7 ottobre 2019
Un’altra settimana di ribassi per lo Steel Stock Index di siderweb che perde il 5%. Performance nettamente peggiori rispetto ai principali indici azionari posti a confronto. In particolare, solo 8 società sulle 58 monitorate hanno chiuso la settimana in maniera non negativa. Settimana positiva solo per le società brasiliane e alcune statunitensi, male tutte le altre.
Top e Flop
Miglior performance settimanale per Ternium Argentina che con il +11,4% continua la sua fase di ripresa iniziata i primi di settembre e rinforzatasi a partire dal 25 settembre. Volumi di scambio buoni in attesa dei risultati del terzo trimestre 2019 previsti per fine mese. Seconda classificata la statunitense Commercial Metals che chiude a +5,4%. Il titolo riprende dopo una precedente settimana al ribasso a seguito del downgrade da parte di Goldman Sachs che ha giudicato il titolo “neutral” da un precedented “buy”. Terza miglior performance conquistata dalla turca Ozbal Celik Boru Sanayi con +4,8%. Settimana caratterizzata da alta volatilità e volumi di scambio ridotti per il titolo turco.
Continua la discesa della finlandese Outokumpu Oyj che, per la seconda settimana consecutiva, si trova tra le peggiori performance. La settimana si è conclusa con un -9,6% per Outokumpu che comporta un complessivo -27% in poco più di 15 giorni per le quotazioni della società finlandese. Il gruppo nord Europeo ha annunciato la costruzione di un nuovo altoforno basata sull’reutilizzo di parte delle scorie e volta a produrre lega di ferrocromo-nichel. il nuovo impianto una volta a regime diventerebbe il più efficiente stabilimento dal punto di vista energetico al mondo, poiché il consumo di energia sarebbe inferiore del 30% rispetto agli attuali processi di produzione. Inoltre, la nuova struttura rafforzerebbe la competitività di Outokumpu nel mercato globale degli acciai al ferrocromo ma la decisione finale sul progetto sarà presa nel 2020. Seconda peggior performance per la russa Evraz con -9,1% che ha “perso” il proprio CEO per la sezione Nord America in quanto divenuto direttore dell’American Iron and Steel Institure (AISI). Infine, a pochissima distanza da Evraz, terzo posto tra le peggiori performance per ArcelorMittal con -9%. Dopo la notizia della scorsa settimana della possibile chiusura dell’unità sudafricana a causa dei costi crescenti e debole domanda locale, ArcelorMittal comunica la potenziale vendita delle sue attività inerenti il minerale di ferro in Canada, Brasile e Liberia.
Sotto la lente
Sotto la lente della settimana United States Steel che archivia un -4,9%. U. S. Steel afferma di aver fatto il primo passo verso l'acquisizione di una partecipazione del 49,9% in Big River Steel attraverso un accordo di partnership in joint venture. L’investimento ammonterebbe a 700 milioni di dollari e, secondo gli analisti, l’accordo potrebbe portare guadagni nel lungo termini ma, peggiorare la situazione patrimoniale dell’azienda nel breve.
Made in Italy
Negativa la settimana per le società siderurgiche italiane. Danieli cede il 5,2% e Tenaris il 5,5%.
Paola Zola
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento