raggiungere nuovi traguardi»

Prima partecipazione a Made in Steel per il produttore siderurgico friulano

di Davide Lorenzini

15 maggio 2019

Feralpi: quasi 54 milioni di utile netto nel 2018

Il produttore bresciano annuncia da Made in Steel l'investimento in un nuovo laminatoio 4.0 da 60 milioni di euro

di Davide Lorenzini

15 maggio 2019

Jehl: «Taranto al lavoro per migliorarsi»

Da Made in Steel l'ad di ArcelorMittal Italia conferma gli impegni per rilancio e riqualificazione dell'ex Ilva

Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 maggio 2019

Pittini: «Pronti a raggiungere nuovi traguardi»

Prima partecipazione a Made in Steel per il produttore siderurgico friulano

di Davide Lorenzini

15 maggio 2019

Feralpi: quasi 54 milioni di utile netto nel 2018

Il produttore bresciano annuncia da Made in Steel l'investimento in un nuovo laminatoio 4.0 da 60 milioni di euro

di Davide Lorenzini

15 maggio 2019

Jehl: «Taranto al lavoro per migliorarsi»

Da Made in Steel l'ad di ArcelorMittal Italia conferma gli impegni per rilancio e riqualificazione dell'ex Ilva

Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione speciale dedicata a Made in Steel 2025

I nostri video

Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata