Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Si è ampliato il gap di prezzo tra filo e vergella

Stabile quello tra tubi saldati e coils. L’analisi di Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb)

Translated by Deepl

A gennaio di quest’anno, in Italia, è calata sia la produzione di tubi sia quella di filo ma, mentre la prima ha fatto segnare un -1,5%, il secondo dato è stato inferiore del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2023. Variazioni che confermano un trend in atto dallo scorso luglio. Tuttavia, «gli ultimi tre anni sono stati molto migliori per il settore del filo». Questa la premessa fatta da Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, durante il webinar MERCATO & DINTORNI tenutosi questa mattina e dedicato a tubi e filo in acciaio.

Analizzando i dati sul commercio estero, le importazioni di tubi in Italia hanno visto un lieve aumento nel 2023, trainato esclusivamente dagli arrivi di tubi saldati di grandi dimensioni (+65,1% tendenziale). L’export è calato invece del 3%. Nel dettaglio, sono diminuite le esportazioni di tubi saldati di piccole dimensioni e di tubi senza saldatura, mentre sono cresciute quelle di tubi saldati di grandi dimensioni. «Nonostante il mercato dei tubi di grandi dimensioni sia contenuto in Italia, la sua crescita in termini percentuali è stata notevole», ha sottolineato Ferrari.

Situazione opposta nel caso della vergella: a un calo dell’import è corrisposta una salita dell’export. «Una notizia senz’altro positiva per i produttori italiani», ha commentato l’analista di siderweb, sottolineando che a essere cresciute sono state soprattutto le esportazioni di vergella di acciai speciali.
Quanto al filo, «hanno tenuto le esportazioni di acciai speciali, mentre sono calate quelle di fili in acciaio al carbonio».

Analizzando le performance dei clienti industriali nel mercato italiano, il 2023 ha visto due settori in calo in termini di produzione, vale a dire meccanica e mobili, e i restanti comparti in miglioramento; in particolare, quello degli altri mezzi di trasporto. A gennaio 2024 sono stati ben cinque i settori in calo, mentre sono cresciuti quello delle costruzioni e, ancora, gli altri mezzi di trasporto.

Sotto il profilo dei prezzi, Stefano Ferrari ha osservato che «il rottame è cresciuto di 7 euro in media, mentre la vergella è calata di 28 euro nel 2024. Il margine per i produttori si è quindi leggermente ristretto». La differenza tra le quotazioni del rottame e della vergella, che ad aprile/maggio 2022 aveva raggiunto il massimo storico di 700-750 euro la tonnellata, si attesta oggi a 300 €/t, un numero che però «è ancora superiore a quello del 2020 (231 €/t)».
Il prezzo del filo ha «avviato all’incirca a metà del 2022 una parabola discendente che però è stata un po’ meno marcata rispetto a quella della vergella. La differenza rispetto al prezzo della vergella resta più alta di quella che quest’ultima ha rispetto al prezzo del rottame».

Infine, Ferrari ha analizzato l’andamento delle quotazioni dei coils laminati a caldo e dei tubi saldati, notando come le due curve abbiano seguito un andamento analogo. «Lo spread non è variato molto in confronto a quello tra vergella e rottame. Inoltre, la differenza tra prezzi dei coils a caldo e prezzi dei tubi saldati è tornata ad essere quella del periodo Covid o dei mesi immediatamente precedenti», ha concluso il responsabile dell’Ufficio Studi siderweb.


18 aprile 2024

Tubos Reunidos presenta i suoi tubi ss a emissioni zero

Intervista al direttore commerciale del gruppo spagnolo Pedro Rodríguez al Tube 2024

di Stefano Gennari

18 aprile 2024

Trafilix: dalla joint venture con l’indiana Venus la nuova Trafitech

Il presidente Buzzi dal wire: «A soffrire di più oggi è il mercato europeo»

di Davide Lorenzini

17 aprile 2024

Berera (Acciaitubi): «Prezzi vicini ai minimi»

«Ci aspettiamo una ripresa della domanda al termine del wire & Tube»

di Stefano Gennari

17 aprile 2024

Pighi (T.A.L.): «Investimenti per aumentare la capacità di stoccaggio»

«Prevista l'apertura di un magazzino a Dubai»

di Davide Lorenzini

16 aprile 2024

Al wire and Tube 353 aziende e gruppi italiani

Cresce la rappresentanza tricolore alla fiera internazionale di Düsseldorf

di Davide Lorenzini

15 aprile 2024

La richiesta resta fiacca, prezzi stabili

Domanda, offerta e prezzo dell’acciaio sulla piazza commerciale italiana

di Redazione siderweb

12 aprile 2024

Van Leeuwen Pipe and Tube: «Il 2024 sarà impegnativo»

Nel 2023 risultati in peggioramento dopo un biennio molto favorevole

di Elisa Bonomelli

12 aprile 2024

Costi produttivi in calo a marzo

Le principali notizie della settimana per l'acciaio

di Elisa Bonomelli

10 aprile 2024

Piani: il fondo potrebbe essere vicino

Assofermet Acciai: «Registriamo un crescente interesse a valutare programmi di acquisto per i prossimi mesi»

di Stefano Gennari

9 aprile 2024

Tubi, avvio di 2024 discreto ma ora il mercato è piatto

La visione di Amenduni (Amenduni Tubi Acciaio) e Cuzzolin (Pipex) sulle possibili evoluzioni del resto dell'anno

di Davide Lorenzini

23 marzo 2024

STEEL FOCUS - ArcelorMittal e l'operazione Vallourec

Qual è l'impatto sul mercato globale dei tubi senza saldatura?

di Redazione siderweb

20 marzo 2024

Unesid denuncia l’import «fraudolento» di tubi cinesi

L’associazione spagnola: nel 2023 importate 50-60mila tonnellate di tubi dichiarati componenti fotovoltaici

di Stefano Gennari

22 marzo 2023

Vimi Fasteners acquisisce Filostamp

L'operazione consentirà di realizzare sinergie commerciali e di prodotto

di Stefano Gennari

30 novembre 2022

Giappone istituisce dazio antidumping sul filo zincato

Colpisce le importazioni da Cina e Corea del Sud e resterà in vigore per cinque anni

di Stefano Gennari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

18 aprile 2024

Tubos Reunidos presenta i suoi tubi ss a emissioni zero

Intervista al direttore commerciale del gruppo spagnolo Pedro Rodríguez al Tube 2024

di Stefano Gennari

18 aprile 2024

Trafilix: dalla joint venture con l’indiana Venus la nuova Trafitech

Il presidente Buzzi dal wire: «A soffrire di più oggi è il mercato europeo»

di Davide Lorenzini

17 aprile 2024

Berera (Acciaitubi): «Prezzi vicini ai minimi»

«Ci aspettiamo una ripresa della domanda al termine del wire & Tube»

di Stefano Gennari

17 aprile 2024

Pighi (T.A.L.): «Investimenti per aumentare la capacità di stoccaggio»

«Prevista l'apertura di un magazzino a Dubai»

di Davide Lorenzini

16 aprile 2024

Al wire and Tube 353 aziende e gruppi italiani

Cresce la rappresentanza tricolore alla fiera internazionale di Düsseldorf

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»