14 ottobre 2019
Dopo quattro settimane all’insegna dei ribassi, lo Steel Stock Index di Siderweb riprende quota e chiude venerdì 11 ottobre con un rendimento del 5%. Settimana al ribasso per le società siderurgiche sud americane e turche, contrastato l’andamento delle asiatiche mentre favorite le azioni statunitensi ed europee. Settimana che si conclude, con la notizia a mercati chiusi di un possibile accordo alla guerra dei dazi tra USA e Cina, notizia forse in parte già scontata dai mercati e che spiegherebbe le ottime performance settimanali.
Top e Flop
Rimbalzo per la finlandese Outokumpu che con il +17,2% conquista la medaglia d’oro della settimana. Dopo 15 giorni di ribassi, il titolo riprende quota sul finire della settimana, rimanendo comunque al di sotto di circa il 15% rispetto alle quotazioni di metà settembre. Seconda classificata ArcelorMittal con +13,6%. Il titolo riprende completamente il ribasso della settimana precedente (-9%). Terza miglior performance per la statunitense AK Steel Holding con +12,6% che ha recentemente trovato un accordo di lavoro con i sindacati locali per coprire ulteriori ore di lavoro nello stabilimento in Ohio a partire dal 2023.
La settimana si caratterizza per rendimenti negativi contenuti. Infatti, la peggior performance settimanale è della turca Ozbal Celik Boru Sanayi che perde il 5,3% azzerando i guadagni della settimana precedente. Ozbal Celik così come Kardemir, terzo rendimento peggiore della settimana con -2,3%, risentono delle tensioni legate all’attacco turco verso la Siria e i curdi che potrebbe minare i rapporti con Europa ed altri Paesi. Secondo peggior rendimento settimanale per la coreana DaeChang Steel con -2,7%.
Sotto la lente
Sotto la lente della settimana la tedesca thyssenKrupp (+2,1%). Continua il periodo sfavorevole per la società che in un anno vede l’alternarsi di un altro amministratore delegato. Infatti, l’amministratore delegato Guido Kerkhoff ha lasciato l’incarico solo dopo 14 mesi. A precedere Guido Kerkhoff c’era Heinrich Hiesinger, dimesso, a sua volta, a causa di disaccordi fondamentali con le sezioni principali. Il successore di Kerkhoff è Martina Merz, ex presidente del consiglio di sorveglianza. La nuova CEO non ha aspettato molto tempo per agire ed ha comunicato il taglio di sei mila dipendenti. Al momento non vengono fornite ulteriori informazioni poiché molto dipenderà dalla trattativa con i sindacati dei lavoratori.
Made in Italy
Positiva la settimana per le siderurgiche italiane. Danieli avanza dell’1,2% e annuncia la conclusione in tempi record della messa a regime della macchina per colata continua per Valin in Cina. Tenaris conclude la settimana avanzando di oltre il 4%.
Paola Zola
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento