Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Materie prime internazionali assestate su prezzi elevati

Norsa: «Il mondo si sta dividendo in due con Ue e Usa a prezzi galoppanti, mentre la Cina punta su un maggior controllo»

Translated by Deepl

Prezzi internazionali e cambio di approccio all’export dei grandi produttori. Queste le linee guida del contributo di Emanuele Norsa a Mercato & dintorni di siderweb.

L’editor di Kallanish è infatti partito descrivendo l’andamento delle materie prime in Cina, evidenziando come dopo la fase di rifiato che ha seguito il picco di quotazione del minerale di ferro la quotazione si sia assestata a livelli elevati, a testimonianza della possibile entrata in un ciclo con materie prime particolarmente “care”. Andamento simile anche sul rottame che sebbene abbia toccato il picco in ritardo rispetto al minerale si è anch’esso appiattito su valori vicini ai 500 dollari la tonnellata.

«Sebbene le quotazioni di minerale e rottame restino a livelli molto elevati, è da sottolineare che il differenziale tra le due materie prime è ben lontano dai picchi visti negli anni precedenti» ha rimarcato il giornalista.

Citando un manager di Tata Steel Norsa ha poi affrontato il tema dell’inflazione, che alla luce dei rincari «sta diventando un problema»

Norsa si è quindi soffermato su vari paesi per vedere come la questione sia stata affrontata, a partire dalla Cina che ha avuto sensibile incremento di export nei primi mesi dell’anno, export su cui le autorità hanno spinto per mantenere il materiale in patria.

«Un sistema che ha permesso di avere un maggior controllo sui prezzi. Questo regime di incertezza sta inoltre giocando il ruolo di effetto calmiere, almeno per il momento – ha spiegato Norsa-. Infatti, subito dopo l’annuncio il prezzo all’export ha superato le quotazioni interne».

Un fenomeno simile sta avvenendo in Russia che dal 1° agosto si prepara a varare un dazio all’export del 15%. «Anche in questo caso la decisione è un sistema per provare ad influenzare le quotazioni. L’Europa invece con la scelta di confermare la salvaguardia pare invece andare nella direzione opposta».
Basta guardare il consumo di contingente dei coils indiano per vedere quanta “fame” di acciaio abbia il vecchio continente.

«L’impressione è che il mondo si stia dividendo in due con Europa e Stati uniti a prezzi galoppanti mentre da oriente arriva la volontà centralizzata di controllare le quotazioni» ha concluso il giornalista.  

Clicca qui per scaricare le slide di Emanuele Norsa


2 settembre 2021

La flessione dei piani turchi continuerà

L'aumento della capacità produttiva dato dal nuovo stabilimento MMK farà da calmiere per le quotazioni

di Emanuele Norsa

26 agosto 2021

Cina: primi segnali di rimbalzo per il minerale

In aumento anche le quotazioni di rottame e billette

di Emanuele Norsa

20 luglio 2021

Acciaio USA: produzione settimanale stabile

Lievissimo (0,4%) l’incremento sulla precedente: da inizio anno, invece, l’output è aumentato del 17,8% sul 2020

di Marco Torricelli

15 luglio 2021

Acciaio: produzione della Cina in aumento

Nonostante il calo di giugno, il primo semestre dell’anno si è chiuso con un +11,8% rispetto al 2020

di Marco Torricelli

13 luglio 2021

Acciaio: produzione settimanale Usa, lieve aumento

È cresciuta di mezzo punto percentuale. Molto più evidente (+16,7%) l’incremento da inizio anno

di Marco Torricelli

8 luglio 2021

PANorami: la Cina indossa il vestito maoista

E parla all’Occidente con toni bellicosi in occasione del centenario del Partito comunista

di Massimiliano Panarari

7 luglio 2021

Rottame: la Cina ne userà 320 milioni di tonnellate

La Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC) prevede un incremento di 60 milioni

di Marco Torricelli

7 luglio 2021

Acciaio: stabile la produzione degli Stati Uniti

La settimana scorsa si è registrato un incremento dello 0,4%, mentre da inizio anno l’aumento è stato del 16%

di Marco Torricelli

6 luglio 2021

Acciaierie d’Italia: «Gli obiettivi sono confermati»

Alessandro Faroni a "Mercato & Dintorni": «Puntiamo a cinque milioni di tonnellate di produzione»

di Marco Torricelli

6 luglio 2021

Gabrielli: «Semestre ottimo per la distribuzione»

Il presidente dell’omonimo gruppo a “Mercato & Dintorni”: «Consegne aumentate del 10%»

di Marco Torricelli

6 luglio 2021

Piani a caldo, la ripresa italiana migliore di quella europea

Bregant: «La decarbonizzazione influenza la regionalizzazione dei mercati. In Cina produzione da forno elettrico +45%»

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

2 settembre 2021

La flessione dei piani turchi continuerà

L'aumento della capacità produttiva dato dal nuovo stabilimento MMK farà da calmiere per le quotazioni

di Emanuele Norsa

26 agosto 2021

Cina: primi segnali di rimbalzo per il minerale

In aumento anche le quotazioni di rottame e billette

di Emanuele Norsa

20 luglio 2021

Acciaio USA: produzione settimanale stabile

Lievissimo (0,4%) l’incremento sulla precedente: da inizio anno, invece, l’output è aumentato del 17,8% sul 2020

di Marco Torricelli

15 luglio 2021

Acciaio: produzione della Cina in aumento

Nonostante il calo di giugno, il primo semestre dell’anno si è chiuso con un +11,8% rispetto al 2020

di Marco Torricelli

13 luglio 2021

Acciaio: produzione settimanale Usa, lieve aumento

È cresciuta di mezzo punto percentuale. Molto più evidente (+16,7%) l’incremento da inizio anno

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata