Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: tutto rinviato a data da destinarsi

Sospeso sine die il voto del Parlamento sullo stop ai motori termici entro il 2035, dopo il veto di alcuni Paesi

Translated by Deepl

lettura-notizia

Il veto di alcuni Paesi ha fermato il regolamento dell’Ue sullo stop ai motori termici entro il 2035. Quello della Germania innanzitutto, insieme a quelli di Italia, Polonia e Bulgaria. Il voto finale del Parlamento è stato rinviato a data da destinarsi. 

La Commissione ha subito assicurato che l'obiettivo non era penalizzare chi non sarebbe stato in grado di adeguarsi immediatamente e che era prevista la possibilità di utilizzo di carburanti ecocompatibili a zero emissioni, per garantire la neutralità climatica e non penalizzare i cittadini europei.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


21 settembre 2023

Auto, marcia indietro del Regno Unito su diesel e benzina

Il premier Sunak annuncia la proroga di cinque anni dello stop. «Dobbiamo essere pragmatici»

di Redazione siderweb

28 marzo 2023

PANorami: tra e-fuel e biocarburanti

Nodo politico, economico e di business model al vaglio dell’Ue

di Massimiliano Panarari

2 marzo 2023

Ue divisa sullo stop alle auto inquinanti

Una minoranza di blocco potrebbe fermare il provvedimento approvato dall'Europarlamento

di Redazione siderweb

1 marzo 2023

Alacero: la Cina è una minaccia per l’acciaio sudamericano

Outlook moderatamente ottimista per automotive e costruzioni

di Elisa Bonomelli

23 febbraio 2023

Automotive: Stellantis +18% nei ricavi

Il gruppo ha annunciato i risultati 2022 e il progresso nel progetto «Dare Forward 2030»

di Arianna Ducoli

22 febbraio 2023

«L'acciaio green dovrà avere un extra prezzo»

L’automotive resta il grande assente sul mercato. Così de Miranda (ORI Martin) al webinar sugli speciali

di Elisa Bonomelli

22 febbraio 2023

AIC per Feralpi Stahl

Quattro legatrici automatiche e sistema di sicurezza della zona di legatura a Riesa

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

21 settembre 2023

Auto, marcia indietro del Regno Unito su diesel e benzina

Il premier Sunak annuncia la proroga di cinque anni dello stop. «Dobbiamo essere pragmatici»

di Redazione siderweb

28 marzo 2023

PANorami: tra e-fuel e biocarburanti

Nodo politico, economico e di business model al vaglio dell’Ue

di Massimiliano Panarari

2 marzo 2023

Ue divisa sullo stop alle auto inquinanti

Una minoranza di blocco potrebbe fermare il provvedimento approvato dall'Europarlamento

di Redazione siderweb

1 marzo 2023

Alacero: la Cina è una minaccia per l’acciaio sudamericano

Outlook moderatamente ottimista per automotive e costruzioni

di Elisa Bonomelli

23 febbraio 2023

Automotive: Stellantis +18% nei ricavi

Il gruppo ha annunciato i risultati 2022 e il progresso nel progetto «Dare Forward 2030»

di Arianna Ducoli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

Julius (Eurometal): il premium price per l’acciaio verde deriverà dal Cbam

I nostri video

L'intervista ad Alexander Julius, presidente di Eurometal, a Made in Steel.