Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: tra e-fuel e biocarburanti

Nodo politico, economico e di business model al vaglio dell’Ue

Translated by Deepl

lettura-notizia

Questa settimana arriverà il regolamento europeo che non prevederà i biocarburanti tra le eccezioni al bando dei motori termici al 2035. Lo scorso fine settimana, infatti, si è raggiunto l’accordo tra la Germania e la Commissione Ue per l’inclusione del motore e-fuel tra le tecnologie consentite, escludendo però i biocarburanti su cui puntava l’Italia. Ed è su questo nodo politico, economico e di business model che si concentra l’attività del governo.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


7 marzo 2023

PANorami: tutto rinviato a data da destinarsi

Sospeso sine die il voto del Parlamento sullo stop ai motori termici entro il 2035, dopo il veto di alcuni Paesi

di Massimiliano Panarari

1 marzo 2023

L'Italia prova a "salvare" i motori tradizionali

Il ministro Pichetto Fratin voterà no al testo europeo per lo stop alle alimentazioni a scoppio dal 2035

di Redazione siderweb

17 febbraio 2023

Assofond, lo stop ai motori termici mette a rischio le fonderie italiane

Zanardi: «Non sono ancora chiari i reali benefici ambientali che potranno essere raggiunti da un parco solo elettrico»

di Davide Lorenzini

17 febbraio 2023

Confapi critica sullo stop ai motori termici

Baiguera: «Per progettare e validare nuovi prodotti servono 10 anni, rischiamo di vedere ordini azzerati già dal 2025»

di Davide Lorenzini

10 giugno 2022

Automotive, anche Federauto chiede più tempo per la transizione green

«Stop motori a combustione dal 2035 è una decisione prematura. Serve un periodo di transizione adeguato»

di Federico Fusca
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 marzo 2023

PANorami: tutto rinviato a data da destinarsi

Sospeso sine die il voto del Parlamento sullo stop ai motori termici entro il 2035, dopo il veto di alcuni Paesi

di Massimiliano Panarari

1 marzo 2023

L'Italia prova a "salvare" i motori tradizionali

Il ministro Pichetto Fratin voterà no al testo europeo per lo stop alle alimentazioni a scoppio dal 2035

di Redazione siderweb

17 febbraio 2023

Assofond, lo stop ai motori termici mette a rischio le fonderie italiane

Zanardi: «Non sono ancora chiari i reali benefici ambientali che potranno essere raggiunti da un parco solo elettrico»

di Davide Lorenzini

17 febbraio 2023

Confapi critica sullo stop ai motori termici

Baiguera: «Per progettare e validare nuovi prodotti servono 10 anni, rischiamo di vedere ordini azzerati già dal 2025»

di Davide Lorenzini

10 giugno 2022

Automotive, anche Federauto chiede più tempo per la transizione green

«Stop motori a combustione dal 2035 è una decisione prematura. Serve un periodo di transizione adeguato»

di Federico Fusca
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Luglio 2025

Aggiornamento luglio 2025

Altri Speciali

STEEL FOCUS – Il crollo di un gigante: la crisi di Liberty Steel

I nostri video

Nella più generale crisi della siderurgia del Regno Unito è emblematico il caso di Liberty Steel. Un colosso siderurgico (circa 200 ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti