Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: SSAB, i lavoratori rimarranno a casa

Produzione ridotta per tre mesi in Finlandia, un altoforno spento e dipendenti in “cassa” fino a giugno

lettura-notizia

SSAB, «a seguito dell'indebolimento delle condizioni del mercato causate dalla pandemia di Covid-19», ha concordato con i sindacali locali che il personale del gruppo in Finlandia, escluse le filiali Ruukki Construction e Tibnor, rimarranno casa per una media di tre settimane tra aprile e giugno.

L'esatta tempistica e i dettagli relativi al personale, però, è stato concordato che dipenderanno dalla situazione del carico di lavoro delle varie funzioni e linee di produzione.

La capacità di produzione di acciaio di SSAB sarà ridotta in linea con la domanda indebolita e uno degli altiforni dell'acciaieria di Raahe sarà temporaneamente inattivo ad aprile.


20 ottobre 2020

SSAB: la realtà aumentata entra in fabbrica

È stata utilizzata per la prima volta per un intervento di manutenzione in Finlandia: «Un salto digitale»

di Marco Torricelli

22 luglio 2020

SSAB: il Covid-19 penalizza i risultati

24 milioni di euro di perdite nel secondo trimestre dell’anno. Sta per partire l’impianto HYBRIT

di Marco Torricelli

27 aprile 2020

SSAB: il coronavirus riduce del 75% gli utili

Il primo trimestre dell’anno ha risentito pesantemente degli effetti del contagio ed i conti lo dimostrano

di Marco Torricelli

8 aprile 2020

Coronavirus: Ternium rivede i programmi

Cancellati quelli annunciati in precedenza e “sospesi” i dividenti in vista dell’assemblea generale spostata a giugno

di Marco Torricelli

7 aprile 2020

Coronavirus e congiuntura: il webinar di siderweb

Gli interventi di Stefano Ferrari, Achille Fornasini ed Emanuele Norsa nell’evento on line

di Marco Torricelli

7 aprile 2020

Coronavirus, Banzato: «Orgoglio e resilienza»

Il presidente di Federacciai al webinar di siderweb: «Spero che il martedì dopo Pasqua si possa ripartire»

di Marco Torricelli

1 aprile 2020

Coronavirus: anche SSAB taglia gli stipendi

Quelli dei dipendenti non sono stati ufficializzati, mentre per i membri del Comitato esecutivo saranno del 10%

di Marco Torricelli

30 marzo 2020

Coronavirus: SSAB azzera i dividendi

Nei giorni scorsi era stato annunciato un dimezzamento, ma ora il provvedimento diventa ben più drastico

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono. E se non le trovano, le creano”

George Bernard Shaw

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

20 ottobre 2020

SSAB: la realtà aumentata entra in fabbrica

È stata utilizzata per la prima volta per un intervento di manutenzione in Finlandia: «Un salto digitale»

di Marco Torricelli

22 luglio 2020

SSAB: il Covid-19 penalizza i risultati

24 milioni di euro di perdite nel secondo trimestre dell’anno. Sta per partire l’impianto HYBRIT

di Marco Torricelli

27 aprile 2020

SSAB: il coronavirus riduce del 75% gli utili

Il primo trimestre dell’anno ha risentito pesantemente degli effetti del contagio ed i conti lo dimostrano

di Marco Torricelli

8 aprile 2020

Coronavirus: Ternium rivede i programmi

Cancellati quelli annunciati in precedenza e “sospesi” i dividenti in vista dell’assemblea generale spostata a giugno

di Marco Torricelli

7 aprile 2020

Coronavirus e congiuntura: il webinar di siderweb

Gli interventi di Stefano Ferrari, Achille Fornasini ed Emanuele Norsa nell’evento on line

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul