
Coronavirus: a Brescia protocollo sulla ripartenza
Accordo AIB, sindacati con la supervisione di Prefettura, ATS e Università sulla sicurezza
15 aprile 2020
È stato firmato ieri nel tardo pomeriggio il protocollo d’intesa sulle misure organizzative per il contrasto all’emergenza legata al Covid-19 sui luoghi di lavoro, nel rispetto del DPCM 10.04.2020 e del Protocollo promosso dal Governo e sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil in data 14 marzo 2020.
L’accordo raggiunto da Associazione Industriale Bresciana (AIB) e organizzazioni sindacali è nato sotto la spinta iniziale del Prefetto di Brescia Attilio Visconti ed ha visto convolte nel tavolo di discussione anche l’Università degli Studi di Brescia, l’ATS di Brescia e l’ATS della Valle Camonica.
«Tra le premesse che hanno portato all’intesa – spiega AIB in una nota stampa-, vi è la consapevolezza di come il mondo del lavoro sia chiamato ad affrontare gli effetti di una crisi epidemiologica che ha colpito con particolare intensità proprio la Provincia di Brescia, e di come – di fronte a all’emergenza sanitaria, sociale ed economica – il sistema delle relazioni industriali sia chiamato ad agire, in un quadro di generale incertezza, con grande senso di responsabilità e collaborazione. Le parti hanno perciò condiviso l’opportunità di esprimere orientamenti comuni sulle misure organizzative che le aziende potranno adottare negli ambienti di lavoro e di contribuire, con una sperimentazione sanitaria mirata, allo studio sulle condizioni per la graduale ripresa in sicurezza di tutte le attività produttive».
A sottoscrivere il documento sono stati il presidente Giuseppe Pasini, il vice Presidente Roberto Zini e il Direttore Filippo Schittone per AIB; Francesco Bertoli e Gabriele Calzaferri per CGIL Brescia e Vallecamonica; Alberto Pluda per la CISL Brescia e infine Mario Bailo per la UIL Brescia.
«Mentre i suggerimenti organizzativi per lo svolgimento delle attività produttive sono già accessibili a tutte le aziende interessate – prosegue la nota-, la sperimentazione sanitaria, circoscritta ad alcune aziende associate ad AIB resesi disponibili, avrà inizio compatibilmente con la sussistenza dei presupposti di operatività e l’accesso alle dotazioni tecniche necessarie nelle quantità e qualità preventivamente indicate dagli stessi enti sperimentatori. Le parti si sono date espressamente atto che l’accordo ha natura sperimentale e si applica alle attività di impresa parzialmente o in toto operanti in osservanza e conformità al DPCM 10/4/2020 e alle norme nazionali e regionali collegate. Apposita clausola ne definisce il raccordo con eventuali intese che dovessero intervenire sul tema a livello nazionale».
Infine un’apposita Commissione, composta da un rappresentante di ciascuna delle parti che hanno sottoscritto l’intesa, assumerà l’incarico di monitoraggio sull’applicazione delle disposizioni e di conciliazione per eventuali controversie.
siderweb TG. Edizione del 19 settembre 2025

19 settembre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, questa settimana, gli ultimi dati sulla produzione italiana di acciaio, l'offerta da ...

Lascia un Commento