Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaio all’idrogeno: piano del governo tedesco

Allo studio ci sono una serie di misure per sostenere l’industria siderurgica del Paese e agevolare la transizione

Benvenuto nel mondo siderweb

Login


Inserisci qui le tue credenziali di accesso:



Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.






Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.






Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.






Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.

Germania: il governo approva il piano idrogeno

Prevista la realizzazione di impianti da elettrolisi per 5.000 megawatt entro il 2030

di Davide Lorenzini

Acciaio all’idrogeno: in Svezia si accelera

SSAB, LKAB e Vattenfall costruiranno un impianto pilota da un milione di tonnellate all’anno

di Marco Torricelli

Coronavirus: la Fase 2 fa guardare al futuro

Dopo la ripartenza ci si interroga sui nuovi modelli energetici. La parola d'ordine resta "Idrogeno"

di Davide Lorenzini

Ovako: «L’acciaio all’idrogeno è realtà»

Ha avuto successo il test effettuato in Svezia: «Utilizzarlo nel riscaldamento non influisce sulla qualità»

di Marco Torricelli

Acciaio e ambiente: tutti per l’uso dell’idrogeno

Anche gli statunitensi del Rocky Mountain Institute spingono per il suo utilizzo in sostizione del carbone

di Marco Torricelli

Acciaio “all’idrogeno”: thyssenkrupp avvia i test

«Parte importante della strategia aziendale per diventare neutra dal punto di vista climatico entro il 2050»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi”

Paul Valéry

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Germania: il governo approva il piano idrogeno

Prevista la realizzazione di impianti da elettrolisi per 5.000 megawatt entro il 2030

di Davide Lorenzini

Acciaio all’idrogeno: in Svezia si accelera

SSAB, LKAB e Vattenfall costruiranno un impianto pilota da un milione di tonnellate all’anno

di Marco Torricelli

Coronavirus: la Fase 2 fa guardare al futuro

Dopo la ripartenza ci si interroga sui nuovi modelli energetici. La parola d'ordine resta "Idrogeno"

di Davide Lorenzini

Ovako: «L’acciaio all’idrogeno è realtà»

Ha avuto successo il test effettuato in Svezia: «Utilizzarlo nel riscaldamento non influisce sulla qualità»

di Marco Torricelli

Acciaio e ambiente: tutti per l’uso dell’idrogeno

Anche gli statunitensi del Rocky Mountain Institute spingono per il suo utilizzo in sostizione del carbone

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI - 2025 tra attese e speranze per l’acciaio italiano

I nostri video

Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta