Coronavirus: a Brescia si studia la prevenzione
Al via un progetto pilota in sei aziende tra cui Feralpi. Giuseppe Pasini: «Fabbriche sempre più sicure»
15 maggio 2020
Il presidente dell’Associazione Industriale Bresciana e di Feralpi Giuseppe Pasini lo aveva detto chiaramente nei giorni scorsi: «Alcune aziende stanno facendo in maniera autonoma test sierologici e tamponi» e adesso arrivano i dettagli.
«Sono sei le aziende bresciane coinvolte – spiega la stessa AIB – nella sperimentazione sanitaria recentemente avviata per il monitoraggio epidemiologico, con un totale di 3.000 dipendenti: si tratta di Feralpi, Streparava, F.A. Beretta, Brawo, Salumificio Volpi e Università degli Studi di Brescia. Le aziende sono state individuate secondo un criterio di presenza territoriale nella provincia di Brescia e con attenzione anche alla diversificazione settoriale».
L’iniziativa – coordinata dall’Università degli Studi di Brescia e dalla ASST Spedali Civili – è stata avviata lo scorso 4 maggio, durerà 6 mesi e rientra nell’ambito del progetto SCED-COV, che prevede l’elaborazione e l’applicazione di un protocollo di sorveglianza clinico-epidemiologica e diagnostica per la ripresa dell’attività lavorativa in sicurezza nel corso della pandemia da SARS-COV-2.
L’obiettivo, spiega AIB, «è quello di aumentare il livello di sicurezza all’interno delle fabbriche e delle aziende, grazie all’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, tra cui un’app che consente di mantenere un contatto diretto con il medico competente e fare in modo che le diagnosi siano più precoci e i focolai più circoscritti».
Tutte le informazioni, viene chiarito, «sono di carattere esclusivamente sanitario su sintomi e contatti a rischio, sono accessibili solo a personale sanitario e non entrano nel merito di altri ambiti della sfera privata».
Secondo Giuseppe Pasini, «lo spirito bresciano e la volontà di collaborazione tra le varie istituzioni hanno consentito di avviare una sperimentazione che potrà diventare un importante modello nella lotta al Covid-19, consentendo di migliorare la prevenzione dal virus all’interno degli ambienti di lavoro».
siderweb on air - 2026: CBAM e nuovi strumenti di difesa commerciale

24 settembre 2025
Le autorità europee hanno aperto una consultazione pubblica per ricevere commenti sul CBAM entro il 25 settembre, ma l'entrata ...

Lascia un Commento