Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Duferco Commerciale: aumentano i ricavi

Nel 2022 stabile la redditività

Translated by Deepl

Il bilancio dell’esercizio 2022 di Duferco Commerciale si è chiuso con un utile netto di 6,7 milioni di euro, rispetto a 5,9 milioni di euro dell’esercizio precedente, con un incremento del 14,69%. Questo risultato è stato conseguito grazie all’aumento dei ricavi complessivi delle vendite in valore. Il 2022 è stato caratterizzato infatti da un consistente incremento del valore della produzione da attribuirsi all’aumento del prezzo medio di vendita (+52,8%) che ha più che compensato la diminuzione dell’11,4% delle vendite in quantità che ha riguardato soprattutto il settore automotive (-32%).

I ricavi delle vendite sono passati da 593,1 a 727,2 milioni di euro, con un incremento del 22,6%. Anche nel corso del 2022, oltre alla gestione corrente del business, l’attenzione si è rivolta al miglioramento della gestione operativa degli stock, all’approvvigionamento, ai flussi logistici e al controllo delle giacenze. I costi delle materie prime e dei servizi esterni, pari a 709,1 milioni di euro, sono aumentati del 22,2%, una percentuale leggermente inferiore a quella dei ricavi. Pertanto, il valore aggiunto è aumentato del 38,2%, passando da 14,2 a 19,6 milioni di euro. Il costo del lavoro è cresciuto del 14%, sicché il margine operativo lordo (EBITDA) ha registrato un incremento del 50,2%, passando da 9,5 a 14,3 milioni di euro. Il risultato operativo netto della gestione caratteristica (EBIT) si è attestato a 11,3 milioni di euro, rispetto 9,2 milioni di euro dell’esercizio precedente, con un incremento del 22,3%. La gestione finanziaria e accessoria ha prodotto un saldo negativo di 1,8 milioni di euro, contro un saldo negativo di 869mila euro dell’anno prima. L’utile ante imposte risulta pari a 9,4 milioni di euro rispetto agli 8,3 dell’anno precedente. Al netto delle imposte per 2,7 milioni di euro, l’utile netto si è attestato a 6,7 milioni di euro.

Gli indici di bilancio
Gli indici di redditività non hanno registrato variazioni significative: la redditività delle vendite (ROS) è rimasta all’1,55%; la redditività dei mezzi propri (ROE) è scesa dal 14,76% al 14,46%; la redditività del capitale finanziario netto investito (ROI) è rimasta stabile intorno al 4,90%. Il ROI positivo e superiore al costo medio dei debiti finanziari sta a indicare che la leva finanziaria produce un effetto moltiplicatore positivo sul ROE. Gli oneri finanziari incidono sul fatturato per lo 0,25% rispetto allo 0,14% dell’esercizio precedente. L’indice di copertura delle immobilizzazioni (patrimonio/immobilizzazioni) è salito da 12,53 a 12,81, un valore nettamente superiore al livello ottimale (1,0). Gli indici di liquidità hanno registrato un lieve peggioramento: l’indice di liquidità primaria è passato da 0,49 a 0,37, mentre l’indice di liquidità secondaria è sceso da 1,16 a 1,13.

Quanto alla situazione patrimoniale, anche per effetto del già citato forte aumento del prezzo medio dei prodotti, l’indice di indebitamento complessivo lordo è salito da 6,97 a 8,23, mentre l’indice di indebitamento finanziario è passato da 3,73 a 3,93. Di conseguenza, la posizione finanziaria netta è passata da un valore negativo di 143,6 milioni di euro nel 2021 a 179 milioni nel 2022, a causa sia della diminuzione delle disponibilità liquide sia dell’aumento dei debiti finanziari.


23 gennaio 2024

HBIS DITH: -80% di CO2 entro il 2030

Previsti investimenti per oltre 30 milioni di dollari

di Redazione siderweb

15 novembre 2023

Duferco Commerciale: come adattarsi a un mercato che cambia

Il CEO Trielli: «Il gruppo amplia la gamma prodotti. Timido risveglio della domanda nelle ultime settimane»

di Elisa Bonomelli

17 ottobre 2023

Duferco: laminatoio a pieno regime entro la fine dell’anno

Gozzi: «L’obiettivo è superare il 50% di quota di mercato nazionale»

di Elisa Bonomelli

16 ottobre 2023

Urso: siderurgia asset decisivo per l’Italia

E su Piombino: «Ci saranno delle novità significative»

di Elisa Bonomelli

16 ottobre 2023

Agenda: inaugurazioni e incontri

Gli appuntamenti principali per l'acciaio in questa settimana

di Elisa Bonomelli

27 febbraio 2023

Duferco Travi e Profilati: 2022 positivo

Meno acciaio ma più utili per il gruppo siderurgico

di Stefano Ferrari

21 febbraio 2023

Duferco: positivo il 2022

Fatturato sopra i 45 miliardi di dollari

di Stefano Ferrari

20 settembre 2022

Future4steel: acciaierie unite per la formazione di manutentori

Feralpi Group, Acciaierie Venete, Asonext e Duferco TP puntano a crescere nuove risorse su competenze specifiche

di Stefano Gennari

13 settembre 2022

La crisi energetica si affronta con la flessibilità di mente e impianti

Campanella (Duferco): «L'inverno resterà difficile e a stop & go. La situazione dovrebbe migliorare in primavera»

di Davide Lorenzini

28 giugno 2021

Duferco Commerciale: vendite record nel 2020

Superate le 800mila tonnellate consegnate nell’esercizio

di Stefano Ferrari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

23 gennaio 2024

HBIS DITH: -80% di CO2 entro il 2030

Previsti investimenti per oltre 30 milioni di dollari

di Redazione siderweb

15 novembre 2023

Duferco Commerciale: come adattarsi a un mercato che cambia

Il CEO Trielli: «Il gruppo amplia la gamma prodotti. Timido risveglio della domanda nelle ultime settimane»

di Elisa Bonomelli

17 ottobre 2023

Duferco: laminatoio a pieno regime entro la fine dell’anno

Gozzi: «L’obiettivo è superare il 50% di quota di mercato nazionale»

di Elisa Bonomelli

16 ottobre 2023

Urso: siderurgia asset decisivo per l’Italia

E su Piombino: «Ci saranno delle novità significative»

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata